Piz de Molinera -2288 mt- (da Monti di Savorù).
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
A Lumino 267 mt lascio l'auto nel parcheggio gratuito in prossimità dell'impianto di risalita "Funivia Pizzo di Claro". Con l'ausilio dell'impianto raggiungo Monti di Savorù 1320 mt. Per i puristi e più bravi, direttamente da Lumino, il dislivello da superare in salita sarà di 2000 mt. Invece dall'arrivo a monte dell'impianto, quindi Monti di Savorù 1328 mt, un dislivello complessivo di 1000 mt, sali-scendi compresi, mi separerà dalla meta odierna, ovvero: il Piz de Molinera 2288 mt.
La prima tappa intermedia sarà la Capanna Brogoldone che raggiungerò tramite il sentiero ripido, ben segnalato, con la dicitura "Scorciatoia ripida per Cap.Brogoldone". L'itinerario si svilupperà all'interno di un favoloso bosco di conifere e abeti. Le pendenze sempre accentuate non molleranno quasi mai. L'ambiente chiuso, all'ombra, decisamente al fresco, mi permetterà di non faticare troppo considerando la torrida e afosa giornata estiva.
Giunto alla Capanna Brogoldone 1904 mt tiro dritto verso la mia meta. Mi fermerò dopo sulla via del ritorno a bere un caffè che mi verrà gentilmente offerto dalla simpatica capannara. Prima però salirò al Piz de Molinera! Dalla capanna individuo facilmente i classici paletti segnavia conficcati nel terreno e un masso sul quale a vernice sono scritte le varie mete escursionistiche.
Il sentiero ben marcato da paletti segnavia, bianco-rosso-bianco e, grossi ometti, sale lungo i pratoni del versante Sud-Ovest del Piz de Molinera. Dopodiché aggirando tutta la montagna si arriverà ad una sella. A questo punto, termina la marcatura ufficiale del sentiero. Alla nostra sinistra è ben riconoscibile la mole impressionante del Pizzo di Claro e il sentiero che prosegue verso di esso. Voltando a destra, invece, si risale liberamente la cresta erbosa percorrendo le numerose tracce di sentiero che evitano, abbassandosi, dei lievi affioramenti rocciosi. Senza possibilità di errore e senza grosse difficoltà eccomi in vetta: Piz de Molinera 2288 mt, cima rappresentata da un grosso ometto. Oggi grandioso ed esteso panorama: molto bello!
Per la discesa utilizzerò il medesimo itinerario percorso all'andata.
NOTE: Sentieri ben evidenziati e segnalati, eccetto la parte finale: dall'insellatura fino in cima percorrendo la cresta. Comunque la direzione per logica è sempre di facile individuazione.
La prima tappa intermedia sarà la Capanna Brogoldone che raggiungerò tramite il sentiero ripido, ben segnalato, con la dicitura "Scorciatoia ripida per Cap.Brogoldone". L'itinerario si svilupperà all'interno di un favoloso bosco di conifere e abeti. Le pendenze sempre accentuate non molleranno quasi mai. L'ambiente chiuso, all'ombra, decisamente al fresco, mi permetterà di non faticare troppo considerando la torrida e afosa giornata estiva.
Giunto alla Capanna Brogoldone 1904 mt tiro dritto verso la mia meta. Mi fermerò dopo sulla via del ritorno a bere un caffè che mi verrà gentilmente offerto dalla simpatica capannara. Prima però salirò al Piz de Molinera! Dalla capanna individuo facilmente i classici paletti segnavia conficcati nel terreno e un masso sul quale a vernice sono scritte le varie mete escursionistiche.
Il sentiero ben marcato da paletti segnavia, bianco-rosso-bianco e, grossi ometti, sale lungo i pratoni del versante Sud-Ovest del Piz de Molinera. Dopodiché aggirando tutta la montagna si arriverà ad una sella. A questo punto, termina la marcatura ufficiale del sentiero. Alla nostra sinistra è ben riconoscibile la mole impressionante del Pizzo di Claro e il sentiero che prosegue verso di esso. Voltando a destra, invece, si risale liberamente la cresta erbosa percorrendo le numerose tracce di sentiero che evitano, abbassandosi, dei lievi affioramenti rocciosi. Senza possibilità di errore e senza grosse difficoltà eccomi in vetta: Piz de Molinera 2288 mt, cima rappresentata da un grosso ometto. Oggi grandioso ed esteso panorama: molto bello!
Per la discesa utilizzerò il medesimo itinerario percorso all'andata.
NOTE: Sentieri ben evidenziati e segnalati, eccetto la parte finale: dall'insellatura fino in cima percorrendo la cresta. Comunque la direzione per logica è sempre di facile individuazione.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Ticino Selvaggio, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)