Cima Sasso (1.916m) + anello per Pogallo
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Prima escursione nel cuore della Val Grande, toccata personalmente in passato solo lungo la sua imponente cerchia difensiva (Tignolino, Monte Faiè, I Balmill, Laurasca). La neve pare permettere qualche ascensione attorno ai 2000m perciò azzardiamo questa salita esposta sempre a sud.
Da Cicogna, 732m, (buone possibilità di parcheggio lungo la strada verso l'agriturismo Merina) si attraversano i caratteristici vicoli in direzione degli evidenti cartelli "Casa dell'Alpino". Il sentiero parte ripido ma la presenza di numerosi cartelloni naturalistici allietano la fatica apportandoci numerose e piacevoli informazioni sulla storia della vallata. Il panorama si apre poco prima della Casa dell'Alpino, 1250m, oggi è una giornata perfetta, c'è solo un gran vento polare...
Dopo una pausa alla Casa dell'Alpino (rifugio aperto e fontana presente) ripartiamo su stretto sentiero in direzione della Colma di Belmello. Al bivio successivo (zona Alpe Leciuri, 1311m) si apre una favolosa visione panoramica sull'alta Val Pogallo e le sue cime. Proseguendo in un bel bosco di faggi si guadagna piacevolmente quota per poi approdare all'erbosa dorsale sud della Cima Sasso. Qui è necessario aggirare un paio di "torrioni" su punti appena appena esposti (sentiero sempre presente), nulla di eccessivo. Raggiunta la Colma di Belmello, 1589m, il sentiero inizia a verticalizzarsi sempre più, dapprima su pietraie e in seguito con brevi tratti facili dove usare le mani (e i rododendri!).
In circa 3h30' (pause incluse) siamo sulla Cima Sasso, 1916m, splendidamente panoramica sul Pedum (fin'ora nascosto) e su praticamente tutta la ValGrande, che spettacolo! Riparati dal vento ci concediamo una lunga sosta con pranzo e dormita. La cima è discretamente affollata oggi (in tutto saremo passati in 18/20 persone).
Scendiamo con l'idea di creare un anello da Pogallo. Stando ad una relazione di tignoelino si potrebbe scendere (un po' a naso) verso l'Alpe Vogogno e poi giù "a fortuna" verso Pogallo... probabilmente un paio di anni fa mi sarei buttato alla ricerca del sentiero ma forse un po' di saggezza in più (prima volta in valle) e l'ignoranza della morfologia locale ci ha spinti a tornare fino all'Alpe Leciuri per poi scendere verso Caslù e Pogallo. NB: il sentiero che collega l'Alpe Caslù a Pogallo non è da sottovalutare in questo periodo dell'anno. Le foglie di faggio nascondono sassi e radici, il sentiero è stretto e il pendio severo. Una scivolata potrebbe essere fatale.
Raggiunto Pogallo, 777m, ci soffermiamo con stupore a leggerne la storia e le gesta dei partigiani locali (guarda caso oggi è il 25 aprile). Anche nel ritorno sulla strada Sutermeister (sentiero tra Cicogna e Pogallo) sono presenti numerosi cartelloni storico/scientifici interessanti. Consiglio a questo interessante itinerario culturale a portata di tutti (nessuna difficoltà e molti scorci panoramici lungo le gole del Rio Pogallo).
TEMPISTICHE:
Cicogna-Cima Sasso: 3h10' (pause incluse) 5,7Km circa
Cima Sasso-Pogallo: 2h (corricchiando) 5,5km circa
Pogallo-Cicogna: 1h13'
Dati Traccia GPS totalmente sfalzati (dislivello e probabilmente anche distanza...)
Da Cicogna, 732m, (buone possibilità di parcheggio lungo la strada verso l'agriturismo Merina) si attraversano i caratteristici vicoli in direzione degli evidenti cartelli "Casa dell'Alpino". Il sentiero parte ripido ma la presenza di numerosi cartelloni naturalistici allietano la fatica apportandoci numerose e piacevoli informazioni sulla storia della vallata. Il panorama si apre poco prima della Casa dell'Alpino, 1250m, oggi è una giornata perfetta, c'è solo un gran vento polare...
Dopo una pausa alla Casa dell'Alpino (rifugio aperto e fontana presente) ripartiamo su stretto sentiero in direzione della Colma di Belmello. Al bivio successivo (zona Alpe Leciuri, 1311m) si apre una favolosa visione panoramica sull'alta Val Pogallo e le sue cime. Proseguendo in un bel bosco di faggi si guadagna piacevolmente quota per poi approdare all'erbosa dorsale sud della Cima Sasso. Qui è necessario aggirare un paio di "torrioni" su punti appena appena esposti (sentiero sempre presente), nulla di eccessivo. Raggiunta la Colma di Belmello, 1589m, il sentiero inizia a verticalizzarsi sempre più, dapprima su pietraie e in seguito con brevi tratti facili dove usare le mani (e i rododendri!).
In circa 3h30' (pause incluse) siamo sulla Cima Sasso, 1916m, splendidamente panoramica sul Pedum (fin'ora nascosto) e su praticamente tutta la ValGrande, che spettacolo! Riparati dal vento ci concediamo una lunga sosta con pranzo e dormita. La cima è discretamente affollata oggi (in tutto saremo passati in 18/20 persone).
Scendiamo con l'idea di creare un anello da Pogallo. Stando ad una relazione di tignoelino si potrebbe scendere (un po' a naso) verso l'Alpe Vogogno e poi giù "a fortuna" verso Pogallo... probabilmente un paio di anni fa mi sarei buttato alla ricerca del sentiero ma forse un po' di saggezza in più (prima volta in valle) e l'ignoranza della morfologia locale ci ha spinti a tornare fino all'Alpe Leciuri per poi scendere verso Caslù e Pogallo. NB: il sentiero che collega l'Alpe Caslù a Pogallo non è da sottovalutare in questo periodo dell'anno. Le foglie di faggio nascondono sassi e radici, il sentiero è stretto e il pendio severo. Una scivolata potrebbe essere fatale.
Raggiunto Pogallo, 777m, ci soffermiamo con stupore a leggerne la storia e le gesta dei partigiani locali (guarda caso oggi è il 25 aprile). Anche nel ritorno sulla strada Sutermeister (sentiero tra Cicogna e Pogallo) sono presenti numerosi cartelloni storico/scientifici interessanti. Consiglio a questo interessante itinerario culturale a portata di tutti (nessuna difficoltà e molti scorci panoramici lungo le gole del Rio Pogallo).
TEMPISTICHE:
Cicogna-Cima Sasso: 3h10' (pause incluse) 5,7Km circa
Cima Sasso-Pogallo: 2h (corricchiando) 5,5km circa
Pogallo-Cicogna: 1h13'
Dati Traccia GPS totalmente sfalzati (dislivello e probabilmente anche distanza...)
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (14)