Bivacco Ettore Conti / Scatta Minoia -2599 mt- (da Alpe Devero).
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Andare in montagna,e' anche poter coinvolgere amici,trasmettere sensazioni ed emozioni camminando.Quest'oggi,con Marco,condivido questa gita di fine estate.Essendo la sua prima uscita,mi sento in dovere di non deluderlo,scelgo di andare al "Magico Devero".
Giunti all'alpe Devero 1600 mt,lasciamo l'auto,al parcheggio a pagamento €5.C'incamminiamo verso Crampiolo,ammirando la favolosa "Piana del Devero",avvolta da un silenzio irreale,prima di essere presa d'assalto dai gitanti.
Raggiungiamo Crampiolo 1730 mt,dopodiche' proseguiremo costeggiando il Lago Devero/Codelago,voltando lo sguardo alla nostra sinistra e' ben visibile.Seguiamo i segnavia per l'Alpe Forno,mantenendoci quasi alla stessa altezza del lago,tant'è che spesso si "nasconde",nel mezzo di fantastici lariceti.Dopo aver percorso,tutta la sponda orientale del lago,giunti all'apice di esso,il sentiero sale ripidamente,attraversando ampie lande,praterie e pascoli d'alta quota,in un ambiente molto suggestivo,mostrando tutta la bellezza tipica di quest'area alpina,raggiungiamo l'Alpe Forno 2200 mt.
All'Alpe Forno,individuiamo il sentiero per la Scatta Minoia,che raggiungeremo superando,dapprima una pietraia,dopodiche' prima di giungere al passo,la traccia torna ad essere ben riconoscibile,traversa,tagliando ripidi pendii erbosi,concludendo la sua corsa al Bivacco Ettore Conti,collocato sul valico alpino chiamato Scatta Minoia 2599 mt,che unisce le Valli del Devero alla Val Formazza.
Ora,dalla Scatta Minoia,abbiamo due soluzioni in mente.La prima sarebbe,scendere verso le valli della Formazza al Lago Vannino,traversare al Passo Busin,rientrare alla Bocchetta della Valle verso il Devero.Essendo una camminata da 30 km (circa) stimati sulla carta, e non avendo tempo necessario optiamo per una seconda scelta.La soluzione di riserva,invece,ricopre complessivamente un percorso di 24 km,rimanendo sempre nel versante del Devero,utilizzando la variante che passa per l'Alpe Satta.
Quindi,scendiamo all'Alpe Forno,medesimo itinerario,al bivio prendiamo il sentiero per l'Alpe Satta,che attraversa praterie,e una serie di laghetti,in modo tale da by-passare,il Lago Devero/Codelago,ed evitare il percorso dell'andata.Giunti all'Alpe Satta 2200 mt,si scende velocemente,in mezzo ad un intaglio roccioso,sentiero aereo,panoramico,guadando una serie di corsi d'acqua,giunge a Crampiolo,infine all'alpe Devero,si conclude la nostra escursione.
NOTE : Bellissimo itinerario,lungo percorso di 24 km,su sentieri sempre in evidenza,in buono stato e segnalati.
Giunti all'alpe Devero 1600 mt,lasciamo l'auto,al parcheggio a pagamento €5.C'incamminiamo verso Crampiolo,ammirando la favolosa "Piana del Devero",avvolta da un silenzio irreale,prima di essere presa d'assalto dai gitanti.
Raggiungiamo Crampiolo 1730 mt,dopodiche' proseguiremo costeggiando il Lago Devero/Codelago,voltando lo sguardo alla nostra sinistra e' ben visibile.Seguiamo i segnavia per l'Alpe Forno,mantenendoci quasi alla stessa altezza del lago,tant'è che spesso si "nasconde",nel mezzo di fantastici lariceti.Dopo aver percorso,tutta la sponda orientale del lago,giunti all'apice di esso,il sentiero sale ripidamente,attraversando ampie lande,praterie e pascoli d'alta quota,in un ambiente molto suggestivo,mostrando tutta la bellezza tipica di quest'area alpina,raggiungiamo l'Alpe Forno 2200 mt.
All'Alpe Forno,individuiamo il sentiero per la Scatta Minoia,che raggiungeremo superando,dapprima una pietraia,dopodiche' prima di giungere al passo,la traccia torna ad essere ben riconoscibile,traversa,tagliando ripidi pendii erbosi,concludendo la sua corsa al Bivacco Ettore Conti,collocato sul valico alpino chiamato Scatta Minoia 2599 mt,che unisce le Valli del Devero alla Val Formazza.
Ora,dalla Scatta Minoia,abbiamo due soluzioni in mente.La prima sarebbe,scendere verso le valli della Formazza al Lago Vannino,traversare al Passo Busin,rientrare alla Bocchetta della Valle verso il Devero.Essendo una camminata da 30 km (circa) stimati sulla carta, e non avendo tempo necessario optiamo per una seconda scelta.La soluzione di riserva,invece,ricopre complessivamente un percorso di 24 km,rimanendo sempre nel versante del Devero,utilizzando la variante che passa per l'Alpe Satta.
Quindi,scendiamo all'Alpe Forno,medesimo itinerario,al bivio prendiamo il sentiero per l'Alpe Satta,che attraversa praterie,e una serie di laghetti,in modo tale da by-passare,il Lago Devero/Codelago,ed evitare il percorso dell'andata.Giunti all'Alpe Satta 2200 mt,si scende velocemente,in mezzo ad un intaglio roccioso,sentiero aereo,panoramico,guadando una serie di corsi d'acqua,giunge a Crampiolo,infine all'alpe Devero,si conclude la nostra escursione.
NOTE : Bellissimo itinerario,lungo percorso di 24 km,su sentieri sempre in evidenza,in buono stato e segnalati.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)