Sassariente
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Partenza dai Monti della Motta in direzione dei Monti della Gana, dop
Arrivati all'Alpe si gira a sinistra, sempre salendo, attenzione ad un bivio dove bisogna svoltare a destra (su un pino è stato intagliato "CS ->"). Arrivati alla piccola bocchetta svoltare a sinistra e si sale sempre seguendo tutto il crinale fino alla Cima di Sassello.
Dopodiché ora risulta molto ben evidente il Muro dei Polacchi che si percorrerà in discesa (sopra, a destra o a sinistra in funzione del percorso) fino ad incrociare il sentiero che porta al Sassariente (si nota in quanto è dove il muro risulta rotto per fungere da passaggio al sentiero).
Giunti qui si svolta a sinistra e poco dopo si gira a destra seguendo le indicazioni verso la vetta (ultimo pezzo attrezzato con scale percorribili da tutti).
Si ritorna sui propri passi, dopodiché si prende il percorso in discesa fino all'Alpe di Foppiana, seguendo le indicazioni per i Monti di Motti.
Arrivati alla strada asfaltata, il percorso prevede di seguirla e giungere fino ai Monti di Motti per poi ricollegarsi con la strada asfaltata che porta ai Monti della Motta fino al punto di partenza, ma io per accorciare il percorso mi cimento fuori sentiero lungo il bosco. Mi dirigo a sinistra dove c'è uno spiazzo e piano piano puntando prima sulla destra e poi subito a sinistra scendendo di quota dove risulta visibile la strada, scendo lungo una piccola valletta, puntando sempre a sinistra lungo la discesa (terreno con pendenza significativa), fino ad arrivare alla strada. odiché seguire le indicazioni per l'Alpe di Sassello, passando lungo il percorso di fianco ad una cappella.
I sentieri sono in parte segnalati [bianco/rosso e bianco/blu (nel solo tratto di salita al Sassariente)], prestare attenzione al tratto di salita sulle scale di legno al Sassariente.
Tempi e distanze
Andata: 2h15', 6.6 km
Ritorno: 1h30', 6.1 km
Arrivati all'Alpe si gira a sinistra, sempre salendo, attenzione ad un bivio dove bisogna svoltare a destra (su un pino è stato intagliato "CS ->"). Arrivati alla piccola bocchetta svoltare a sinistra e si sale sempre seguendo tutto il crinale fino alla Cima di Sassello.
Dopodiché ora risulta molto ben evidente il Muro dei Polacchi che si percorrerà in discesa (sopra, a destra o a sinistra in funzione del percorso) fino ad incrociare il sentiero che porta al Sassariente (si nota in quanto è dove il muro risulta rotto per fungere da passaggio al sentiero).
Giunti qui si svolta a sinistra e poco dopo si gira a destra seguendo le indicazioni verso la vetta (ultimo pezzo attrezzato con scale percorribili da tutti).
Si ritorna sui propri passi, dopodiché si prende il percorso in discesa fino all'Alpe di Foppiana, seguendo le indicazioni per i Monti di Motti.
Arrivati alla strada asfaltata, il percorso prevede di seguirla e giungere fino ai Monti di Motti per poi ricollegarsi con la strada asfaltata che porta ai Monti della Motta fino al punto di partenza, ma io per accorciare il percorso mi cimento fuori sentiero lungo il bosco. Mi dirigo a sinistra dove c'è uno spiazzo e piano piano puntando prima sulla destra e poi subito a sinistra scendendo di quota dove risulta visibile la strada, scendo lungo una piccola valletta, puntando sempre a sinistra lungo la discesa (terreno con pendenza significativa), fino ad arrivare alla strada. odiché seguire le indicazioni per l'Alpe di Sassello, passando lungo il percorso di fianco ad una cappella.
I sentieri sono in parte segnalati [bianco/rosso e bianco/blu (nel solo tratto di salita al Sassariente)], prestare attenzione al tratto di salita sulle scale di legno al Sassariente.
Tempi e distanze
Andata: 2h15', 6.6 km
Ritorno: 1h30', 6.1 km
Tourengänger:
Giaco

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare