Primaluna Zapel Stanga Bogani Brioschi Comolli Pasturo Baiedo Primaluna
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
"Luna" recitava una vecchia canzone di Gianni Togni, ma per me questa è un "PrimaLuna" ...
Quest'oggi, avendo il lasciapassare di mia moglie, volevo provare una salita sulla mia Grigna, e come faccio sempre in solitaria,
Contrariamente al solito, questa volta leggendo il rapporto di
Poge nel Giugno 2014, volevo provare anche io questo percorso, così mi sono alzato presto e dopo aver fatto colazione, alle 06.52 partivo dal ponticello sotto al paese di Primaluna, dove ho parcheggiato l'auto,
Pian piano salivo su sentiero largo che porta al Rifugio Riva.
Arrivato, prendevo il sentiero che sale al Chisetta di San Calimero, e dopo un centinaio di metri prendevo a destra l'altro che sale al Passo della Stanga e il Zapel.
Dopo vari attraversamenti nel bosco, (notare che il sentiero è ben marcato) giungo alla prima scala con catene, e li comincia un'altra musica, più avanti dopo aver attraversato vari nevai,(anche quello dove un mese fà, due escursionisti son rimasti sotto, fortunatamente incolumi, meno male).
Iniziavano catene a gogo, in mezzo al canalone, con pareti verticali, al termine delle quali, iniziava una salita molto ma molto Wild nei pini mughi, e dopo ghiaione dove facevi un passo e ne ritornavi indietro due.
Giunto al passo, vedendo il nevaio all'ombra, ho deciso di andare a destra per la Bogani, e poco prima del sentiero per la Brioschi mi son fermato mezzora a mangiarmi un panino, così alle 11,45 son ripartito per la Brioschi arrivando alle 13 precise.
Li un'altra mezzora per terminare il pranzo, e chiedendo al Claudio (l'uomo più veloce della Grigna) la parte più corta per andare a riprendere la mia auto, mi diceva che è più bella scendere da Pasturo Baiedo e fare la ciclabile di circa 3 Km si diceva è più lunga, ma più veloce, così alle 13.45 son partito per la discesa, passando per l'invernal.
Alla Comolli rifornitomi d'acqua ho ripreso la discesa passando dal Rifugio Pialleral chiedendo per Pasturo, Così scendendo ed attraversando dove si poteva i tornanti, si perdeva quota, fino quando o trovato i valligiani che erano intenti a tagliare l'erba fuori dalle loro Baite, chiedendo quanto mancava ancora, mi dissero appena sotto c'erano 2 taglioni che ti portavano sotto a Baiedo,
Arrivato sulla provinciale, li ho preso la pista ciclabile, che avevo già fatto con mia moglie, quando ho visitato la Sagra in Agosto, ed in mezzora sono arrivato all'auto.
Dopo essermi cambiato sono andato al Bar di fronte, a festeggiare con una bella birra, alla fine salito in auto son ripartito a casa,
ciao a tutti belli e brutti
Quest'oggi, avendo il lasciapassare di mia moglie, volevo provare una salita sulla mia Grigna, e come faccio sempre in solitaria,
Contrariamente al solito, questa volta leggendo il rapporto di

Pian piano salivo su sentiero largo che porta al Rifugio Riva.
Arrivato, prendevo il sentiero che sale al Chisetta di San Calimero, e dopo un centinaio di metri prendevo a destra l'altro che sale al Passo della Stanga e il Zapel.
Dopo vari attraversamenti nel bosco, (notare che il sentiero è ben marcato) giungo alla prima scala con catene, e li comincia un'altra musica, più avanti dopo aver attraversato vari nevai,(anche quello dove un mese fà, due escursionisti son rimasti sotto, fortunatamente incolumi, meno male).
Iniziavano catene a gogo, in mezzo al canalone, con pareti verticali, al termine delle quali, iniziava una salita molto ma molto Wild nei pini mughi, e dopo ghiaione dove facevi un passo e ne ritornavi indietro due.
Giunto al passo, vedendo il nevaio all'ombra, ho deciso di andare a destra per la Bogani, e poco prima del sentiero per la Brioschi mi son fermato mezzora a mangiarmi un panino, così alle 11,45 son ripartito per la Brioschi arrivando alle 13 precise.
Li un'altra mezzora per terminare il pranzo, e chiedendo al Claudio (l'uomo più veloce della Grigna) la parte più corta per andare a riprendere la mia auto, mi diceva che è più bella scendere da Pasturo Baiedo e fare la ciclabile di circa 3 Km si diceva è più lunga, ma più veloce, così alle 13.45 son partito per la discesa, passando per l'invernal.
Alla Comolli rifornitomi d'acqua ho ripreso la discesa passando dal Rifugio Pialleral chiedendo per Pasturo, Così scendendo ed attraversando dove si poteva i tornanti, si perdeva quota, fino quando o trovato i valligiani che erano intenti a tagliare l'erba fuori dalle loro Baite, chiedendo quanto mancava ancora, mi dissero appena sotto c'erano 2 taglioni che ti portavano sotto a Baiedo,
Arrivato sulla provinciale, li ho preso la pista ciclabile, che avevo già fatto con mia moglie, quando ho visitato la Sagra in Agosto, ed in mezzora sono arrivato all'auto.
Dopo essermi cambiato sono andato al Bar di fronte, a festeggiare con una bella birra, alla fine salito in auto son ripartito a casa,
ciao a tutti belli e brutti
I numeri dal mio GPS | |
---|---|
Altitudine minima | 503 mt |
Altitudine massima | 2402 mt |
Dislivello positivo | 2015 mt |
Tempo di salita | 05:30 |
Tempo di discesa | 04:30 |
Percorso | 26,7 Km |
Ora inzio | 06:52 |
Ora fine | 18:20 |
Tourengänger:
Barba43 (Girovagando)

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (37)