Pizzetto 1879m (VALLE ANZASCA)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
INTRODUZIONE
il pizzetto è una montagna classica invernale del comune di bannio anzino dove si può andare anche se la neve è alta con tranquillità grazie alla cresta in mezzo al bosco e sensibile risalendo i pendii del vecchio impianto sciistico del provaccio! è una bella montagna anche da fare d'autunno però con i colori rossi del larice e le foglie color volpe del faggio!!inoltre dalla cima si gode un'ottima vista nonostante la quota. si arriva in cima dopo circa 3 ore. intera gita: 5 ore e 30 minuti
SALITA
si parte da bannio e con la macchina seguire le indicazioni per soi, prima di soi ( a RISCILLONE) lasciare la macchina e continuare a piedi sulla strada secondaria sbarrata che porta al BALMO, arrivati dove la strada finisce, salire verticalmente sino ad arrivare al vecchio impianto sciistico del PROVACCIO; arrivati al provaccio segiure ancora il sentiero che si inoltra nelle pinete e dopo 20 minuti circa si arriva all'ALPE LORO dove c'è un'unica baita e una fontana, si risale lungo il sentiero che è abbastanza sensibile ora, e che dopo circa 15minuti si arriva in un gruppo di baite che è L'ALPE RAUSA DI BANNIO e successivamente all ALPE RAUSA DI VANZONE. Da qui piano piano si sale trovando un'altra baita isolata e da dove la vegetazione è costituita prevalentemente da larici; arrivati in cima al pendio si trova un piccolo laghetto fangoso, da qui girare a destra dove dopo pochi minuti si nota la lunga casa della VILLA SAMONINI, andare avanti lungo il sentiero che ora si è fatto più sensibile fino ad arrivare a un cartello che indica "PIZZETTO" a destra e un'altro che indica "VALLE OLOCCHIA" verso l'alto. ATTENZIONE!!!! se non c'è neve seguire tranquillamente il sentiero indicante pizzetto che gira intorno a esso e lo attacca dall'altro lato, se invece c'è neve e il sentiero nn si vede, e si vedono solo le tracce su neve solitamente il sentiero che va nella direzione destra non è battuto, quindi conviene seguire il sentiero, o meglio LA PISTA BATTUTA che sale verticalmente verso la valle olocchia, ad un certo punto si giunge alle pendici dell'ANTICIMA DEL PIZZETTO, quindi salire bruscamente sulla pista che solitamente è molto battuta, e si giunge in cima! ATTENZIONE!!! molti pensano che la cima del pizzetto sia quella dove si arriva subito, ovvero quella su cui ho descritto fino ad adesso, ma questa è l'ANTICIMA, la cima vera e propria si raggiunge facendo la cresta verso sinistra e dopo 15 minuti abbondanti si arriva all'ultima salita ripidissima (50m) prima di giungere al pizzetto, dopo averla risalita si è in cima al pizzetto! DI SOLITO LA PISTA BATTUTA SI FERMA SULL'ANTICIMA, QUINDI SE VOLETE RAGGIUNGERE LA CIMA VERA E PROPRIA VI CAPITERA (COME E SUCCESSO A NOI) FORSE DI BATTERLA VOI STESSI!!!
DISCESA
come per la salita
il pizzetto è una montagna classica invernale del comune di bannio anzino dove si può andare anche se la neve è alta con tranquillità grazie alla cresta in mezzo al bosco e sensibile risalendo i pendii del vecchio impianto sciistico del provaccio! è una bella montagna anche da fare d'autunno però con i colori rossi del larice e le foglie color volpe del faggio!!inoltre dalla cima si gode un'ottima vista nonostante la quota. si arriva in cima dopo circa 3 ore. intera gita: 5 ore e 30 minuti
SALITA
si parte da bannio e con la macchina seguire le indicazioni per soi, prima di soi ( a RISCILLONE) lasciare la macchina e continuare a piedi sulla strada secondaria sbarrata che porta al BALMO, arrivati dove la strada finisce, salire verticalmente sino ad arrivare al vecchio impianto sciistico del PROVACCIO; arrivati al provaccio segiure ancora il sentiero che si inoltra nelle pinete e dopo 20 minuti circa si arriva all'ALPE LORO dove c'è un'unica baita e una fontana, si risale lungo il sentiero che è abbastanza sensibile ora, e che dopo circa 15minuti si arriva in un gruppo di baite che è L'ALPE RAUSA DI BANNIO e successivamente all ALPE RAUSA DI VANZONE. Da qui piano piano si sale trovando un'altra baita isolata e da dove la vegetazione è costituita prevalentemente da larici; arrivati in cima al pendio si trova un piccolo laghetto fangoso, da qui girare a destra dove dopo pochi minuti si nota la lunga casa della VILLA SAMONINI, andare avanti lungo il sentiero che ora si è fatto più sensibile fino ad arrivare a un cartello che indica "PIZZETTO" a destra e un'altro che indica "VALLE OLOCCHIA" verso l'alto. ATTENZIONE!!!! se non c'è neve seguire tranquillamente il sentiero indicante pizzetto che gira intorno a esso e lo attacca dall'altro lato, se invece c'è neve e il sentiero nn si vede, e si vedono solo le tracce su neve solitamente il sentiero che va nella direzione destra non è battuto, quindi conviene seguire il sentiero, o meglio LA PISTA BATTUTA che sale verticalmente verso la valle olocchia, ad un certo punto si giunge alle pendici dell'ANTICIMA DEL PIZZETTO, quindi salire bruscamente sulla pista che solitamente è molto battuta, e si giunge in cima! ATTENZIONE!!! molti pensano che la cima del pizzetto sia quella dove si arriva subito, ovvero quella su cui ho descritto fino ad adesso, ma questa è l'ANTICIMA, la cima vera e propria si raggiunge facendo la cresta verso sinistra e dopo 15 minuti abbondanti si arriva all'ultima salita ripidissima (50m) prima di giungere al pizzetto, dopo averla risalita si è in cima al pizzetto! DI SOLITO LA PISTA BATTUTA SI FERMA SULL'ANTICIMA, QUINDI SE VOLETE RAGGIUNGERE LA CIMA VERA E PROPRIA VI CAPITERA (COME E SUCCESSO A NOI) FORSE DI BATTERLA VOI STESSI!!!
DISCESA
come per la salita
Tourengänger:
fabioadx

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare