TRIS di Laghetti, FULL di pizzoccheri al Casinò GARZONERA
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ancora una domenica lontano dal divano
Tengo sotto controllo il meteo tutti i giorni, anche più volte al giorno, ma la sentenza è sempre quella Lunedì,Martedì,Mercoledì.Giovedì: sole Sabato e Domenica: Pioggia Dal Lunedì successivo … ancora bel tempo Cosè la nuovola di Fantozzi o la perturbazione dell’ escursionista? Niente da fare quindi, spenta ogni velleità passiamo ai piani B … non se ne parla di stare a casa! Cerchiamo dove prendere meno acqua, puntiamo ad una capanna per mangiare all’ asciutto e scaldarsi, magari con un giretto divertente prima del pranzo, tempo permettendo ovvio. Qui scatta il genio … Gimmy propone: ma andiamo in capanna perché non cucinare? Se il nostro Chef (Barba-Chef) è d’accordo, come non essere felici e partecipi? E se pizzoccherata deve essere, pizzoccherata con stuzzichini sia! Partiamo da Nante Q1420 alle 08:10, cielo cupo, nuvoloni ma non piove. Tralasciamo il sentiero invernale, e puntiamo all’ Alpe di Ravina. Lungo il sentiero che in parte percorre la pista da sci, un gran bramire di cervi, che incuranti del nostro passaggio continuano a sfidarsi per il possesso delle femmine, ne vediamo uno a poche decine di metri da noi, e qui mi viene spontaneo pensare che anche nel mondo animale, vale il detto popolare Tira pusè ul per da f… d’un car de bo Proseguiamo, l’idea è di fare il sentiero dei laghetti, e decidere lungo il percorso in base al meteo. All’ alpe di Ravina (passiamo nei pratoni sottostanti) puntiamo al sentiero per il Lago di Ravina, sul sentiero alto un bivio a Q1770 ci indica il lago, dove arriviamo alle 09:12. Povero Lago di Ravina, quasi asciutto, si intuiscono le sue dimensioni massime, che contrastano con la poca acqua presente. Fatto un breve giretto sulla sponda, qualche foto e proseguiamo con numerosi saliscendi fino al Sasso della Preda Q1990, da qui si sale al Passo del Sassello (dove si scende il Alta val Maggia, al lago del Sambuco), o si prosegue nella bella conca dell’ Alpe di Cassina di Lago. Purtroppo le nuvole basse e volubili nascondo il panorama e le cime, arriviamo all’ alpeggio e puntiamo in salita alla conca del Lago di Prato. Stupendo, questo sì che è un gran bel laghetto, neanche il meteo schifoso può togliere la gioia per questo spettacolo. Sostiamo 10min, per incontrare una giovane famiglia di Friburgo che soggiorna alla Garzonera e sta salendo al Passo del Sassello, li ri-incontreremo in capanna. Comincia a piovere, ci copriamo ed iniziamo la salita al punto di passima elevazione Q2070, sul sentiero che collega il Lago di Prato con lago della Valletta. La marcatura è ottima, quindi anche con la foschia si cammina senza problemi, unico fastidio i sassi e le rocce scivolose e le foglie dei cespugli di ontano bagnatissime, che inzuppano i pantaloni. Si scende verso il piccolo lago della Valletta, 11:34 e Q1980, da qui su sterrata all’ Alpe di Garzonera, quindi piccola risalita per scollinare sopra il rifugio, dove arrivo alle 11:46, dopo 8.4Km di percorso.
All’ interno siamo da soli (evviva!), dopo aver messo ad asciugare vicino alla funzionale stufa quasi ogni indumento, iniziano per i preparativi, lo Chef alla cucina, due braccianti al formaggio, Paolo fuochista e Gimmy che prepara l’ aperitivo (salame, formaggio e cetriolini). Iniziamo con l’antipasto che già ha riempito … poi arrivano grandi piatti di fumanti e squisiti pizzoccheri (l’idea iniziale era di fare quelli chiavennaschi, ma lo chef ha trovato lo scaffale vuoto, ed ha ripiegato su quelli tradizionali.) Ed il bere? Riesling per l’antipasto, Merlot del Collio per accompagnare i pizzoccheri ed un ottimo Bonarda. Satolli, aspettiamo un poco per il dolce, bisciola scaldata sulla stufa e bagnata da un buon Prosecco. Infine … e ci voleva proprio, un buon caffè con grappa e sviluppino. Meglio non chiedere la prova del palloncino, 4 bottiglie per 5 persone (Paolo è astemio), penso che l’avanzo non fosse più di ½ bottiglia, che abbiamo lasciato alla giovane famiglia friburghese nel frattempo tornata in capanna. Pranzano con pane a fette e scatolette di “roba spalmabile” … non possono nemmeno immaginare che piatti giravano un’oretta prima Pulizia, pagamento, quindi ci prepariamo, fortunatamente ha smesso di piovere, durante le due ore passate in Garzonera ne ha messa giù e non poca. Scendiamo dal sentiero estivo, poi al bivio prendiamo il sentiero alto (verso Zemblasca) quindi ripercorrere in basso la via verso l’ Alpe di Ravina, poi scendiamo a Nante, arrivo alle 16:30, neppure 2h, il sentiero alto è più corto di 300mt rispetto al classico invernale. Grazie amici, per il gran pranzo, la magnifica passeggiata ai laghetti, e per non aver passato la domenica sul divano.
Giorgio Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni. Paulo Coelho
|
||
![]() |
![]() |
Avevamo mete differenti oggi rispetto alla Garzonera, considerando però che il meteo dava acqua, bellissima scelta, grande giornata come sempre, bravi tutti, dallo chef Barba spettacolari come d’abitudine i pizzoccheri, Giorgio e Gimmy ottimi camerieri e sommelier, Brown bravo per sopportarmi a fianco in auto…..grazie Brown.
Roberto |
||
![]() |
![]() |
|
||
![]() |
![]() |
Sebbene il meteo fa cag... noi della Girovagando Group non ci fà un baffo.
Meglio ancora se il pranzo viene dopo un buon giretto, per vedere dei laghetti, ed un bellissimo lago molto più grande. Già … è iniziata la stagione dei Pizzocheri, un classico certo, ma sempre mooooolto apprezzato da tutti. Anche il pizzocchero va ben innaffiato, un idrante per spegnere i bollori interni.
Dopo una che dire stupenda e gustosa Bisciola, anche lei gisutamente accompagnata ed inaffiata di che dire … non ho più aggettivi.. Con quasi un po’ di sole siamo ridiscesi, all'asciutto senza prendere acqua. Ciao a tutti ... Belli e Brutti
|
||
![]() |
![]() |
In settimana Giorgio ci manda una mail , ragazzi domenica tempo pessimo prevista acqua, il primo pensiero che sfiga, poi venerdi il meteo pessimo viene confermato, allora scatta il piano b niente cima ma una capanna con pranzetto.
Decidiamo per la Garzonera, rifugio super collaudato, super attrezzato con pentole e stoviglie . visto che barba chef vuole fare una bella pizzocherata
Poco dopo il lago di prato mentre percorro il sentiero alto che ci porta in Garzonera faccio un incontro con due galli forcelli ,che mi volano proprio davanti, cosi da vicino non li avevo mai visti veramente un incontro molto bello,
|
||
![]() |
![]() |
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Altre foto, diario, tracce sul nostro sito www.girovagando.net escursione # 261
|
||
![]() |
![]() |





Kommentare (15)