Rifugio Mont Fallère (2350)......Il Monte Vertosan ????? Respinti!!!!-
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

Peccato però che quest'anno......ci siamo dimenticati di invitare il sole (!!!!).
Nonostante comunque il meteo non molto promettente e il ritrovo in anticipo rispetto al solito (5.30 al CAI!), siamo un bel gruppetto: circa 30 persone, a cui poi si aggiungeranno una quindicina di valdostani..... E tutti a ravvivare con gusci colorati e cappellini sgargianti una giornata sin dal mattino grigia e nubosa (e che purtroppo è rimasta tale).
Il programma prevedeva la salita al rifugio Mont Fallere; poi (e cito testtualmente dalla locandina della gita!) "Per chi ne avrà voglia - e se le condizioni lo permetteranno - il rifugio potrà non essere un punto di arrivo, ma punto di partenza per altri itinerari molto panoramici, con vista di quasi tutte le montagne della Val d'Aosta e su tutti i 4000 dell'arco alpino. Dal rifugio si possono raggiungere infatti numerosi laghi di montagna - come lago Fallere (2451m), lago Morto (2680m), lago delle Foglie, lago delle Rane (2370m), lago Leysser (2396m) - così come anche alcune cime, quali: Mont Fallere (3061m), Mont Rouge di Vertosan (2943m), Col Fenetre (2726m), Punta Leysser (2785m), Punta Auiletta (2771m), Mont Vertosan (2822m), Col Vertosan (2806m), Punta Chaligne (2608m) e Becca Franche (2312m)"
Bhè, manco a dirlo, la meta prevista - intendo quella del gruppo di sci alpinisti "capeggiati" da Riccardo e Maurizio e di uno sparuto gruppo di ciaspolatori - era il Mont Fallere.....
Ma appena giunti a Vetan dobbiamo un pò ridimensionare i nostri progetti e..... "se raggiungiamo il Mont Vertosan oggi è già tanto, ragazzi!!!!".
E comunque si parte: tutti assieme, una quarantina di persone, con ciaspole e sci attaccati allo zaino (e non vi dico le imprecazioni degli sciatori!!!!!!!)...... Dopo oltre un'ora di cammino ci dividiamo: il gruppone dei ciaspolatori a fare un giro allungato per arrivare al rifugio, mentre i 10 sci alpinisti con 7 ciaspolatori (che talloneranno alla grande gli sciatori!!!!!) a prendere la via diretta verso il rifugio, di modo da poter poi proseguire verso il Mont de Vertosan.....
Giunti al rifugio però le condizioni peggiorano ulteriormente: c'è più vento, la neve cade un pò più abbondante, ma, soprattutto, si vede sempre meno, per le nubi sempre più basse.... Così mentre parte dei ciaspolatori si ferma al rifugio - purtroppo ancora chiuso - ad aspettare il gruppone, con Francesco e Caterina - oggi in formissima! - decidiamo di tallonare ancora per un pò gli sciatori......
Continuiamo così a salire verso il colle; ma la nevicata e la nebbia ci oscurano il cammino e sotto i 2600 decidiamo di fermarci: non ha senso proseguire. La salita oggi finisce qua.....
Scendiamo al rifugio e ci ricongiungiamo col gruppone, nel frattempo arrivato....
Ma.....sarà finita la salita, ma non la gita ragazzi! In 4 - Chiara, Francesco, la super Caterina e la sempre tosta Alessandra (grandi acquisti i ragazzi del Corso di Escursionismo dell'anno scorso!!!! ..... Soprattutto le ragazze!!!!!) - decidiamo di scendere dal percorso allungato fatto dagli altri all'andata. E.....ma che bel percorso: traversi, tratti nel bosco, guadi di torrenti..... Bello, proprio bello..... Questa conca e questi posti sarebbero stati una meraviglia col sole! Da tornarci!!!!
Alla fine arriviamo anche noi alle auto, e neanche poi così più tardi degli altri, anzi(!)
Foto di rito con gli amici del CAI Aosta (per loro le uscite di quest'anno sono tutte importantissime, visto che festeggiano il 150° della loro fondazione). E poi: merendona valdostana!.....E.....almeno stavolta non sono stata la sola a non "condividere". Grazie Claire!
Alla prossima!

Giunti a Vetan di sopra.. piove... Poco ma piove, e praticamente, per l'intera giornata, sarà un'alternarsi di pioggia, neve e nebbia.
L'itinerario odierno era da stabilire in loco, considerando il meteo.... Unica certezza della giornata: la merenda Valdostana (!).... Di fatto: dopo la ciaspol-sciata al rifugio Fallère, 10 skialper, il sottoscritto, Chiara e Caterina puntiamo verso la cima di Vertosan .... Ma immancabile il dietrofron a Q 2520 per nebbia.... E poi finalmente, alle h 16:00. ca. abbiam messo le gambe sotto il tavolo con ben 8 metri e mezzo di (merendina) tagliere ..... wow !!!
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)