Zucco di Sileggio
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
L'escursione progettata per la splendida giornata prevista per oggi che come quasi ogni domenica si svolgerà con la piacevole compagnia di Claudio e del suo fido Warry ci porta nella zona delle Grigne ma non in un itinerario di quelli classici decisamente più frequentati e battuti come quelli della Grignetta,Grignone o dei suoi numerosi rifugi bensì raggiungendo una cima panoramicissima che si trova proprio al di sopra di Mandello ... lo Zucco di Sileggio, io ci sono già stato un paio di volte ma diversi anni fa, mentre per Claudio che conosce molto meglio di me le zone delle Grigne pare invece che sia la prima volta.
L’itinerario prende vita dall’abitato di Sonvico dove si prende la mulattiera della via Crucis che porta alla cappella di Santa Preda e successivamente al Santuario di Santa Maria al Monte Olcio, abbiamo quindi volutamente tralasciato gli itinerari più diretti per evitare tratti attrezzati o ferrate più difficilmente superabili con un cane al seguito e siamo giunti a Prà Vescovin dove abbiamo invece preso la “ via normale “ che passando dalla Bocchetta di Verdascia raggiunge prima il Bivacco Prof. Mario Sforza e poi la croce di vetta dello Zucco di Sileggio dal quale si gode di un panorama mozzafiato sul Lago di Como ramo di Lecco, su Bellagio, sull’alto Lago di Como, sulle Grigne e con una giornata limpida come quella di ieri la vista spaziava fino alle già ben innevate montagne della Svizzera, della Val d’Aosta, della Valsesia ecc. ecc.
Dopo una bella pausa al sole estivo rigenerante per il corpo ma sopratutto per la mente in compagnia di una coppia di simpatici Mandellesi che ci hanno illustrato con dovizia di particolari le molteplici possibilità di escursioni della zona ma soprattutto che offre il lato del Lago che da Lecco porta sino a Colico con particolare attenzione per il sentiero del Viandante riprendiamo il cammino rimanendo in quota sino alla Bocchetta di Calivazzo dopodiché scendiamo all’omonima Alpe di Calivazzo, breve pausa alla Cascina di Savia per rifornirsi finalmente di acqua e quindi eccoci nuovamente a Prà Vescovin, al Santuario di Santa Maria al Monte Olcio e infine al punto di partenza di Sonvico decisamente soddisfatti della spettacolare giornata che ci ha saputo ancora regalare questo straordinario mese di novembre.
Giorgio
L’itinerario prende vita dall’abitato di Sonvico dove si prende la mulattiera della via Crucis che porta alla cappella di Santa Preda e successivamente al Santuario di Santa Maria al Monte Olcio, abbiamo quindi volutamente tralasciato gli itinerari più diretti per evitare tratti attrezzati o ferrate più difficilmente superabili con un cane al seguito e siamo giunti a Prà Vescovin dove abbiamo invece preso la “ via normale “ che passando dalla Bocchetta di Verdascia raggiunge prima il Bivacco Prof. Mario Sforza e poi la croce di vetta dello Zucco di Sileggio dal quale si gode di un panorama mozzafiato sul Lago di Como ramo di Lecco, su Bellagio, sull’alto Lago di Como, sulle Grigne e con una giornata limpida come quella di ieri la vista spaziava fino alle già ben innevate montagne della Svizzera, della Val d’Aosta, della Valsesia ecc. ecc.
Dopo una bella pausa al sole estivo rigenerante per il corpo ma sopratutto per la mente in compagnia di una coppia di simpatici Mandellesi che ci hanno illustrato con dovizia di particolari le molteplici possibilità di escursioni della zona ma soprattutto che offre il lato del Lago che da Lecco porta sino a Colico con particolare attenzione per il sentiero del Viandante riprendiamo il cammino rimanendo in quota sino alla Bocchetta di Calivazzo dopodiché scendiamo all’omonima Alpe di Calivazzo, breve pausa alla Cascina di Savia per rifornirsi finalmente di acqua e quindi eccoci nuovamente a Prà Vescovin, al Santuario di Santa Maria al Monte Olcio e infine al punto di partenza di Sonvico decisamente soddisfatti della spettacolare giornata che ci ha saputo ancora regalare questo straordinario mese di novembre.
Giorgio
Tourengänger:
GIBI

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare