Monte Tèggiolo -2385 mt- (da Bugliaga).
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
A Bugliaga 1320 mt, lascio l'auto, nel parcheggio con capienza limitata a fianco di una caratteristica chiesetta. L'escursione deve ancora incominciare, ma vengo già attratto dalla bellezza che offre il balcone panoramico di Bugliaga sul "Trittico del Sempione": Weissmies 4017 mt, Lagginhorn 4010 mt, Fletschhorn 3993 mt.
Individuo il segnavia per il Passo delle Possette. Inizialmente cammino su larga strada forestale che diverrà sterrata, dopodiché, un sentiero vero è proprio. L'itinerario alterna tratti boschivi a tratti su praterie esposte al sole. In sequenza si attraverseranno i seguenti alpeggi: Alpe Casalavera 1549 mt, Alpe Orzalina 1696 mt, Alpe Ciusur 1860 mt, Alpe Ciampalbino 1920 mt. Senza possibilità di errore e senza difficoltà raggiungo il Passo delle Possette 2179 mt.
Al Passo delle Possette 2179 mt, individuo un cartello indicatore color giallo che indica l'arrivo al passo. Poco più avanti, comparirà un secondo cartello indicatore, color bianco / rosso e, anche in questo caso, verrà indicato il Passo delle Possette. Sostanzialmente viene segnalato il Passo delle Possette due volte, in due punti diversi, anche se grossomodo vicini l'uno con l'altro.
Oltre il valico scendo di pochi metri, arrivando nei pressi di un grosso ometto segnavia in pietra, visibile anche da lontano: utile e fondamentale punto di riferimento. Dopodiché si svolta a destra, il sentiero per il Monte Tèggiolo da questo punto in avanti non verrà ufficialmente segnalato, ma per logica, traversando il pendio inclinato della montagna si raggiunge la vetta seguendo tracce, qualche ometto e, rare frecce a vernice. Da segnalare che durante il tragitto si noterà nel terreno una sorta di buche o "crepacciate" dovute ad un fenomeno di carsismo. Comunque senza complicazioni raggiungo un piccolo bivacco collocato proprio in cima: Monte Teggiolo 2385 mt. Notevole ed impressionante l'evidente "spaccatura" di questa robusta montagna che divide la: Val Divedro dalla Val Cairasca, confluendo a picco sull'abitato di Varzo.
Per la discesa utilizzerò il medesimo itinerario dell'andata. A Bugliaga, riprendo l'auto e mentre scendo a Trasquera, mi fermo a fotografare il "Ponte del Diavolo": davvero spettacolare!
NOTE: Sentiero da Bugliaga al Passo delle Possette, ben segnalato e sempre evidente. Dal Passo delle Possette fino in cima al Monte Tèggiolo si prosegue seguendo tracce di sentiero, la direzione comunque è facile ed intuitiva. Classificazione con un minimo di attenzione T2 agevole.
Individuo il segnavia per il Passo delle Possette. Inizialmente cammino su larga strada forestale che diverrà sterrata, dopodiché, un sentiero vero è proprio. L'itinerario alterna tratti boschivi a tratti su praterie esposte al sole. In sequenza si attraverseranno i seguenti alpeggi: Alpe Casalavera 1549 mt, Alpe Orzalina 1696 mt, Alpe Ciusur 1860 mt, Alpe Ciampalbino 1920 mt. Senza possibilità di errore e senza difficoltà raggiungo il Passo delle Possette 2179 mt.
Al Passo delle Possette 2179 mt, individuo un cartello indicatore color giallo che indica l'arrivo al passo. Poco più avanti, comparirà un secondo cartello indicatore, color bianco / rosso e, anche in questo caso, verrà indicato il Passo delle Possette. Sostanzialmente viene segnalato il Passo delle Possette due volte, in due punti diversi, anche se grossomodo vicini l'uno con l'altro.
Oltre il valico scendo di pochi metri, arrivando nei pressi di un grosso ometto segnavia in pietra, visibile anche da lontano: utile e fondamentale punto di riferimento. Dopodiché si svolta a destra, il sentiero per il Monte Tèggiolo da questo punto in avanti non verrà ufficialmente segnalato, ma per logica, traversando il pendio inclinato della montagna si raggiunge la vetta seguendo tracce, qualche ometto e, rare frecce a vernice. Da segnalare che durante il tragitto si noterà nel terreno una sorta di buche o "crepacciate" dovute ad un fenomeno di carsismo. Comunque senza complicazioni raggiungo un piccolo bivacco collocato proprio in cima: Monte Teggiolo 2385 mt. Notevole ed impressionante l'evidente "spaccatura" di questa robusta montagna che divide la: Val Divedro dalla Val Cairasca, confluendo a picco sull'abitato di Varzo.
Per la discesa utilizzerò il medesimo itinerario dell'andata. A Bugliaga, riprendo l'auto e mentre scendo a Trasquera, mi fermo a fotografare il "Ponte del Diavolo": davvero spettacolare!
NOTE: Sentiero da Bugliaga al Passo delle Possette, ben segnalato e sempre evidente. Dal Passo delle Possette fino in cima al Monte Tèggiolo si prosegue seguendo tracce di sentiero, la direzione comunque è facile ed intuitiva. Classificazione con un minimo di attenzione T2 agevole.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (11)