Monte Barro 922m.
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
RELAZIONE DI FRANCESCO
Con il caro amico Massimo,avevamo preannunciato qs. mini-escursione qualche giorno prima,era prevista per domenica 2 maggio pero'...... la situazione metereologica avversa, ci ha costretti ad un repentino anticipo al sabato 1 maggio.
Raggiungo la sua abitazione verso le h. 7.40,in ritardo di 10°, Massimo è gia in strada ad aspettarmi ed in ca. 15° raggiungiamo Galbiate,l'inizio del ns. tour ad anello.
Piu' volte mi aveva anticipato la bellezza di qs. tour alla portata di tutti che merita, sia per esposizione su diversi laghi zonali, sia per l'ambiente su cui si snoda, e non per ultimo i profumi inebrianti che si elevano lungo il percorso. La mattinata era alquanto umida e calda e non con poca fatica siamo riusciti a compiere il ns giro in meno di 3 h..
Alle h. 10.50 eravamo sul piazzale in via dell'Oliva.
Grazie Max per la bellissima gita!!
Con il caro amico Massimo,avevamo preannunciato qs. mini-escursione qualche giorno prima,era prevista per domenica 2 maggio pero'...... la situazione metereologica avversa, ci ha costretti ad un repentino anticipo al sabato 1 maggio.
Raggiungo la sua abitazione verso le h. 7.40,in ritardo di 10°, Massimo è gia in strada ad aspettarmi ed in ca. 15° raggiungiamo Galbiate,l'inizio del ns. tour ad anello.
Piu' volte mi aveva anticipato la bellezza di qs. tour alla portata di tutti che merita, sia per esposizione su diversi laghi zonali, sia per l'ambiente su cui si snoda, e non per ultimo i profumi inebrianti che si elevano lungo il percorso. La mattinata era alquanto umida e calda e non con poca fatica siamo riusciti a compiere il ns giro in meno di 3 h..
Alle h. 10.50 eravamo sul piazzale in via dell'Oliva.
Grazie Max per la bellissima gita!!
RELAZIONE DI MASSIMO:
Il Monte Barro è una montagna all’apparenza insignificante viste anche le modeste quote che si raggiungono, ma in realtà offre una notevole quantità di sentieri molto ben tenuti dove si possono fare escursioni ad anello di differente lunghezza e difficoltà sempre allietati da scorci panoramici molto suggestivi.
E’ per questo che ho insistito tanto con l’amico Francesco perché venisse a farsi una bella e veloce escursione visto che lui non ha mai avuto la fortuna di farsi un giro da queste parti. Tra le infinite opportunità ho scelto di fare un giro ad anello discretamente impegnativo che permette di ammirare da tutti i versanti i vari panorami che si possono vedere da questa montagna.
Partiti da Galbiate si risale la via dell’oliva che si interseca sulla strada a fondo cieco che conduce al santuario di San Michele; ad un certo punto si trovano delle segnalazioni e ignorando la direzione della vetta ( affronteremo questo sentiero durante la discesa ) proseguiamo in direzione San Michele – Baita Pian Sciresa. Il sentiero prosegue per circa 45min. con modesti su e giù e poco prima di Pian Sciresa seguiamo le indicazioni per il sasso della Vecchia e la vetta. Da qui in circa 40 min. ci cucchiamo quasi tutto il dislivello della nostra escursione, dopo aver oltrepassato il cippo alpino ad un certo punto giungiamo ad una biforcazione, ignoriamo il sentiero che prosegue sulla dx in piano e teniamo la sx con le pendenze che si mantengono costantemente elevate. Oltrepassiamo il sasso della Vecchia e abbastanza affannati raggiungiamo la cresta. Affrontiamo questo tratto di cresta molto panoramico e dopo circa 15’ ci congiungiamo al sentiero più frequentato che sale dall’ex sanatorio. Teniamo la sx e dopo 5 minuti conquistiamo la vetta dove purtroppo in quel momento la foschia è aumentata notevolmente e quindi non si può ammirare appieno il bellissimo panorama a 360° che offre nelle giornate terse questa vetta. Scendiamo dal sentiero direzione Galbiate valle dell’oliva affrontando tutta la cresta sopra Galbiate risalendo i tre denti che sono ben visibili se osserviamo la montagna dalla zona dei laghi briantei ( attenzione appena sotto la cima c’è la presenza di una facile roccetta che richiede per un istante l’utilizzo delle mani ). In circa 40 min. ritorniamo ai cartelli segnalatori precedentemente menzionati e da li torniamo alla macchina.
Secondo il mio modesto parere è un giro che merita di essere fatto ad inizio primavera o in pieno autunno, peccato che noi abbiamo trovato una giornata con condizioni meteo non ottimali.
Communities: Hikr in italiano, Ul Lâch püsè bel del mund
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare