Frerone, la sentinella della Val Fredda
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Chiariamo subito, la cima non l'abbiamo raggiunta ma solo perché sviati nell'ultimo tratto da chi ci aveva preceduti, in compenso ci siamo "annidati" su una piccola forcella a 2640 metri.
Partiamo da Bazena, ricalcando il tragitto di questa estate, la Val Fredda di questa stagione è veramente "fredda", un bel vento teso da NE ci tormenta per tutta la salita, e questo ci stimola per velocizzare la salita fino alla forcella di Valfredda, nuvole basse ci accompagnano ed una luce cupa ci avvolge.
Ci fermiamo per uno sguardo al Cornone di Blumone e consumiamo una buona merenda energetica, dolo la sosta prendiamo il sentiero di sx rispetto alla forcella di Valfredda, qui il sentiero in alto sale zigzagando, ma per arrivare ecco un bel traverso con tratti attrezzati con catene e staffe, superiamo il tratto e iniziamo a percorrere il sentiero un pò noioso che ci porta, aggirando sulla sx la cresta del Frerone, in una valletta con le creste a semicerchio che ci sovrastano.
Da quì osserviamo diverse persone che di fronte a noi, lassù in alto sono ferme su una forcella che sembra invitare a salire per la cresta fino alla cima, ma ci accorgeremo dopo, che la via è più a destra, ma ormai siamo troppo alti e fare un traverso con la neve non ci sembra assennato.
Ci guardiamo negli occhi una volta arrivati alla forcella che chiameremo del Frerone, "raga, se fermamo quì".
Il freddo quassù è pungente, il vento teso non fà altro che aumentare la sensazione; ci fermiamo al riparo delle rocce, poi io a sinistra e Irene a destra saliamo sulle due creste, misuro l'altezza in 2645 metri, bè questo è il mio massimo per oggi.
Scendiamo lungo la pietraia e gli sfasciumi, iniziamo a scendere il sentiero a zigzag quando una mandria di allegre caprette ci taglia la strada scendendo con incredibile leggerezza a mò di stambecco, ci guardano curiose e simpatiche e ci seguiranno per tutta la discesa fino alla forcella di Valfredda.
Ora costeggiamo in discesa la parete Owest del monte Cadino, un bel crestone di 2400 metri, poi giù per la valle fino al Bazena, alle 14 siamo a pranzo.
Partiamo da Bazena, ricalcando il tragitto di questa estate, la Val Fredda di questa stagione è veramente "fredda", un bel vento teso da NE ci tormenta per tutta la salita, e questo ci stimola per velocizzare la salita fino alla forcella di Valfredda, nuvole basse ci accompagnano ed una luce cupa ci avvolge.
Ci fermiamo per uno sguardo al Cornone di Blumone e consumiamo una buona merenda energetica, dolo la sosta prendiamo il sentiero di sx rispetto alla forcella di Valfredda, qui il sentiero in alto sale zigzagando, ma per arrivare ecco un bel traverso con tratti attrezzati con catene e staffe, superiamo il tratto e iniziamo a percorrere il sentiero un pò noioso che ci porta, aggirando sulla sx la cresta del Frerone, in una valletta con le creste a semicerchio che ci sovrastano.
Da quì osserviamo diverse persone che di fronte a noi, lassù in alto sono ferme su una forcella che sembra invitare a salire per la cresta fino alla cima, ma ci accorgeremo dopo, che la via è più a destra, ma ormai siamo troppo alti e fare un traverso con la neve non ci sembra assennato.
Ci guardiamo negli occhi una volta arrivati alla forcella che chiameremo del Frerone, "raga, se fermamo quì".
Il freddo quassù è pungente, il vento teso non fà altro che aumentare la sensazione; ci fermiamo al riparo delle rocce, poi io a sinistra e Irene a destra saliamo sulle due creste, misuro l'altezza in 2645 metri, bè questo è il mio massimo per oggi.
Scendiamo lungo la pietraia e gli sfasciumi, iniziamo a scendere il sentiero a zigzag quando una mandria di allegre caprette ci taglia la strada scendendo con incredibile leggerezza a mò di stambecco, ci guardano curiose e simpatiche e ci seguiranno per tutta la discesa fino alla forcella di Valfredda.
Ora costeggiamo in discesa la parete Owest del monte Cadino, un bel crestone di 2400 metri, poi giù per la valle fino al Bazena, alle 14 siamo a pranzo.
Tourengänger:
Amadeus

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (7)