Niederbauen Chulm con i bambini
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Visto che la nebbia è bassa bisogna alzarsi.
Oggi ci sono anche i bambini, non proprio contentissimi di accompagnare la mamma ma visto che viene anche Roman, il nostro amico pensionato, … si mettono il cuore in pace!
Roman passa a prenderci direttamente a casa e oggi sarà il nostro autista e la nostra guida!
La macchina la lasciamo a Seelisberg, al parcheggio Tanzplatz nei pressi della banca. Seguiamo le indicazioni seguendo il sentiero che pianeggiante entra nel bosco, molto bello e non stancante. Poi si raggiunge un tratto di strada e passiamo accanto alla stazione di valle della funivia che sale fino a Weid, ma facciamo finta di nulla e i bambini non pongono neppure la classica domanda "perché non prendiamo la funivia per salire?"!!!!
Avanziamo sulla stradina fino alle indicazioni per Niederbauen, da qui il sentiero parte subito ripido.
Il paesaggio è fantastico siamo sopra la nebbia, il cielo è blu e i colori autunnali stupendi, le varie vette di fronte a noi e che ormai riesco a riconoscere
Proseguiamo la salita, i bambini fanno un po' fatica, soprattutto Ilario che oggi si è svegliato con il piede sbagliato e ha pure rotto gli occhiali. Gli fanno male i piedi, "scarponi non comodi" , la mamma dopo essere andata un po' in escandescenza cede i suoi scarponi ad Ilario che poi troverà qualcos'altro di cui lamentarsi!
Arriviamo alla stazione superiore della funivia e poco più sopra facciamo una pausa di una decina di minuti. chi per uno spuntino chi per fare qualche foto.
Si prosegue alla volta di Lauweli, i bambini si guardano un po' scettici … non sembra sia possibile che tra queste pareti rocciose ci sia una via.
Poco dopo l'alpeggio ecco la segnaletica bianca e - blu ( percorso alpinistico) , i bambini sembrano aver cambiato marcia, non reclamano piu' e sembrano motivati. Raggiungiamo, dopo aver camminato tra massi e pietrume ,la corda fissa , una scaletta e una scala piuttosto lunga che è situata in un antro, ai bambini piace il fatto di passare attraverso il buco!!!!
Ilario, oggi più scorbutico del solito, rinizia a lamentarsi percorrendo il sentiero a zig zag che ci porta fino allo sbocco del canale. Il cartello indica che il Niederbauen Chulm è a solo 10 minuti, Ilario si riprende ed inizia a tirare come un muletto, vuole arrivare in cima. Gaia che oggi è stata bravissima ha un cedimento…..vuole fare una pausa …. ma come si fa a soli dieci minuti dalla vetta??? quando capisce che noi proseguiamo sbuffando ci segue!!!!!
Ci abbiamo impiegato tre ore e 10 minuti per salire pause comprese. Direi assolutamente non male. I bambini si sono lamentati dicendo che non vengono piu' … ma lo avrebbero detto anche se di tempo ce ne avessimo impiegato la metà! Lamentarsi alla loro età è praticamente un obbligo!
Foto di rito, pranzo al sacco e riposino.
Giunge il momento di scendere, invece di scendere da dove siamo saliti scendiamo stando sulla destra prendendo il sentiero che conduce alla stazione superiore della funivia che sale da Emmetten. Nuovo cambio di scarpe perché la mamma non riesce più a camminare in discesa con gli scarponi di Ilario!
Prima di raggiungere la stazione della funivia deviamo sulla destra,volendo saremmo potuti andare dritti e dalla stazione della funivia prendere l'altro sentiero.
Il nostro sentiero scende, prima dolcemente poi si fa un po' ripido. Nella prima parte è asciutto ma poi bisogna prestare attenzione le foglie sono bagnate ed è facile scivolare. A metà discesa riniziano le lamentele questa volta di Gaia a cui non piace l'instabilità … i bastoncini sarebbero stati d'aiuto. Roman ci precede e chiedendo un passaggio va a riprendere la macchina, noi lo aspettiamo al parcheggio della stazione a valle della funivia Niederbauen.
Considerazioni:
Prima di tutto grazie bambini che, nonostante le numerose lamentele, siete venuti con la mamma. Sul momento lo so che si fa fatica, ma questa è appagata quando si arriva in cima e la si dimentica in fretta lasciandoci dentro qualcosa in più di quando siamo partiti.
Grazie Roman che come sempre sei una guida fantastica e competente ( e oggi pure paziente!!!) E' sempre un piacere venire con te.
Per chi legge: stupenda gita che senza fatica offre un panorama grandioso.
Un T3+ nella prima e nell'ultima parte e T4 per il tratto bianco e blu.
Nota dolente: visto che le due funivie permettono di accorciare notevolmente i tempi è una metà molto frequentata quindi bisogna saper condividere con altri sentiero e vetta! Ma sulla vetta c'è posto per tutti!!!!
Oggi ci sono anche i bambini, non proprio contentissimi di accompagnare la mamma ma visto che viene anche Roman, il nostro amico pensionato, … si mettono il cuore in pace!
Roman passa a prenderci direttamente a casa e oggi sarà il nostro autista e la nostra guida!
La macchina la lasciamo a Seelisberg, al parcheggio Tanzplatz nei pressi della banca. Seguiamo le indicazioni seguendo il sentiero che pianeggiante entra nel bosco, molto bello e non stancante. Poi si raggiunge un tratto di strada e passiamo accanto alla stazione di valle della funivia che sale fino a Weid, ma facciamo finta di nulla e i bambini non pongono neppure la classica domanda "perché non prendiamo la funivia per salire?"!!!!
Avanziamo sulla stradina fino alle indicazioni per Niederbauen, da qui il sentiero parte subito ripido.
Il paesaggio è fantastico siamo sopra la nebbia, il cielo è blu e i colori autunnali stupendi, le varie vette di fronte a noi e che ormai riesco a riconoscere
Proseguiamo la salita, i bambini fanno un po' fatica, soprattutto Ilario che oggi si è svegliato con il piede sbagliato e ha pure rotto gli occhiali. Gli fanno male i piedi, "scarponi non comodi" , la mamma dopo essere andata un po' in escandescenza cede i suoi scarponi ad Ilario che poi troverà qualcos'altro di cui lamentarsi!
Arriviamo alla stazione superiore della funivia e poco più sopra facciamo una pausa di una decina di minuti. chi per uno spuntino chi per fare qualche foto.
Si prosegue alla volta di Lauweli, i bambini si guardano un po' scettici … non sembra sia possibile che tra queste pareti rocciose ci sia una via.
Poco dopo l'alpeggio ecco la segnaletica bianca e - blu ( percorso alpinistico) , i bambini sembrano aver cambiato marcia, non reclamano piu' e sembrano motivati. Raggiungiamo, dopo aver camminato tra massi e pietrume ,la corda fissa , una scaletta e una scala piuttosto lunga che è situata in un antro, ai bambini piace il fatto di passare attraverso il buco!!!!
Ilario, oggi più scorbutico del solito, rinizia a lamentarsi percorrendo il sentiero a zig zag che ci porta fino allo sbocco del canale. Il cartello indica che il Niederbauen Chulm è a solo 10 minuti, Ilario si riprende ed inizia a tirare come un muletto, vuole arrivare in cima. Gaia che oggi è stata bravissima ha un cedimento…..vuole fare una pausa …. ma come si fa a soli dieci minuti dalla vetta??? quando capisce che noi proseguiamo sbuffando ci segue!!!!!
Ci abbiamo impiegato tre ore e 10 minuti per salire pause comprese. Direi assolutamente non male. I bambini si sono lamentati dicendo che non vengono piu' … ma lo avrebbero detto anche se di tempo ce ne avessimo impiegato la metà! Lamentarsi alla loro età è praticamente un obbligo!
Foto di rito, pranzo al sacco e riposino.
Giunge il momento di scendere, invece di scendere da dove siamo saliti scendiamo stando sulla destra prendendo il sentiero che conduce alla stazione superiore della funivia che sale da Emmetten. Nuovo cambio di scarpe perché la mamma non riesce più a camminare in discesa con gli scarponi di Ilario!
Prima di raggiungere la stazione della funivia deviamo sulla destra,volendo saremmo potuti andare dritti e dalla stazione della funivia prendere l'altro sentiero.
Il nostro sentiero scende, prima dolcemente poi si fa un po' ripido. Nella prima parte è asciutto ma poi bisogna prestare attenzione le foglie sono bagnate ed è facile scivolare. A metà discesa riniziano le lamentele questa volta di Gaia a cui non piace l'instabilità … i bastoncini sarebbero stati d'aiuto. Roman ci precede e chiedendo un passaggio va a riprendere la macchina, noi lo aspettiamo al parcheggio della stazione a valle della funivia Niederbauen.
Considerazioni:
Prima di tutto grazie bambini che, nonostante le numerose lamentele, siete venuti con la mamma. Sul momento lo so che si fa fatica, ma questa è appagata quando si arriva in cima e la si dimentica in fretta lasciandoci dentro qualcosa in più di quando siamo partiti.
Grazie Roman che come sempre sei una guida fantastica e competente ( e oggi pure paziente!!!) E' sempre un piacere venire con te.
Per chi legge: stupenda gita che senza fatica offre un panorama grandioso.
Un T3+ nella prima e nell'ultima parte e T4 per il tratto bianco e blu.
Nota dolente: visto che le due funivie permettono di accorciare notevolmente i tempi è una metà molto frequentata quindi bisogna saper condividere con altri sentiero e vetta! Ma sulla vetta c'è posto per tutti!!!!
Tourengänger:
asus74

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)