Traversata Monte Vaso-Cima Lavaggio... da Varallo a Bettola
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Non ancora del tutto intenzionato a cambiare i materiali per voltare dall'escursione allo skialp il programma odierno rimane quello di una traversata di medio-bassa quota partendo direttamente da Varallo Sesia con finale da decidere... fin che la voglia regge vado avanti...
La Guida Monte Rosa... (1957) non aiuta molto a definire questa cresta limitandosi ad indicare il Monte Vaso come ultimo rilievo tra Sesia e Mastellone e Cima Lavaggio o Larsei come cima minore del Tracciora di Cervatto, separate dalla vicine Bocchetta di Vocca e Sassiglioni... per il resto è tutto da scoprire.
Varallo ore 7,15: Prevedendo un rientro in Autostop dalla Val Sesia o dalla Val Mastellone parto direttamente da Varallo seguendo la strada sino al bivio per Dovesio-Arboerio, piccole frazioni da cui partono due differenti sentieri segnalati diretti al Monte Vaso (cartello).
Monte Vaso ore 8,50: Fin qui... e anche sino alla Cima Grignano... tutto tranquillo... il sentiero c'è... ma oltre questo è tutto un incognita...
Una volta inquadrata la Cima Lavaggio, e la "mezzana" Bocchetta di Vocca, non c'è altro da fare che avanzare per un interminabile saliscendi, senza mai troppo scoraggiarsi, restando per la maggiore fedeli alla cresta.
Nonostante la forte pioggia dei giorni scorsi abbia reso il sottobosco fracido e le rocce al quanto scivolose i tratti esposti a possibili cadute si riducono ad alcune ripide rampe per lo più poste sul versante N della Val Mastellone... comunque sia mai nulla di difficoltoso.
Una volta raggiunta la Bocchetta di Vocca si è grossomodo a metà traversata e una qualche traccia in più di percorso appare, anche per la presenza di una stazione di ripetitori posizionata posizionata sul dosso che separa dalla Bocchetta di Sassiglioni.
Oltre il secondo Passo rimangono un paio di brevi saliscendi prima della finale cresta (facile) che termina sulla Cima Lavaggio segnalata giusto da alcuni sassi ammucchiati.
Cima Lavaggio ore 13,15: La limpida giornata permette di ammirare le imbiancate alte cime cime che circondano la vallata valutando grossomodo a 2000 la quota neve, escluso Alagna, ancora troppo alta per iniziare... almeno in questa valle... la stagione Skialp.
Dalla selletta sotto la cima si stacca un ampio canale, per lo più erboso, che collega facilmente al sentiero segnalato del ben visibile Alpe Lavaggio dal quale in breve si scende prima alla frazione Mogliani e poi, con mulattiera, in fondovalle alla frazione Bettola.
Bettola ore 14,45: La gita termina qua... con tutta la gente che torna da Alagna almeno uno si fermerà...
...e anche questa è andata!
La Guida Monte Rosa... (1957) non aiuta molto a definire questa cresta limitandosi ad indicare il Monte Vaso come ultimo rilievo tra Sesia e Mastellone e Cima Lavaggio o Larsei come cima minore del Tracciora di Cervatto, separate dalla vicine Bocchetta di Vocca e Sassiglioni... per il resto è tutto da scoprire.
Varallo ore 7,15: Prevedendo un rientro in Autostop dalla Val Sesia o dalla Val Mastellone parto direttamente da Varallo seguendo la strada sino al bivio per Dovesio-Arboerio, piccole frazioni da cui partono due differenti sentieri segnalati diretti al Monte Vaso (cartello).
Monte Vaso ore 8,50: Fin qui... e anche sino alla Cima Grignano... tutto tranquillo... il sentiero c'è... ma oltre questo è tutto un incognita...
Una volta inquadrata la Cima Lavaggio, e la "mezzana" Bocchetta di Vocca, non c'è altro da fare che avanzare per un interminabile saliscendi, senza mai troppo scoraggiarsi, restando per la maggiore fedeli alla cresta.
Nonostante la forte pioggia dei giorni scorsi abbia reso il sottobosco fracido e le rocce al quanto scivolose i tratti esposti a possibili cadute si riducono ad alcune ripide rampe per lo più poste sul versante N della Val Mastellone... comunque sia mai nulla di difficoltoso.
Una volta raggiunta la Bocchetta di Vocca si è grossomodo a metà traversata e una qualche traccia in più di percorso appare, anche per la presenza di una stazione di ripetitori posizionata posizionata sul dosso che separa dalla Bocchetta di Sassiglioni.
Oltre il secondo Passo rimangono un paio di brevi saliscendi prima della finale cresta (facile) che termina sulla Cima Lavaggio segnalata giusto da alcuni sassi ammucchiati.
Cima Lavaggio ore 13,15: La limpida giornata permette di ammirare le imbiancate alte cime cime che circondano la vallata valutando grossomodo a 2000 la quota neve, escluso Alagna, ancora troppo alta per iniziare... almeno in questa valle... la stagione Skialp.
Dalla selletta sotto la cima si stacca un ampio canale, per lo più erboso, che collega facilmente al sentiero segnalato del ben visibile Alpe Lavaggio dal quale in breve si scende prima alla frazione Mogliani e poi, con mulattiera, in fondovalle alla frazione Bettola.
Bettola ore 14,45: La gita termina qua... con tutta la gente che torna da Alagna almeno uno si fermerà...
...e anche questa è andata!
Tourengänger:
ciolly

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (9)