Cime, croci, madonne e altri simboli


Published by Amedeo, 23 August 2016, 12h22. This page has been displayed 2393 times.

Ripropongo di smetterla di rovinare le cime con croci, simboli religiosi o politici.
 "Io non so se Dio esiste, ma se non esiste ci fa una figura migliore"(Stefano Benni)
 La montagna è di tutti,(non solo dei cattolici) se qualcuno crede ad un dio lo porta dentro non ha bisogno di sbatterlo in faccia agli altri su una cima! In cima vorrei solo ometti di pietra oppure una stele come sul Chili Bielenhorn

http://www.hikr.org/gallery/photo1382908.html?post_id=77875#1
 
Interessante e provocatoria è stata la scelta di mettere un Buddha sul Pizzo Badile:

https://www.youtube.com/watch?v=yvbh1uD-Mtw 
http://masinoclimbing.blogspot.it/2011/10/ritrovati-pezzi-del-budda-sul-badile.html

ancora più interessante la risposta una volta trovato distrutto:
 http://www.valdimello.it/v2/User/asp/VdM.asp?ac=185

Se volete portare qualcosa di voi o del vostro pensiero fate come diceva Renato Casarotto:

Il mio zaino non è solo carico di materiali:
dentro ci sono la mia educazione, i miei affetti, i miei ricordi,
il mio carattere, la mia solitudine.
In montagna non porto il meglio di me stesso:
porto me stesso, nel bene e nel male
(Renato Casarotto) j

 



 
Il rispetto non va dato solo ai credenti ma anche per chi non crede e non si sogna di mettere propri simboli di qualsiasi tipo sulle cime!
Ciao a tutti
Amedeo

p.s. qualcuno mi dice "Che fastidio ti danno?", risposta,  "Lo stesso se io mettessi sulle cime il busto di Gramsci o Bresci" e poi perché non lasciare intatta la natura almeno sulle cime?


 
 

 




Comments (133)


Post a comment

coral54 says:
Sent 24 August 2016, 14h58
Questi sono i grossi problemi che ci affliggono!Fattene una ragione,la tua battaglia non interessa praticamente a nessuno..... e tutti fanno la foto ben inquadrando la croce.Ciao

Amedeo says:
Sent 24 August 2016, 15h38
Fattene una ragione tu visto che l'argomento viene trattato da Reinold Messner:
http://www.mountlive.com/reinhold-messner-basta-croci-e-messaggi-in-montagna-solo-omini-di-pietra/
Questo è un sito di montagna, i problemi che ci affliggono sono altri, lavorativi, sociali e culturali ma che non tratto qui! Nell'ambito montano penso che mantenere intatto l'ambiente, in particolar modo le cime ed evitare di imporre simboli di qualsiasi tipo faccia parte di un'etica importante, tanto quanto portare a casa i propri rifiuti, aiutare chi è in difficolta o lasciare i luoghi come li hai trovati.
Poi l'Italia è un paese bigotto e pervaso da ipocrisia cattolica (tutti a messa la domenica ma poi poco rispetto per le esigenze degli altri)
Ciao

coral54 says:
Sent 24 August 2016, 18h27
Io non devo farmene nessuna ragione,per me va bene così.E dal numero di consensi avuti dal tuo messaggio deduco che la tua è una battaglia contro i mulini a vento.E chiudo qui l'argomento. Ciao
PS) Le foto di vetta è possibile farle anche escludendo la croce.

Amedeo says: RE:
Sent 24 August 2016, 19h26
Bene, metterò in vetta i busti di Gramsci e Bresci! Beh, mi fa piacere fare una battaglia dalla stessa parte di Messner e delle guide del Valdimello.
Io la foto di vetta la voglio fare senza la croce, cioè asportandola proprio, per rispetto non lo faccio, peccato che i cattolici non siano così rispettosi verso gli altri simboli e verso chi non la pensa come loro!
Ciao

p.s.; è una questione di principio non di foto!

coral54 says: RE:
Sent 24 August 2016, 19h32
Per me mettine pure anche uno tuo di busto in vetta.......

Amedeo says: RE:
Sent 24 August 2016, 19h35
hahahahhaha!

Sent 24 August 2016, 23h15
Pensi che sia una mancanza di rispetto anche la chiesa che, con il suo campanile, fa da cuore a tutti i paesi di Italia?

Amedeo says: RE:
Sent 24 August 2016, 23h45
No, però che le chiese le costruiscano con i soldi della Chiesa e non con soldi pubblici e poi che paghino le tasse sugli immobili come tutti!

mong says:
Sent 25 August 2016, 02h28
Io sugno pagano. Le croci non m'interessano. Io nun credo in un solo Dio. Ce ne sono molti. Però, che me ne fregano le croci. Non mi fanno fastidio le croci sulle cime. Io non le regalo nemmeno un pensiero, alle croci, quando le vedo. A volte ne faccio macari una foto, per caso.

Amedeo says: RE:
Sent 25 August 2016, 09h48
Opinione rispettabile.

georgb says: quanti dei?
Sent 25 August 2016, 09h28
per me c´è un dio solo, guarda ai cattolici ai buddhisti ai muselmani e a tutti gli altri! La croce secondo ma sta bene a una cima mi fa riflettere su dio e mi fa ringraziare. Potrebbe essere anche un semilunio, ma il simbolo della croce mi piace di più, già dal aspetto estetico. Loro che si lamentano della croce portano dei portafortuna al collo e hanno i tattuaggi, ma dicono che non ci vorrebbe nessun simbolo!?

Amedeo says: RE:quanti dei?
Sent 25 August 2016, 09h46
Non porto tatuaggi nè portafortuna e anche se li portassi sarebbero su di me, non su una cosa che è di tutti.

georgb says: natura pura
Sent 25 August 2016, 09h55
Hai ragione Amadeo, il tattuaggio è una cosa personale le montagne invece sono natura e per tutti. Allora non dovranno erigere nemmeno un ometto!?

Amedeo says: RE:natura pura
Sent 25 August 2016, 10h22
Un segno con ometti o una stele per indicare la cima ci può stare!

georgb says:
Sent 25 August 2016, 10h25
ma non rovina la purezza della natura? ;-)))

Amedeo says: RE:
Sent 25 August 2016, 10h30
Direi di no, ma a me andrebbe bene anche nulla!

Emanuela says:
Sent 25 August 2016, 10h53
Ciao Amedeo
Per me la croce è segno di una meta che, soggettivamente, può essere spirituale e/o terrena : altri simboli religiosi non mi infastidirebbero.

Capisco che ti disturbi, ma ormai sono state posate.....prova ad osservarle a livello estetico.

Molte sono belle e di buona fattura, frutto dell’abilità manuale dell’uomo (penso a quelle in legno intarsiato dell’Alto Adige o a quelle in ferro battuto), tante sarebbe stato meglio non le avessero mai posate.

Racconto un piccolo aneddoto personale.

Qualche mese fa con mio marito e una mia collega bielorussia (di religione ortodossa) abbiamo fatto un giro sulla Cima di Valpianella.

Alla mia domanda facciamo un foto con la croce, mi ha risposto che doveva pensarci un attimo.

Non so cos’abbia pensato in quella decina di minuti prima che dicesse di si, ma quell’attesa ha fatto riflettere anche noi.

Certo che se ci fosse stata una stele o un ometto la reazione non sarebbe stata la stessa.

Buone montagne
Emanuela

Amedeo says: RE:
Sent 25 August 2016, 11h49
Grazie Emanuela,
come ti ho detto ho rispetto per croci e simboli religiosi sulle vette (anche per bandierine tibetane o altro) ma preferirei non ci fosse nulla, è un modo per mantenere la natura intatta almeno in vetta e per farla sentire di tutti quelli che con fatica l'hanno raggiunta.
Ciao
Amedeo

Poncione says:
Sent 25 August 2016, 17h40
Di fatto, Amedeo, dove c'è una croce lasciamola, a meno che cada da sè o sia instabile (perchè ce ne sono anche in cattivo stato)... Dove non c'è va bene un ometto, o anche un bel nulla.
E comunque, davanti a certe brutture (osservatori astronomici, militari, metereologici e quant'altro, per utili che siano) non è una croce che mi disturba, purchè sia discreta (lo spiritualismo dev'essere silenzioso e discreto, non inutilmente urlante come la fetida politica e i suoi dogmi che dividono le genti) e non inutilmente monumentale... vedi il Monte Lema - a proposito di festival delle brutture! - che senz'altro ben conosci. ;)
Ciao

gbal says: Corsi e ricorsi....
Sent 25 August 2016, 19h21
Caro Amedeo, non lo sapevi ma questo argomento era già stato sollevato da lebowsky anni fa titolando "Crociata no fer". Allora avevo voluto contribuire esponendo il mio pensiero da cattolico solo di nome (Crociata "NO FER"). Naturalmente non ho cambiato affatto quel che pensavo ma vorrei aggiungere una ulteriore riflessione che è la seguente: pur non essendo, come ho detto, un fedele cattolico ritengo che oggi questi simboli vadano difesi come bandiera da opporre a chi vorrebbe distruggere tutto quello che l'Occidente ha prodotto, nel bene e nel male (ovviamente solo male per loro!). Quindi credo che togliere ciò che tanti hanno voluto mettere per varie ragioni in vetta sia come contribuire a sgretolare la nostra civiltà e fare il gioco di chi ha distrutto i Buddha in Afganistan e ha fatto le altre prodezze del Califfato nero.

Amedeo says: RE:Corsi e ricorsi....
Sent 25 August 2016, 19h55
Come ben sai non sono d'accordo, non sono la mia bandiera e non vorrei neanche la mia "bandiera" in vetta....e per favore non ne mettiamo di nuove! E poi distinguiamo i luoghi di culto, che rispetto, dalle cime; nei luoghi di culto mettano quel che vogliono, o quasi! La civiltà non si sgretola se si tolgono i segni in cima alle montagne ma se mancano gli ideali e se prevale l'opportunismo. Non mi interessa la posizione religiosa o politica del compagno di cordata ma la sua coerenza, onestà e rispetto. Io non ho bisogno di spargere simboli delle mie idee politiche o religiose, le manifesto con la coerenza dei miei comportamenti. Comunque apprezzo il tuo intervento.
Buone montagne e ...a presto!
Amedeo


gbal says: RE:Corsi e ricorsi....
Sent 26 August 2016, 09h45
Grazie Amedeo.
Peccato che invece costoro siano disposti a tutto pur di buttare giù i nostri simboli per issare ovunque i loro vessilli neri, anche a sacrificare se stessi, le proprie mogli e i propri bambini imbottendoli di esplosivo.
Mi aspetto ora che in questo mondo di calabraghe qualcuno si metta anche ad ammirare questi comportamenti. Ooooops....dimenticavo i foreign fighters...che sbadato...

Amedeo says:
Sent 26 August 2016, 11h23
Non tutti i musulmani sono così, una minoranza feroce si, ma solo permettendogli di uscire dalla misera e dalla povertà e restituendo pari diritti alla donna musulmana riusciremo ad evitare o diminuire le frange radicali.

gbal says: RE:
Sent 26 August 2016, 14h27
Lungi da me il dire che tutti i musulmani siano cattivi o terroristi; di certo tutti i terroristi di oggi sono musulmani. Curiosamente ad oggi nessun cattolico o ebreo o buddista si è ancora fatto saltare in mezzo ad un mercato arabo, chissà perchè....
Quanto al resto caro Amedeo prima di far "saltare" i server di Hikr per "out of memory" chiudiamo il nostro personale discorso con simpatia consci del fatto che tu non mi porterai a condividere le tue idee politiche nè io convicerò te con le mie.
Un saluto

Amedeo says: RE:
Sent 26 August 2016, 15h07
E chi lo sa? Dallo scontro nasce la creatività! Dal confronto nuove idee e comportamenti.
Ciao

mong says: RE:Corsi e ricorsi....
Sent 27 August 2016, 21h26
> ...ritengo che oggi questi simboli vadano difesi come bandiera da opporre a chi vorrebbe distruggere tutto quello che l'Occidente ha prodotto, nel bene e nel male

I agree absolutely with you, gbal. As I already said, I am not a Christian. But, as for my part, it's much better to have on top of a mountain a christian crucifix which I am free to ignore, than any other religious symbol on top of a mountain which I am forced to worship.

Amedeo says: RE:Corsi e ricorsi....
Sent 28 August 2016, 01h37
There are no different between christan crucifix, jewish cross or buddha statue.

gbal says: RE:Corsi e ricorsi....
Sent 28 August 2016, 16h54
Happy to see we are talking the same mong.
Fine!

igor says:
Sent 25 August 2016, 21h23
Ciao Amedeo, io ci credo in dio ma non vado mai in chiesa, ora non so se le croci le hanno messe i religiosi sulle vette, però al di là di quello a me piacciono tantissimo e delle croci su delle montagne sono vere opere d'arte , al di là della religione a me piace proprio vedere queste croci sulle cime, rispetto la tua idea ma non tutti abbiamo gli stessi punti di vista io la croce la vedo come una cosa estetica e sinceramente non mi dà nessun fastidio , anzi mi danno più fastidio le guerre e i conflitti che si creano per le religioni quelle si mi danno fastidio, ciao Igor

Amedeo says: RE:
Sent 26 August 2016, 07h32
Rispetto la tua opinione, ma sai quante guerre sono state fatte in nome di quella croce. Qualcuna ancora adesso.
Buone montagne
Amedeo

rochi says:
Sent 25 August 2016, 21h48
Ma se ci sono migliaia di Croci e Madonne sulle vette e pochissimi che le vogliono togliere, una ragione ci sarà......

Amedeo says: RE:
Sent 26 August 2016, 07h31
Siamo un paese con il Vaticano in casa, ecco il motivo, lo stesso per il quale siamo stati gli ultimi in Europa a riconoscere certi diritti agli omosessuali e alle coppie di fatto.

coral54 says: RE:
Sent 26 August 2016, 09h14
Croci,madonnine etc a iosa anche in Svizzera Francia Germania Austria Slovenia anche senza Vaticano.

Amedeo says: RE:
Sent 26 August 2016, 11h15
Si, ma non hanno avuto gli stessi problemi sui diritti civili e poi Leone XIII aveva invitato tutti i cattolici a mettere segni della presenza di Dio.
Anche quelli sono paesi cattolici, un po meno per fortuna.

Menek says:
Sent 26 August 2016, 10h43
Caro Amedeo, da ateo non posso che essere d'accordo con te, ma... è un discorso che andrebbe approfondito per le varie questioni aperte riguardo le religioni, in generale, e il nostro vivere quotidiano.
Non è il mio sport preferito farla breve, ma ci provo.
Pur non piacendomi per un cazzo, alle volte le croci (quando son fatte in maniera discreta...evitando devastazioni in stile orobico/bresciano) le vedo assolutamente sotto un piano estetico, magari un estetismo di merda(con rispetto,è), ma pur sempre estetico.
Tra l'altro hanno anche lo scopo di segnalarne una vetta, il che non è male. Certo, un ometto sarebbe il massimo, come una palina di legno...e così sfanculo il mio ostinato ecologismo radicale. :((( Il nulla ovviamente è il top...
Cosa fare adesso la vedo dura; le facciamo "saltare" in perfetto stile irredentista sudtirolese? O come Feltrinelli c'ha amaramente insegnato, vista la sua fine? Boh, in questo momento sono impegnato in altre battaglie.
Comunque ri-alzi un discorso mai sopito, ed il fatto che se ne parli poco non è detto che il problema non esista (sentite i vari discorsi degli escursionisti e vi accorgerete).
Spero che da qua in avanti il buon senso prevalga, ma soprattutto, che nessuna religione o fede politica intacchi le montagne, che per lo natura sono LIBERE! Ricordiamocelo...
Un discorso a parte meriterebbe il lato politico di tutta sta storia... e qua stendo un velo pietoso. Roba da cattolici... :)))
Dai finisco, che poi riprendo dopo.
Non sono marxista, oramai è stranoto su come la penso, ma la frase di marx che dice "la religione è l'oppio dei popoli" la trovo azzeccata, i pensati dell'altro-altro secolo la sapevano lunga.
A' la prochaine, ne sono sicuro.
Il Menego

Amedeo says: RE:
Sent 26 August 2016, 11h17
Un sola frase, hai detto bene, "La religione è l'oppio dei popoli".
Grazie del tuo contributo
A presto
Amedeo

Poncione says: RE:
Sent 27 August 2016, 01h14
Napoleone poco tempo prima però disse: "La politica sarà la maledizione degli uomini". Il piccoletto ci vedeva lungo...

1-1, palla al centro.

Amedeo says: RE:
Sent 27 August 2016, 14h27
Hahaha....la politica è importante per tutti la religione solo per chi crede, accetto il confronto! A presto sui monti, ciao

Poncione says: RE:
Sent 27 August 2016, 16h01
Per me non lo è: fa solo danni.
E in un mondo che si basa, appunto, sulla politica tutto ciò che accade di negativo ben si spiega. ;)

Amedeo says: RE:
Sent 28 August 2016, 01h30
Ne parlerò volentieri al primo incontro in montagna.
Ciao
Amedeo

andrea62 says:
Sent 26 August 2016, 14h09
Ciao, molte cose che penso sono già state scritte, mi è difficile dare un contributo originale, tuttavia vari interventi mi forniscono spunti per aggiungere qualcosa con parole mie.
Mi riallaccio a quanto scritto da mong: sono agnostico, di solito alle croci non faccio caso, talvolta entrano nelle foto perchè sono lì (oppure scatto una foto senza la croce e una con la croce).
Tengo inoltre a sottolineare anche parte di quello che ha detto gbal: per via delle azioni di chi detesta l'Occidente non voglio compiere consapevolmente gesti che potrebbero in qualche modo fare il loro gioco.
E come hai sottolineato tu, tante guerre sono state fatte in nome di quella croce. Ma se Gesù proverebbe disgusto per tanti atti commessi in suo nome, (e qui so di andare un pò fuori tema) anche quel mondo arabo che non ha simpatia per l'Occidente è stato una delle grandi potenze imperialiste della storia. E oggi è una delle grandi potenze economiche.
Infatti sulla povertà e miseria dei musulmani sono d'accordo a metà: la Lega Araba ha delle economie ricchissime che se ne infischiano dei confratelli meno fortunati ma pensano soltanto ad arricchire di più loro stesse.
Andrea

Amedeo says: RE:
Sent 26 August 2016, 15h10
Grazie del contributo, penso che chi è sicuro delle proprie convinzioni non toglie i suoi simboli da luoghi dove non hanno senso che stiano per paura degli altri.
Ciao
Amedeo

Sky says:
Sent 26 August 2016, 23h30
Per me, che cattolico sono, ma non più di tanto, le croci in vetta sono un simbolo di qualcosa di superiore, qualcosa che ha creato questi oggetti meravigliosi che noi ammiriamo, le montagne. E che questa cosa si chiami Dio, Natura o semplicemente movimenti delle placche tettoniche, poco importa.. ognuno vi troverà quello in cui crede (o non crede), ma se ha faticato, ha lottato, magari ha anche rischiato la propria vita per arrivare fin quassù, beh, qualcosa forse c'è che l'ha spinto a farlo..
Croci.. che poi, a parte alcune brutture, spesso si riducono a dei semplici bastoni, perché le intemperie hanno spazzato via il braccio orizzontale.. che male fanno, che fastidio danno ?? Per noi alpinisti, anzi, possono essere un aiuto per trovare la via..
Messner ha compiuto grandi imprese e ha perseguito grandi lotte per i suoi ideali, ma ha detto anche tante cavolate.. e ci sono cose ben più importanti di questa per cui battersi !
Luca

Menek says: RE:
Sent 26 August 2016, 23h45
Eh Luca, sta proprio lì il punto... tu sei cattolico, ma ci sono altri milioni o miliardi di persone che non lo sono. E allora che si fa? Dalle nostre parti lasciamo solo le croci come uno dei presunti simboli dell'Occidente, o ne mettiamo degli altri? L'Occidente non è solo Cristianesimo. E chi non crede? Deve accettare rispettosamente il non rispetto dei credenti? C'è sempre qualcuno che vuol prevaricare qualcun'altro... E questi non sono gli atei di sicuro, visto l'andazzo. Almeno questo ammettiamolo.
Detto questo, siamo qua a parlare di cose che non si dovrebbero fare in montagna, non siamo qua certo a fare risoluzioni strategiche anti-croci.
Pensiamoci... ma con obiettività.
Ciao

Amedeo says: RE:
Sent 28 August 2016, 01h28
"La montagna viene usata come palcoscenico di ambizioni personali o di gruppo, per imporre aggressivamente convinzioni religiose, marcare il territorio con un proprio segno inconfondibile, o per costruire business”. (Mountain Wilderness)
Ciao
Amedeo

Poncione says: RE:
Sent 28 August 2016, 16h43
Visione un po' troppo estremista, francamente.
Accade in montagna, e accade in città.

Amedeo says: RE:
Sent 29 August 2016, 00h05
Infatti, ma questo e un sito di montagna!

Poncione says: C'è dogma e dogma...
Sent 27 August 2016, 01h24
Oggi son passato, invero per pochi attimi, su tre cime: Motto Rotondo, Cima Torrione e Camusio, sul gruppo del Tamaro...
Sulla prima ho trovato resti di un mini-omino di vetta che ho provveduto a "ripristinare" io stesso; sulla seconda (del tutto anonima) nulla, sulla terza era invece presente un "dogmatico" ripetitore e un bellissimo basamento in cemento.
Sarà utile tutto ciò per la "scienza" e la "comunicazione", valori dell'ateismo... Non mi piace, anzi mi fa schifo, e m'infastidisce... ma non ci metterei una bomba, ne vorrei che altri lo facessero. Li tollero, li rispetto e (toh!) li fotografo pure.
Dall'altra parte, invece, di tolleranza ghe n'è minga, francamente.

coral54 says:
Sent 27 August 2016, 13h30
Caro Amedeo,non vorrei entrare nel merito dei diritti civili,visto che andremmo chiaramente fuori tema.Voglio solo ricordarti che in tali “diritti”,tanto evocati da te e dal tuo compare Vendola,ci sono cose molto,ma molto più contro natura di una croce o di una madonnina in vetta,visto che oltre ad ateo vorresti metterla anche sul piano del rispetto integrale della natura.Per cui dammi retta,smetti di arrampicarti sugli specchi,scomodando anche Marx,Napoleone e Leone XIII.Stai sereno e pensa alla salute,ed eviteresti anche delle autoreti.Ciao.

Deleted comment

Amedeo says: RE:
Sent 27 August 2016, 14h11
Innanzitutto compare è un termine che non mi piace e che uso solo coi mafiosi, e ne io ne Vendola che in passato ho votato lo siamo. Secondo io non ho parlato di contro natura ma di rispetto della natura. Il tuo "smetti" sa molto di fascista, parte politica che non sopporto perché poco rispettosa delle idee diverse dalle loro. Sugli specchi ti arrampicherai tu non argomentando le tue opinioni, io poi scomodo chi mi pare visto che cerco di non offendere nessuno e se lo faccio mi scuso. Di quali autoreti parli? Stai sereno che sono finiti i periodi del ventennio che si eliminavano i dissidenti, fattene una ragione c'è chi non la pensa come te e per questo non ha torto. So da me a cosa devo pensare ed eventualmente i consigli li accetto da persone meno arroganti. Buona giornata

Menek says: RE:
Sent 27 August 2016, 21h32
Calma ragazzi, rimaniamo nell'alveo della discussione proposta da Amedeo. Questo è un forum, non un ring!
Buona discussione

Amedeo says: RE:
Sent 28 August 2016, 01h07
Nessun problema Domenico, non mi piace chi si mette su un piedestallo e distribuisce buoni consigli non richiesti. Io ho le mie opinioni, discutibili, e accetto anche le critiche argomentate, anzi sono benvenute, ma i consigli paternalistici non richiesti o le affermazioni non argomentate no!
Ciao, buona montagna e spero a presto!

gbal says: RE:
Sent 28 August 2016, 16h50
Coral sono d''accordissimo con te ma non apriamo questo discorso sennò....altro che ring.

Amedeo says: RE:
Sent 29 August 2016, 00h56
Apri, apri......senza problemi!

coral54 says: RE:
Sent 29 August 2016, 12h03
Io infatti l'ho chiuso.Continuare è come pestare acqua in mortaio.Grazie ciao.

coral54 says:
Sent 27 August 2016, 19h57
1) Compare = compagno,amico,dal dizionario dei sinonimi e contrari.Puoi interpretarlo come vuoi,ma il significato è questo.
2) Smetti può essere interrompi,sospendi o quello che vuoi,ma sempre un invito e non di certo un ordine.
3) Non rispettare la natura o andarle contro,torniamo sempre al dizionario dei sinonimi
Ripeto,stai sereno perché io,al contrario di te,così rispettoso degli altri,non ho ancora offeso nessuno.
Felice serata

Amedeo says: RE:
Sent 28 August 2016, 01h09
1)Compare non ha solo quel significato ma anche (Treccani):
compare (ant. compadre) s. m. [lat. tardo compater -tris, comp. di con- e pater «padre»]. – 1. a. Chi tiene a battesimo o a cresima il figlio altrui, sia rispetto a questo (e in tale caso è sinon. di padrino), sia rispetto ai genitori di lui: fare da c., da padrino; essere compari (il padrino e i genitori); fig., essere come il c. a battesimo, essere indispensabile in qualche faccenda. b. Il testimone alle nozze di uno degli sposi rispetto allo sposo o alla sposa (e reciprocamente lo sposo rispetto al testimone o alla testimone), detto anche, per distinzione da quello precedente, c. di matrimonio o c. d’anello per il compito che gli è, o era, riservato di consegnare gli anelli agli sposi nel corso della cerimonia nuziale, spesso come suo personale regalo: c. d’anello fu Arrigo che aveva l’età di Luciana (Pratolini). 2. estens. a. Titolo che si dà a un vecchio amico o a chi, anche occasionalmente, si considera come tale: bevi, compare! Nella novellistica popolare, c. orso, c. lupo, ecc. (cfr. comare). b. Chi aiuta più o meno copertamente qualcuno in una brutta azione, in un imbroglio, o gli tien mano in giochi di prestigio, o finge a suo favore d’essere un acquirente in una vendita all’asta, e sim. c. Modo prov., non com., restar compare, restare gabbato, soprattutto di chi presta soldi e non riesce a ottenerne la restituzione.

2) Smettere: sméttere v. tr. e intr. [der. di mettere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come mettere). – 1. tr. a. Sospendere, temporaneamente o definitivamente, ciò che si sta facendo o dicendo: s. il lavoro, il mestiere; smettete gli scherzi e parliamo sul serio; smettiamo questa discussione; letter., abbandonare, deporre: s. la superbia, s. i buoni propositi. b. Riferito a oggetti di vestiario, cessare di usarli, non metterli più: s. un vestito, un soprabito; s. un paio di scarpe; lui, la roba, la smette quasi nuova. Più com., in questo sign., il part. pass. smesso (v.). 2. intr. (aus. avere, e in qualche caso anche essere, quando regga un verbo che richiede questo ausiliare). Cessare, finire, avere termine, desistere dal fare o dal dire una cosa (contrapp. a continuare); può essere seguito da un infinito retto dalla prep. di, o da un sostantivo con la prep. con, o anche essere usato assolutamente: s. di leggere, di parlare, di studiare; smetti di ridere!; ha smesso (non com. è smesso) di piovere, possiamo uscire; smesso che fu di nevicare, Pinocchio ... prese la strada che menava alla scuola (Collodi); smetti con questi scherzi, sono pericolosi!; smetti!, smettete!; è ora che tu smetta; la pioggia ha smesso; questo caldo eccezionale non accenna a smettere; spesso con la indeterminato: smettiamola di litigare!; quest’anno non la smette più di piovere; smettila con quel tono arrogante!; e assol.: smettila!, smettetela!; vuoi smetterla?; la vuoi smettere? ◆ Part. pass. smésso, anche come agg. (v. la voce prec
3) Rispettare la natura per una cima vuol dire rispettare i luoghi, quanto a natura e contro natura sono termini che vorrei capire, vista la molteplicità di esempi della natura !? Poi le cime sono di tutti non di una parte politica o di una religione.

Fai rileggere quello che hai scritto a qualcuno altro e poi vedrai se le tue affermazioninon appaiono offensive o comunque un po paternalistiche e arroganti .Ho capito male? Mi scuso.
Stai sereno tu (come disse Renzi a Letta).
Ciao

georgb says:
Sent 27 August 2016, 21h58
Solo per dire: Anch'io ho eretto una croce. Non perché sono cattolico, ma perché mi piace più di un'ometto o qualsiasi altra cosa. Secondo me fa quella cima ancora più bella, la considero perfino una decorazione e una stima di quella montagna. Questione del gusto, ovvio, ma lasciare le cime senza croce è anche un gusto!? Fino a adesso nessuno si è lamentato neanche il Guggenberg ;-)))

Amedeo says: RE:
Sent 28 August 2016, 01h22
Gusti personali, io potrei trovare più bella la croce di David, le bandierine tibetane, una falce e martello o un fascio littorio!? La cima non è di nessuno, oppure solo della nazione sula quale è posta. Che nessuno si sia lamentato non è vero (uno ad esempio è stato Messner ma non il solo):
http://corrierealpi.gelocal.it/belluno/cronaca/2013/04/10/news/gli-ambientalisti-basta-croci-e-altri-simboli-sulle-vette-1.6858924

"La montagna viene usata come palcoscenico di ambizioni personali o di gruppo, per imporre aggressivamente convinzioni religiose, marcare il territorio con un proprio segno inconfondibile, o per costruire business”.
Da 125 anni, la clinica privata Dr. Von Guggenberg ha adottato il “metodo Kneipp”, una terapia basata sulla rigenerazione e la cura in armonia di corpo e ambiente, oggi integrata dalla “moderna fisioterapia secondo Kneipp”.
“Prevenire è meglio che curare”.
Io cerco di prevenire ;-))



georgb says:
Sent 28 August 2016, 10h36
Guggenberg si chiama la cima dove ho messo la croce qui. Dimmi sinceramente, non è bella!?

Poncione says: RE:
Sent 28 August 2016, 16h46
Lo è, di fatto.

gbal says: RE:
Sent 28 August 2016, 16h47
Davvero bella la tua croce. Il paesaggio tenebroso ne magnifica l'importanza.
Bravo Georg!

Amedeo says: RE:
Sent 28 August 2016, 18h45
Scusa non avwvo capito.Non è queatione di bellezza, ma di principio!

mong says: RE:
Sent 28 August 2016, 01h22
Hallo Georg!
Solange deine Kreuze nicht gleich beim ersten Windstoss den Geist aufgeben und umfallen, ist alles okay ♬♫♬
Gruss
mong ;-)))

Menek says: RE:
Sent 28 August 2016, 19h06
Georg ti spio!!! :) Andrò a trovare il Guggenberg...
Ma poi che faccio con la tua croce??? :)))
Ciao caro amico

coral54 says:
Sent 28 August 2016, 13h52
Visto che non ci dormi neanche la notte (Commento h. 01.10) ho deciso di concludere qui la discussione.Tiro solo due conclusioni.Le valide argomentazioni che ti vanti di aver portato sono :
1) “L’ha detto anche Messner”….e allora?Quanti altri celebri alpinisti al mondo potrebbero non essere d’accordo?
2) Il rispetto degli altri,che non hai.Io darò consigli paternalistici non richiesti,tu passi subito alle offese gratuite.
3) Il rispetto della natura,con cui sei in evidente contraddizione.Va rispettata in tutte le sue forme,non solo in montagna.
Non affannarti a scrivere,non ti rispondo più.
Ti auguro di riposare la prossima notte,a non risentirci.

Amedeo says: RE:
Sent 28 August 2016, 18h34
Non ne sentirò la mancanza, come disse Nando Dalla Chiesa dopo la morte di Andreotti

Menek says: RE:
Sent 28 August 2016, 19h15
Ciao Coral,
trovo che sei stato un attimino duretto nelle repliche... e poi, "a non risentirci"! E che diamine,dai, credo sia una forzatura che vada oltre la discussione!
Dopo due "uscite" in montagna sono un pò stanchetto, ma vado di Roipnol lo stesso...non si sa mai che auguri le stesse cose anche a me! :)))
Un saluto senza rancore.
Menego

coral54 says: RE:
Sent 28 August 2016, 23h40
Guarda,non è questione di essere duri e andare oltre la discussione,ma proprio perchè è inutile continuare a farlo con chi vuole sempre avere ragione a prescindere,pronto a dare subito del fascista a chi non la pensa come lui.Peculiarita tipica questa di certa teppaglia politica.Ciao buonanotte.

Amedeo says: RE:
Sent 29 August 2016, 00h15
Io non penso di avere sempre ragione a prescindere, io argomento sei tu che non argomenti e attacchi dal punto di vista politico, che inviti a smettere di commentare, di arrampicarsi sugli specchi (quali non ho capito), di fare autogol (quali?) e ti permetti di fare affermazioni sugli orari delle mie risposte. Ti senti offeso perché ti ho dato del fascista? Il tono era quello, non lo sei? Dillo!
Io non ho dato né epiteti ne detto "teppaglia" dei cattolici, anzi, ho espresso opinioni mie e di altri personaggi noti.
Come passo le mie notti sono fatti miei, non vuoi replicare? Non me ne frega nulla!

Francesco says:
Sent 28 August 2016, 15h53
...Caro Amedeo,compagno di tante piacevoli gite in montagna, manca il mio commento, anche se gia sai come la penso:

Al mattino, quando mi sveglio, faccio il segno della croce perché con quel gesto traccio il cammino della mia giornata.
Anche ieri ,alle 19:35, prima che l'aereo delle Rayaner si alzasse da terra feci il segno della croce-
Il segno della croce indica tutte le direzioni, in alto, in basso, a sinistra e a destra. In alto significa andare nella direzione del cielo, in basso guardare le orme del nostro cammino, a sinistra seguire la luce dell’oriente e a destra percorrere la via della verità-

Personalmente le croci in vetta alle montagna non mi disturbano affatto !!!

Poncione says: RE:
Sent 28 August 2016, 16h50
Non c'è nulla di meno miope di una croce, alla faccia della politica che è, per l'appunto, miope e rende cieco l'uomo. ;)
Ciao Fra, sei stato "illuminante".

Amedeo says: RE:
Sent 28 August 2016, 18h47
Ma nessuno ti vieta di fare il segno della croce, ma perché imporla in un posto che non è solo tuo!

Menek says: RE:
Sent 29 August 2016, 19h25
@ Francesco: chi ha messo in discussione il segno della croce??? secondo me non andava citata perchè è una pratica personale che nessuno ha il diritto di sfancularti. é una cosa fra te e te, non è un problema delle Montagne...
Molto bene e coinciso invece, quando dici che le croci non ti disturbano.
Prendo atto della tua posizione.
Ciao Fra
Menek

Sent 28 August 2016, 19h39
Ciao Amedeo,

essendo agnostico concordo pienamente con te sulla inutile ed invadente presenza del simbolo della croce cristiana in vetta alle montagne.

La montagna doveva.. deve e dovrà essere sempre pura e vera libertà per ogni uomo della Terra, e invece.....

La Vera Libertà in montagna è libertà dalla dipendenza agonistica, dall' attaccamento materiale di una insana passione, dall' insaziabile e stupido desiderio di lasciare "tracce spirituali" sulla vetta della medesima montagna: magnifico simbolo di Libertà.. ma, se ci riflettiamo bene, anche un' ammasso enorme di roccia destinato a crollare!

La Vera Libertà è sempre il suo contenuto libero...
Il contenuto libero è Vera Libertà... sempre!

Sorrido amaramente quando incontro una croce cristiana in vetta ad una montagna, perchè ogni volta penso a questi assurdi atti che negano la Vera Libertà e altro non sono che lo svuotamento della vera coscienza religiosa dal suo esoterico e mistico contenuto..... lasciando solo umano ed infantile egoismo.

Salutoni e Buone Montagne a te...

Angelo






Amedeo says: RE:
Sent 28 August 2016, 23h57
Grazie del tuo contributo!
A presto
Amedeo

Sky says:
Sent 29 August 2016, 13h30
Mi fa ridere tutta questa polemica.. in montagna (perché questo è un sito in cui ci si occupa di montagna, non di politica..) sono ben altre le questioni su cui bisognerebbe battersi o indignarsi : l'heliski, l'installazione di impianti di risalita, l'accesso indiscriminato di macchine, fuoristrada, quad, moto a strade e sentieri di montagna, l'accesso di scialpinisti alle zone protette nella stagione invernale, la creazione di vie ferrate, sentieri attrezzati, la raccolta indiscriminata di funghi, di specie di flora protetta, i rifiuti abbandonati.. Tante cose per cui si batte Mountain Wilderness, che è stata citata in una di questi post. Questo non dà fastidio a nessuno ?? Vi danno fastidio quattro croci di legno e non vi dà fastidio che flora e fauna siano minacciate, che l'ambiente montano sia deturpato ?? Non ricordo di aver letto discussioni in merito, mentre su questo argomento si ritorna ripetutamente.. Mah..

Poncione says: RE:
Sent 29 August 2016, 13h35
Constatazione più che giusta e sensata...
Chapeau, Luca.

Ps. Effettivamente 77 commenti su questo argomento sono troppini...

Amedeo says: RE:
Sent 29 August 2016, 16h09
Perché c'è un numero di commenti congrui o sufficienti? Come ho detto a Luca è una questione di principio, molto importante.

Poncione says: RE:
Sent 29 August 2016, 22h12
Certo che no, Amedeo. Ma le questioni sollevate da Luca sono "di principio" ne più ne meno di quella sollevata da te sulle croci. Conveniamone.

Amedeo says: RE:
Sent 29 August 2016, 16h08
E' una questione di principio dalla quale partono anche gli altri problemi, "questo posto è mio e ci metto e faccio quello che voglio io!" No, quel posto è della collettività che ha diritto di goderne e fruirne così com'è o che lo modifica a seguito di interpellazioni popolari.

Menek says: RE:
Sent 29 August 2016, 19h17
Mah, Luca, in linea di principio posso essere d'accordo con te... ma...appunto...
In questo caso la politica non c'entra, e anch'io desidererei che non entrasse nella discussione,poi per il resto, io ho capito benessimo dall'incipit di Amedeo che non si parla solo di croci, ma il discorso è molto più ampio.
Qualcuno si è fossilizzato sulla croce e da quel momento in poi si è parlato solo ed esclusivamente di quello.
Tu dici che i problemi sono tanti (e li hai esposti)? Certo che sono tanti i problemi, per questo bisogna discuterne senza idee preconcette,se si parla della croce non è che non si parli di altre cose. é questo è stato ribadito più volte.
Io lo ripeto ancora, non mi ammalo per le croci in vetta (anche quando sono orride, altro che quattro croci in legno), però mi rode il culo che quando se ne parla si alza un inutile polverone.
Nel mio privato mi batto da sempre contro le devastazioni ambientali, ma mica sto qua a bulleggiarmi su Hikr!
Parlare di quad ecc. ecc. non vuol dire tralasciare le croci e tutta la "santabarbara" che spesso le circonda. Sono abbastanza chiaro? No, perchè ci tengo...
Restiamo nel merito generale, che include le croci, altrimenti ti ribalto il tuo concetto: discutiamo di quad, helisky, installazioni ecc. ma non delle croci?
E' qua che la cosa mi puzza...

coral54 says: RE:
Sent 29 August 2016, 19h37
Sky approvo a 360 gradi le tue considerazioni che mi portano ad una conclusione:trattiamo un problema talmente minore che,almeno per me,non esiste.Sarei quindi forse tenuto ad argomentare qualcosa che per me non esiste?E’ chi lo solleva che dovrebbe essere convincente senza contraddirsi.Quanto al buttarlo in politica,argomento che detesto,quando sono stati tirati in ballo i “diritti civili” ho solo osservato che qualcuno di tali “diritti” e molto più irrispettoso della natura di una croce o una madonnina in montagna,salvo poi beccarmi del fascista.Ma visto da che pulpito proviene alla fine non me la prendo più di tanto.Ciao buona serata.

Poncione says:
Sent 29 August 2016, 23h27
Comunque, affermare che la politica "non centri" in tutto questo discorso mi pare azzardato, visto che la politica è da sempre la peggior nemica delle confessioni religiose, specie (chissà perchè poi) di quella cristiana. Forse proprio perchè la politica sa che è facile "sparare sulla croce rossa", e prendersela con le religioni veramente "potenti" (una in particolare, che non menziono) è realmente pericoloso. Persino un "romanzone thriller" di qualche anno fa' divenne pretesto per scagliarsi sul Cristianesimo, visto che la plebaglia ama credere a queste cose per sfogare la propria rabbia su chi è più debole... e a me è questo che puzza, e davvero tanto (specie sapendo di che confe$$ione erano gli editori, arricchitisi ulteriormente grazie ad esso), perchè è lampante che sia la politica - e a volte la filosofia, che è la sua "anticamera" - a scatenare gli istinti più rabbiosi nelle persone. Non ho mai udito un prete (parlo di parroci di campagna e città, non alti prelati vaticani) insinuare veleno e odio verso qualcuno; ho sempre udito politici d'ogni parte (e loro seguaci) farlo verso chicchessia.
Il guaio di tutto questo è che persone come me, battezzato ma non praticante, finiscono di "rivoltarsi" di fronte a questa demonizzazione a senso unico. Perchè siamo seri... o si mette in discussione tutti, o nessuno.
Se poi, tornando alle montagne, dovessi contare le cime che ho fatto (e credo valga anche per moltissimi altri di Voi) scoprirei che la maggior parte di esse NON hanno una croce sulla vetta.

Facciamo una noiosissima prova? Provincia di Varese?

Gruppo Campo dei Fiori:
Monte San Francesco - NO (in passato vi era un convento francescano)
Sacro Monte - Non c'è la croce ma, si sa, è una delle più belle montagne Sacre del Nord Italia soltanto per l'enorme valore artistico del Viale delle Cappelle e del suo Santuario.
Monte Legnone - NO
Monte Pizzella - NO
Monte Tre Croci - SI, ovviamente sono tre.
Punta Paradiso - NO
Punta di Mezzo - NO
Punta di Orino - NO

8 cime, di cui 1 con croce e 1 di carattere sacra e monumentale

Gruppo Monarco-Piambello:
Monarco: NO, ma c'è una cappelletta sorta nel dopoguerra a protezione di una statua pre-esistente del Cristo.
Crocino: SI
Rho d'Arcisate: NO (orribile monumento alla pace)
Monte San Bernardo: NO (statua di San Bernardo, protettore degli escursionisti)
Monte Minisfreddo: NO
Poncione di Ganna: SI
Monte Val de Corni: NO
Monte Piambello: NO
Sass Marsc: NO
Monte Scerè: NO
Monte Derta: NO
Monte Marzio: NO

12 cime, 2 croci e 2 monumenti

Gruppo Martica-Mondonico:
Monte Chiusarella: SI
Monte Martica: NO, ma su una punta panoramica da pochi anni è apparsa una piccola croce.
Monte Mondonico: NO
Monte Scerrè: NO

4 cime - 2 croci, 1 non sulla vetta principale

Gruppo Orsa-Pravello.
Monte Casolo: NO
Monte Grumello: NO
Monte Sant'Elia: NO
Monte Orsa: SI
Monte Pravello: SI

5 cime, 2 croci

Monte Useria, collinetta isolata in Valceresio: SI

Gruppo Sette Termini:
Monte Mezzano: NO
Monte La Nave: NO
Monte Sette Termini: NO

3 cime, 0 croci

Gruppo Monte Nudo-Colonna:
Sasso del Ferro: NO
Pizzoni di Laveno: 3 cime di cui 1 con croce
Pizzo di Cuvignone: NO
Cima senza nome 1: NO
Cima senza nome 2: NO
Monte Crocetta: SI
Monte Nudo: SI
Monte Rossel: NO
Monte San Martino: NO, sulla vetta secondaria m.1087 c'è una chiesa ricostruita nel dopoguerra dopo i bombardamenti nazisti, causati da una rappresaglia partigiana.
Monte Colonna: SI
Monte Ganna: NO, ma c'è una madonnina.
Cima m.1022: NO
Monte Pian Nave: 2 cime, nessuna croce.

16 cime, 4 croci, 1 monumento

Rocca di Caldè: NO (presente un monumento ai caduti, forse di epoca fascista)

Gruppo Monte Lema-Paglione:
Monte Colmegnino: NO
Monte Gradisea: NO
Monte Lema: SI
Monte Paglione: NO
Monte Corbaro: SI (posta dagli Alpini di Luino da pochi anni)
Monte Sirti: NO
Monte Cadrigna: SI (id. Monte Corbaro)
Monte Borgna: NO

8 cime, 3 croci

Totale Cime: 58
Totale Croci/Monumenti Cristiani: 19
Percentuale: 32%

In altri posti la percentuale potrà aumentare o diminuire, non ho certo voglia di mettermi a contare tutte le cime e le croci delle Alpi e Prealpi... ma se penso a ciò che ho visto finora, credo che la maggior parte delle montagne non abbiano una croce.

Menek says: RE:
Sent 30 August 2016, 09h53
Emi, a me sinceramente di star lì a fare il conto delle croci o non croci in vetta non mi va...
Lo ripeto per l'ennesima volta: Cerchiamo di rispettare le nostre montagne, montagne che fanno parte del bene comune. Stop. Non vogliamo togliere gli obbrobri sulle vette? Ok... se si vuole questo...
Parliamo almeno del futuro, su come ci si possa rapportare con le nostre amate montagne.
Per il resto, anch'io sono battezzato, ma non l'ho mai chiesto... varie volte ho pensato di sbattezzarmi, per tanti motivi, ma poi alla fine non l'ho ancora fatto, e sinceramente, per quanto mi riguarda, chi se lo incula mai il battezzo!
Tu dici che spesso ce la prendiamo con il cattolicesimo/cristianesimo? Beh, vivo in Europa (anche qua, mica l'ho chiesto io), dove il cristianesimo si è diffuso, con risultati non sempre adeguati alla parola di Gesù. Il Cattolicesimo in tanti l'hanno voluto, ma in molti l'hanno subito! E con metodi non proprio da contadinella...
E allora avanti con le Crociate, con le spedizioni "cristiane" in sud e nord America... A tal proposito, tante popolazioni sono sparite per mano "superiore" e così non possono ricordarci quanto sia stato bello da loro il Cristianesimo. E questa non è politica, è Storia.
Io con chi vuoi che me la prenda se vivo qua, in questo paese falso-bigotto e permeato dal fetore della Chiesa ad ogni livello? Vuoi che parli male anche delle altre religioni??? Mi inviti a nozze...
Per il resto, se vogliamo fare i novelli Mannheimer e vogliamo giocare sulle percentuali, le tue le potrei ribaltare se penso alle Alpi e Prealpi orobico/bresciane. E allora? Non cambia nulla...
Per favore, leviamo dalla discussione la monotematica croce...restiamo ampi.
Emi, ti voglio bene comunque... :)))
Il Menego

Amedeo says: RE:
Sent 30 August 2016, 10h10
"Cerchiamo di rispettare le nostre montagne, montagne che fanno parte del bene comune" in questa tua frase c'è tutto!
Esatto Domenico, la croce rappresenta un principio, il fulcro è il rispetto degli altri e non ritenere che le nostre abitudini consolidate (anche le mie) siano sempre corrette!
Buona giornata
Amedeo

Poncione says: RE:
Sent 30 August 2016, 14h03
Fai bene a dire che la storia non è politica, Dome, anche se non ne sarei troppo sicuro. Ma ogni religione ha commesso errori ed è stata crudele con popoli che magari oggi non esistono più a causa loro, invece siamo sempre qui a parlare di crociate, e solo di crociate. Tutte le religioni hanno tradito le parole dei "padri".
E ad essere precisi, però, gli Stati Uniti d'America non è mai stato uno stato "religioso" e ha sterminato gli Indiani, concedendogli per pura carità qualche appezzamento di terra e stop. Di fatto, religione e politica "pari sono" sotto quest'aspetto, perchè anche la politica ha sempre tradito i suoi "padri".

La discussione non sta a me toglierla, ma ad Amedeo: ma non sono affatto d'accordo a cancellarla. Se si sollevano polveroni sperando che tutti siano d'accordo sarebbe tutto troppo facile e non vi sarebbe discussione.
I conti, purtroppo, a volte van fatti: e qui non ci sono seggi da guadagnare con gli inutili sondaggi ed exit-poll...

Ps. Ti voglio bene anch'io, ma la prossima volta che ci vediamo parliamo d'altro perchè son stufo di politica e religione. Solo montagna.

Menek says: RE:
Sent 30 August 2016, 21h27
Hanno cominciato prima a sterminare gli Indiani... con l'arrivo dei coloni francesi ed inglesi. I valori dell'occidente...
Ma oramai è passato tanto tempo...

Poncione says: RE:
Sent 30 August 2016, 22h16
E dalle crociate ne è passato ancora di più.
A me interessa il presente e il futuro: e non li vedo rosei proprio per niente.

Menek says: RE:
Sent 30 August 2016, 22h17
Concordo...

Doc says: RE:
Sent 16 September 2016, 09h19
Ti assicuro che ,nelle prealpi in zona Lecco e Como, ogni minima punta ha un simbolo religioso.
Se c'è una cresta seghettata con diversi spunzoni, ognuno ha la sua croce, per esempio nella zona del monte Galbiga e Tremezzo (dove c'è il rifugio Venini) : una croce dopo l'altra.
Le uniche cose che riescono a occupare il posto delle croci sono le ANTENNE.

Poncione says: RE:
Sent 16 September 2016, 13h21
Infatti avevo premesso che la media può aumentare o diminuire a seconda dei luoghi: la mia "lista" sul varesotto aveva valore documentale e relativo.

mong says:
Sent 30 August 2016, 22h32
Meglio un crocifisso che una luna falcata!
*scappo, scappo, minni vaio, minni vaio*
:-)

Poncione says: RE:
Sent 31 August 2016, 13h12
Mong, posso dirtelo?
Sei troppo forte. :)

mong says: RE:
Sent 1 September 2016, 06h20
>Sei troppo forte.

I miei antenati erano Longobardi, allora... ♬♫♬ ;-))

Poncione says: RE:
Sent 1 September 2016, 23h32
Avrei detto che erano siciliani... :)

ciolly says:
Sent 30 August 2016, 23h34
Tutte "o quasi" le croci... non solo quelle sulle montagne... hanno una loro storia e di certo non sono state erette per imporre il dominio Cristiano...
Nell'800, le nostre Alpi, come del resto le nostre genti, da allora hanno subito un enorme cambiamento... loro paesaggistico e noi mentale...
Nella vallata di Macugnaga (valle Anzasca e non solo) prima di effettuare la transumanza, che allora era una comune pratica popolare, era usanza (o credenza... chiamala come ti pare) percorrere primale mulattiere (scavate nella roccia a forza di picconi) con un sacerdote per benedire i passaggi più pericolosi con l'Acqua Santa...
Si vede che allora erano tutti pazzi? o che tutti volessero imporre su tutto e tutti... natura compresa... il loro credo Religioso? Vuoi cancellarre
...tra un centinaio di Anni... le Croci in montagna ci saranno ancora... e penseranno lo stesso di noi... come una beghina civiltà pilotata dal consumismo (più che dalla fede) collezionando Smartphone e Tablet come inutili oggetti d'antiquariato...

ciolly says:
Sent 31 August 2016, 00h02
... a Quarna... il mio paese c'è il Monte Croce... l'hanno chiamato così (come tanti altri) proprio perchè nel '13, ma di cent'Anni fa, ci hanno messo la Croce
non sarà di certo un ambita croce alpinistica e tanto meno "discreta" come quella del Weisshorn (tanto per citarne una) comunque è e rimarrà... spero per sempre... una testimonianza di quello che la comune gente ha voluto condividere soprattutto in nome all'amicizia e alla reciproca fraternità...
Guarda, leggi e ragionaci sopra un attimo di più...

http://hurtigherblog.blogspot.it/2013/08/100-monte-croce-la-festa_1406.html

A..... mi spiace dirtelo ma fin qui hai toppato in tutto e per tutto...
Adriano

Amedeo says: RE:
Sent 31 August 2016, 00h36
Se ti riferisci a me ho espresso opinioni differenti dalle tue, non disconosco la storia, ma la realtà adesso è diversa non siamo rimasti ad un secolo fa. Preferirei le montagne senza simboli, come già detto è una questione di principio, specie per i cattolici che adesso si affannano a puntare l'indice verso i musulmani e le loro abitudini. Non vedo alcun motivo per mettere nuove croci, ci sono già le chiese, le cappelle e quant'altro. Quei luoghi appartengono a tutti, quindi lasciamoli come sono senza orpelli o simboli.
Dal tuo punto di vista ho toppato, potrei dire lo stesso delle tue opinioni ma preferisco ribadire che tanto fraterni e amichevoli certe comunità cattoliche non lo sono state con chi non era della loro "parrocchia".
Il mio punto di vista vale quanto il tuo
Ciao
Amedeo

Poncione says:
Sent 31 August 2016, 13h15
Comunque, Amedeo... tante storie per una croce, e poi guarda cosa mi combini.... :)))

http://www.hikr.org/gallery/photo1705475.html?post_id=92446#1

Amedeo says: RE:
Sent 31 August 2016, 15h39
grazie,hahahaha

stampede says: quante parole
Sent 31 August 2016, 15h20
... chi non sale le montagne, ... non guarda lontano ...

Sent 1 September 2016, 09h06
Volevo evitare di scrivere in quanto ritengo abbastanza inutile questo genere di dibattiti, ma è partito da Amedeo che apprezzo sono tanti aspetti, ma quando parte con queste affermazioni forzate per trovare qualcosa da contestare a tutti i costi mi indispettisce.
Siamo in un paese cattolico, cristina, sei nato qui se non ti va bene andare in cima alle montagne con le croci cambia paese e vai in Marocco dove non le trovi sulle cime.
Siamo buffi noi italiani, tutte le nazioni sono unite fanno gruppo, noi dobbiamo sempre contestare anche su aspetti che fanno parte della nostra tradizione e cultura, croce in vetta significa la passione di Cristo, la fatica per arrivare in cima, per chi crede ovviamente, avvicina a Dio che ha creato tutto, per chi crede ovviamente.
Non ti piacciono, non vuoi vederle, vai a fare trekking in altri paesi, manteniamo le nostre culture, tradizioni e saremo in PAESE migliore, io credo in quest' Italia mi ci identifico come PATRIA non come paese, due cose che ci tengo sia distinte, la politica da noi è assurda, senza senso, interessi personali e non per il popolo, per cui non mi interessa.
Volontariato, tante associazini fanno andare avanti l'Italia, solo questo, tramandiamo tradizioni e culture nostre, accogliamo certamente ma con le nostre regole, ...parliamo ai giovani della nostra storia...per non dimenticare....è scritto sulla colonna mozza sull'Ortigara.
Nella pregheria dell'Alpino una strofa recita così....
"Rendi forti le nostre armi contro chiunque minacci la nostra Patria, la nostra bandiera, la nostra millenaria civiltà cristiana..."
Sopra la strofa prima recita così...
"Dio Onnipotente che governi tutti gli elementi salva noi armati come siamo di fede e di amore...."
Ecco le armi di cui parla la preghiera, armiamoci anche di noi di fede, nel Dio chiunque sia in cui crediamo e di AMORE.
La nostar caro Amedeo è per tradizione cristiana, siamo in Italia che ti piaccia o no le croci devono e dovranno sempre esserci sulle vette più alte, vai in Nepal o Tibet non le trovi, trovi altri simboli, nessuno li hai mai contestati.
Chiudo qui non andrò avanti con repliche o risposte, parliamo sempre troppo noi italiani....spesso a sproposito e per inutili polemiche.
Ciao a tutti soprattutto ad Amedeo.....

Amedeo says: RE:
Sent 1 September 2016, 10h13
Apprezzo il tuo intervento ma ne faccio una questione di principio, non siamo uno stato confessionale. La religione più praticata in Italia è quella cattolica e allora? La Chiesa mica è proprietaria di tutta l'Italia, metta le croci sulle sue proprietà, perché in ogni dove?! Se un domani la prima religione dovesse diventare buddista o musulmana dovremmo accettare loro simboli sulle vette! Ma nemmeno per idea, a meno che a seguito di referendum la maggioranza dei votanti lo voglia! Non è molto democratico dire di andare a fare trekking il altri paesi, io sono ateo e come me ce ne sono molti in Italia, in aumento, così come sono in aumento buddisti e musulmani. Tutti abbiamo gli stessi diritti per manifestare le nostre idee o religioni. Sai bene come la penso sugli alpini, rispetto le persone serie che fanno volontariato, chi è morto o è tornato ferito dalla guerra ma molti altri hanno ben pochi ideali dietro, se non una occasione per fare baldoria, giustificata, ma nulla più!
La strenua difesa della religione cattolica non la capisco, proprio! Maggiore tolleranza verso gli altri vuol dire anche evitare simboli dove non ci devono essere. E' chiaro che la croce per me è stato un appiglio solo per affermare il diritto al rispetto di tutti, che cozza con l'ingerenza della religione (nel caso quella cattolica) nella vita politica e sociale dell'Italia. Non disconosco i valori di tale religione, non accetto i dogmi, ma perché ci deve essere ingerenza in tutti i settori della vita come se fosse depositaria della verità assoluta?. Come reagirebbero i cattolici se mettessi in vetta il busto di Gramsci o di Kropotkin? (cosa che non farei mai, non per paura ma per rispetto)
Ne riparleremo dal vivo, è meglio!
Grazie di tutto
Amedeo

Amedeo says: RE:
Sent 1 September 2016, 10h20
Non metto in dubbio che anche in altri paesi ci siano simboli, io contesto il principio, tutto qui! Non vorrei ulteriori simboli! Quelli che ci sono non mi danno fastidio più di tanto, li trovo fuori posto!

Poncione says: RE:
Sent 1 September 2016, 23h31
Grazie Roberto... ora mi sento meno solo. :)

Sent 2 September 2016, 10h03
A te....un piacere ciao

Doc says: RE:
Sent 21 September 2016, 15h02
Giusto!
E allora riempiamo le montagne! Non solo sulle vette, ma ovunque!!! Più croci che alberi!
Con tanto di pannelli solari per illuminarle, come quelle nelle cabine dei camion!
Oh... però se tu devi fare un lavoro a casa tua...no! Occorrono mille permessi e se il terreno non è edificabile ti attacchi. Non puoi!
Al limite puoi mettere una croce. Quella sì.

Arbutus says: Ognuno ha le sue croci (anche i monti)
Sent 1 September 2016, 23h30
Sebbene le croci di vetta abbondino in Italia, Svizzera e Austria, non serve andare lontano per trovarne molte meno: la vicina Francia, con la sua cultura di separazione tra Stato e Chiesa, le posa meno frequentemente.

Emblematico il caso degli USA, dove, nonostante l'elevata densità di fanatici religiosi (cristiani) nelle zone rurali, non si vedono molte croci di vetta sui monti... ma ce n'è una famosissima su un'altura di San Diego, Mount Soledad, che è stata al centro di una battaglia legale durata 25 anni; pensate a quanto ci devono aver mangiato gli avvocati... e tutto per un monte di 250 metri sul livello del Pacifico!

E nella cattolicissima Irlanda, ci sono persone a cui le croci non piacciono proprio: la croce di vetta del Carrauntoohil è stata abbattuta un paio di anni fa'. Quello però è vandalismo... come dice Emi, l'ideale sarebbe lasciar stare quelle che ci sono e non metterne più, lasciando in pace i monti ancora scrociati. Ed evitando di farsi venire il mal di schiena.

Vi lascio con una barzelletta creata ad hoc: come fa un'analfabeta a lasciare traccia di sé nel libro di vetta? Firma con la croce!

Amedeo says: RE:Ognuno ha le sue croci (anche i monti)
Sent 2 September 2016, 00h10
Bell'intervento, grazie, bellissima la barzelletta
Ciao
Amedeo

Poncione says:
Sent 2 September 2016, 00h09
Una croce in meno... Leggendo la recente relazione di Paolo Aeebe sul Monte dei Pizzoni (Valsolda), pare che la croce di vetta sia sparita o caduta a valle... effettivamente ricordo che quando vi salii circa un anno e mezzo fa', era alquanto traballante e fuori sede.
Opera solo del vento? Vogliamo crederci...

Amedeo says: RE:
Sent 2 September 2016, 00h11
Io ne avevo vista cadere già una diversi anni fa.....io non sono stato! hahaha


Poncione says: RE:
Sent 2 September 2016, 13h06
Immagino infatti il tuo dispiacere. :)

maxcross1 says: è una questione di principio
Sent 2 September 2016, 11h45
Bah. Quante parole.
Tutte le mattine prendo il treno per andare al lavoro. Vorrei leggermi il libro tranquillamente, in silenzio, senza quelle musiche arabe di sottofondo. Vorrei che sui treni non si sentissero musiche, son un ateo delle musiche sui treni. E' una questione di principio. DI tutto si può fare una questione di principio.
Le croci sulle cime di una montagna ci stanno bene.

Amedeo says: RE:è una questione di principio
Sent 2 September 2016, 11h57
Tante parole perché ci sono idee diverse che possono arricchire l'argomento.
Guarda che non è così! Il mio principio è articolato e descritto "Non è tutto di proprietà della chiesa e dei cattolici" Quei luoghi sono anche di chi non è credente o professa altre religioni ed è italaino. La musica e il livello sonoro sui treni è affidato all'educazione e al rispetto di chi è sul treno. Puoi sempre chiedere al controllore di fare abbassare il volume agli utenti o chiedere anche tu di abbassare il volume; io lo faccio quando è troppo alto. Il vivere comune è fatto di rispetto ma anche di partecipazione attiva. Che le croci stiano bene è un parere estetico che vale quanto dice che non stanno bene.
Ciao
Amedeo

maxcross1 says: RE:è una questione di principio
Sent 2 September 2016, 12h01
son d'accordo, idee diverse che possono arricchire qualsiasi argomento, qualsiasi questione di principio.
Puoi chiedere che vengano tolte le croci, come ci può essere qualcuno che chiederà di metterne altre. E' una questione di principio la libertà.
Puoi sempre chiedere di mettere anche un busto di Bresci.

Amedeo says: RE:è una questione di principio
Sent 2 September 2016, 12h20
Esatto, una maggiore conoscenza degli altri e delle diverse convinzioni non può che migliorare la qualità della vita e la nostra cultura. Poi con la politica, odiata da qualcuno ma secondo me indispensabile, si fanno delle scelte. Bene io vorrei che fossero tutelati anche i diritti delle minoranze (non solo religiose), tutto qui! Grazie del tuo contributo
Buone montagne
Amedeo

p.s.: non ho bisogno di busti di Bresci sulle vette, mi basta che si sappia chi è stato, cosa ha fatto e perché! Poi si può discutere.....ma uno che premia chi ha ordinato di sparare sulla folla inerme in coda per un pasto.....! E poi Bresci si è assunto tutte le responsabilità!

Poncione says:
Sent 2 September 2016, 13h08
I cristiani sono una minoranza.
Come la mettiamo?

Amedeo says: RE:
Sent 2 September 2016, 17h18
No, mi dispiace ma gli atei sono una minoranza e comunque se lo fossero mica impedirei di mettere croci nelle loro proprietà.......non sono proprietari del "creato" come dicono loro!

ciolly says:
Sent 2 September 2016, 20h16
Coppi Siro... colui che forgiò e posò la Croce del Monte Croce (1913),
perì 22enne per difenderla...
nel caso un assurda normativa dovrebbe imporre di togliere tutti "i simboli religiosi" ... compresi quelle sulle montagne...
qui lo giuro, se ancora ci fossi, mi piazzerei la con il "fucile"... e che qualcuno provi a toccarla!!!

Amedeo says: RE:
Sent 5 September 2016, 00h02
Piazzati col fucile.....!
Difenderla da che? Assurda normativa perché?
Ciao
Amedeo

Menek says:
Sent 5 September 2016, 09h56
Ostia... son mancato 3 gg e la discussione si è protratta di brutto! Ma stavolta, lo giuro sulla croce del passaggio a livello, non interverrò più sull'argomento. Ho finito le parole.
Incredibile vero? :)))
Ciao raga!
Il "vostro" Menego

lebowski says: Il lifting delle idee
Sent 13 September 2016, 09h02
Che bello vedere le persone che tirano fuori le loro opinioni. Oggi è sempre più raro schierarsi nettamente da un lato o dall'altro del problema, la mediocrità fluttua nel mezzo del conformismo per non scontentare nessuno. Alcune considerazioni.

E' falso affermare che questa sia una battaglia contro i mulini a vento, ogni dibattito genera idee nuove, che sono materiale umano prezioso per il nostro arricchimento personale.
Idea, sottolineo questa parola.
Da una sola piccola idea è nata ogni rivoluzione che ha attraversato la storia, questo è un dato di fatto inoppugnabile.
Personalmente non apprezzo quelle opere di carpenteria metallica a forma di croce che rovinano l'essenza delle montagne. Avete veramente del grande coraggio a definirle opere d'arte, cosa le distingue dai tralicci dell'alta tensione in quanto a bellezza?
Per me un'opera d'arte è qualcosa che mi dà una vibrazione positiva, non un impulso ad abbatterla. Possono avere la loro utilità a livello segnaletico, non discuto, ma la loro funzione finisce lì.
Per quanto concerne la questione religiosa, trovo comunque inaccettabile la presenza delle croci sulle cime. E' un'opera di colonizzazione ideologica del territorio che non rende giustizia a chi non ha la stessa idea sulle entità superiori. Ci sono i luoghi di culto (che rispetto fermamente insieme a chi li frequenta) , per l'esibizione e la glorificazione dei simboli sacri no?
Che bisogno c'è di rivendicare il divino in un luogo naturale con una pesante croce di ferro?
Intendiamoci, non tollererei nemmeno una statua di budda, Visnu, Shiva o la mezzaluna dell'Islam sulla sommità delle montagne con lo stesso sconcerto.

Togliere le croci, come smantellare tante altre opere devastanti e nefaste per il pianeta terra (ecomostri, linee elettriche dismesse, costruzioni abusive) sarebbe un primo passo verso un nuovo concetto di civiltà, quella del vero rispetto del nostro ambiente.
E l'idea che credo dovrebbe passare a chi verrà dopo di noi oltre a quella di conservare il pianeta, dovrebbe essere anche di bonificarlo da ciò che ne deturpa il disegno naturale.

Non è un sogno da fricchettone new age, o di un romantico socialista "into the wild", ma di un semplice amante della purezza delle cose in un epoca che vorrebbe il lifting delle idee per renderci tutti uguali.



Luca

Amedeo says: RE:Il lifting delle idee
Sent 13 September 2016, 09h40
Hai colto il senso del mio post, " ...renderci tutti uguali..."
Grazie del contributo
Amedeo

ciolly says: RE:Il lifting delle idee
Sent 19 September 2016, 00h28
...purezza di che?
una croce su tutte le montagne
...e un crocifisso in tutte le classi

lebowski says: RE:Il lifting delle idee
Sent 19 September 2016, 08h41
Lascia stare la purezza, che può essere un concetto soggettivo.
E' grave che tu non abbia ben chiaro il concetto di libertà. Ritieni importante solo la tua, quella degli altri non conta.

Amedeo says: RE:Il lifting delle idee
Sent 19 September 2016, 09h33
Concordo, come ben hai capito il mio posto sulle croci era basato sul concetto di libertà.
Ciao Lebowsky
Amedeo

Amedeo says: RE:Il lifting delle idee
Sent 19 September 2016, 09h32
Se questo non è integralismo cattolico.....poi ci si lamenta dei musulmani! Io voglio uno stato laico!
Ciao
Amedeo

Doc says:
Sent 16 September 2016, 09h31
Io voglio mettere il busto di Moana Pozzi!!!
E invece sono stato settimana scorsa sul monte 2 mani e ho trovato una novita: non contenti della croce, hanno messo sulla sua punta 2 faretti con pannello solare e accumulatore.
Ma dico: pure inquinamento luminoso?!?!?!???

Poncione says: RE:
Sent 16 September 2016, 13h26
E' la stessa "accusa" che si era rivolto, guardacaso, alla croce illuminata in simil modo che descrivi sul Poncione di Ganna...
E' sufficiente comunque che la luce venga mantenuta entro i limiti consentiti dalla legge e il "problema" non si pone neanche per chi osserva le luci celesti.

lebowski says: RE:
Sent 17 September 2016, 12h51
Pannelli solari? Aspetta ancora un po' di tempo, vedrai che ci metteranno anche la musica 24 h.
Quella che rompe le palle nelle stazioni sciistiche, nelle sale d'aspetto e ovunque vorresti solo il silenzio...arriverà anche l'inquinamento sonoro!

Poncione says: RE:
Sent 18 September 2016, 11h50
Un conto è andare in montagna, un altro andare alle stazioni sciistiche. ;)


Post a comment»