Pedaggio "Strada forestale Cantonaccio - Monti della Gana"


Publiziert von Amedeo, 29. Mai 2018 um 11:10. Diese Seite wurde 1275 mal angezeigt.

Preciso agli amici svizzeri che tutte le cartine riportano "Monti della Gana" e non "Monti della Ganna"!
La strada è a pagamento, per gli escursionisti 10Fr/giorno.
Il biglietto è comprabile a:
nel sito http://cfvpr.ch tra le FAQ si legge:

 
Dove si può parcheggiare l’auto?
Ci sono due posteggi pubblici dove gli utenti autorizzati possono lasciare il loro veicolo: il parcheggio ai Monti della Motta e ai Monti della Ganna. In quest’ultimo i posti a disposizione sono molto limitati e dovrebbero essere lasciati a disposizione dei proprietari dei Monti della Ganna, Domenighett, Pianazzöö, Pianell e Còla. Si raccomanda agli escursionisti di utilizzare il parcheggio più ampio ai Monti della Motta. Essi possono scaricare persone e materiale ai Monti della Ganna e poi parcheggiare il veicolo ai Monti della Motta.

Perché devo pagare la tassa intera anche se parcheggio il veicolo ai Monti della Motta?
La tassa d’uso è indipendente dal tratto di strada percorso come lo è d’altronde comunemente per altre infrastrutture private e pubbliche (lift di una palazzina, autostrada). Siccome tutti gli utenti hanno la facoltà di salire fino ai Monti della Ganna, vale il principio di parità di trattamento. La scelta di lasciare il veicolo ai Monti della Motta è una decisione personale di ogni singolo utente. Una differenziazione della tassa d’uso in base alla distanza percorsa non è applicabile perché non prevista dal Regolamento.


Spero non  vi saranno difficoltà a reperire il biglietto, considerando che spesso gli escursionisti vanno in montagna di domenica, non sono solo del Ticino e partono  presto al mattino:  mi auguro di trovare aperti i punti vendita oppure che il preciso e solerte Consorzio Forestale Valle Pesta e Riarena, si mobiliti per favorire il reperimento del biglietto anche nei giorni festivi e/o di chiusura dei punti vendita.

 
Educazione e buon senso hanno spesso contraddistinto, non sempre, i miei rapporti con i vicini extracomunitari svizzeri, sono d'accordo sul partecipare ai costi del mantenimento della strada forestale, forse una maggiore elasticità avrebbe consentito una  maggiore fruizione della Capanna Borgna, specie per chi intendesse soggiornarvi.....ma tant'è! 

Ciao
Amedeo 




 



 

 
 



 

 




Kommentare (9)


Kommentar hinzufügen

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 29. Mai 2018 um 13:24
Mi pare che in Ticino, ormai, si stiano "italianizzando" (nel senso dell'andar contro i propri interessi) troppo... poveri loro.
Queste tassazioni e/o aumenti improvvisi di tariffa faranno venir voglia ai turisti, ticinesi compresi, di andare al mare... di cui come sappiamo la Svizzera è massima esponente mondiale... ;)
Tra Parchi naturali e idee strampalate prendo atto che il declino occidentale sta investendo anche chi aveva avuto la brillante idea di star fuori dall'Europa.

Ormai è troppo tardi. Pace.

blepori hat gesagt:
Gesendet am 30. Mai 2018 um 07:28
ciao amedeo grazie per l'informazione, io sono sempre salito senza pagare, ma in generale ci vado d'inverno. Il sistema di chiedere un pedaggio è più ragionevole che la chiusura totale, chi ha veramente un motivo paga. E' usato anche su quella di Claro e, mi pare da poco, sulla strada della val malvaglia. Ciao Benedetto

danicomo hat gesagt:
Gesendet am 30. Mai 2018 um 08:15
Grazie Amedeo per le notizie.
Ho sempre trovato giusto contribuire al mantenimento di impegnative stradette montane ma, d'altro canto, cervellotico e poco fruibile il cercare i biglietti in servizi pubblici di difficile reperimento e di facile chiusura.
Questo spesso ne scoraggia la fruizione ma magari è una delle motivazioni inconsce.
Molto meglio una macchinetta alla sbarra di accesso dove si inseriscono le monete, a qualunque ora, e si passa.
Daniele

Amedeo hat gesagt: Biglietto e barriera
Gesendet am 30. Mai 2018 um 11:08
Sempre dalle FAQ del sito del Consorzio Forestale Valli Pesta e Riarena:
....."Perché non è stata posata una barriera secondo il principio di “chi sale paga”?
Innanzitutto il cartello posato in zona Cantonaccio equivale a tutti gli effetti ad una barriera e anche se la strada forestale non è sbarrata fisicamente vale il principio di “chi sale paga”. Il Tribunale Amministrativo cantonale, nella sua sentenza del 6 novembre 2009 (STA 52.2009.136), ha espressamente decretato che, con un regolamento d’uso in vigore, le strade forestali sono da chiudere dapprima tramite un’apposita segnaletica e che, solo se questa è inefficiente, la strada può essere chiusa con una barriera."......

In tutte le nazioni le leggi vanno applicate con buonsenso, nella Svizzera che è un paese ricco ci dovrebbero essere più
possibilità economiche (quali pagamento tramite APP o distributore automatico di biglietti , ma il tutto è affidato all'intelligenza e lungimiranza degli amminstratori locali......vediamo quanta ne hannno avuta!
Ciao
Amedeo

Menek hat gesagt:
Gesendet am 30. Mai 2018 um 10:57
a parte il mettere le macchinette, come dice il Doc, credo che a volte il costo del pedaggio sia un po classista... se hai la pecunia giri, altrimenti ciccia! gli escursionisti (anche i più coscienziosi e rispettosi della natura) non sono tutti ricchi. me ne faccio una ragione e ciao.

Amedeo hat gesagt: RE:
Gesendet am 30. Mai 2018 um 11:18
Paese che vai, tariffa che trovi.
Se non vuoi pagare ti fai più di mezz'ora a piedi sull'asfalto oppure......cambi meta......penso che si troveranno molte auto sulla strada che sale da Cugnasco al bivio Cantonaccio o che va verso i Monti Motti. Il principio mi sembra corretto "chi sale paga", forse sarebbero bastati 5 FR/g.......ma siamo in uno dei paesi più ricchi del mondo quindi...!
Ciao
Amedeo

Menek hat gesagt: RE:
Gesendet am 30. Mai 2018 um 13:41
ok, Amedeo, si può cambiare posto tranquillamente, ma oramai anche da noi si sta estendendo questa pratica, e non sempre le strade son tenute benissimo. facessero almeno quello...

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 30. Mai 2018 um 12:53
Il sistema che si usava in passato, ad esempio sulla strada per l'Alpe Stabveder (via normale al Pizzo di Claro) - benchè non più in Ticino ma nei Grigioni - della sbarra azionabile con moneta era nettamente il più efficiente e migliore.
Per quali motivi siano stati fatti questi cambiamenti tutt'altro che meliorativi è un bel mistero.

igor hat gesagt:
Gesendet am 31. Mai 2018 um 00:06
Io non sono proprio d'accordo con questi pedaggi,non dico altro ......vorrà dire che salito dal basso


Kommentar hinzufügen»