Monte Gradiccioli (1936m)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Itinerario splendido che offre dei suggestivi panorami non solo in vetta (veduta a 360°) ma anche lungo l’ ascesa e il rientro.
Meteo prevista: non una nuvola ….
Ma al nostro risveglio, ci è parso subito piuttosto evidente che, o a causa dell’ anticiclone europeo o della depressione attiva o del fronte freddo (o forse quello caldo o quello stazionario), il tempo non era proprio come ce lo aspettavamo… scrutando qualche macchiolina azzurra nel cielo grigio rimaneva comunque la speranza del “si aprirà”…. In ogni caso il programma di oggi prevedeva il Monte Gradiccioli … e pertanto … partenza da casa di buonora per raggiungere il paesino di Arosio nell'Alto Malcantone (già meta dell’ultima uscita cfr. Monte Ferraro).
Lasciata l’ auto nei pressi della chiesa , seguendo dapprima la strada carrabile innevata e poi il sentiero che sale nel bosco, raggiungiamo La Bassa di Arosio (1367m), sella che divide il Monte Ferrero dal Monte Gradiccioli . Da qui il percorso prosegue quasi completamente in costa senza comunque presentare particolari difficoltà. Un po’ di attenzione va prestata sull’ ultimo tratto di dorsale inquanto un po’ esposto (qua e là anche qualche cumulo di neve soffiata).
Raggiunta la cima, abbiamo avuto la soddisfazione di un panorama mozzafiato malgrado le condizioni meteo sfavorevoli. Brevissima comunque la pausa in vetta: il vento gelido ci ha consentito giusto un boccone e qualche foto … e poi via.. giù lungo il crinale che porta al Monte Pola e all’ Alpe Agario. Un tracciato semplice e divertente ci riconduce sul fondovalle e dal Ponte Brusgnone (763m) seguendo la strada principale, transitiamo da Mugena per rientrare ad Arosio.Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare