Hikr » stefi » Touren

stefi » Tourenberichte (mit Geodaten) (234)


RSS Nach Publikation Datum · Nach Tour Datum · Zuletzt kommentiert
Apr 20
Aostatal    
20 Apr 14
Mulac (1950 m)
L'escursione si svolge nell'incontaminato ed isolato vallone di St. Marcel che, già bello nel periodo estivo, in quello invernale assume un aspetto fiabesco sia per il passaggio nel fitto bosco sia per la progressione nei silenzi e negli ampi spazi della parte alta: adatta sicuramente gli amanti della wilderness che qui si...
Publiziert von stefi 21. April 2014 um 22:18 (Fotos:11 | Kommentare:1 | Geodaten:1)
Mär 16
Aostatal   WT2  
16 Mär 14
Col du Salvé (2559 m)
Il Col du Salvé si trova nella valle di St Barthelémy e più precisamente è l'ampio valico che separa il Mont Morion dalla Becca di Fontaney. La gita è facile, breve e non presenta tratti ripidi consentendo così una progressione tranquilla e costante; l'unico punto dove bisogna valutare le condizioni di sicurezza è il...
Publiziert von stefi 17. März 2014 um 16:24 (Fotos:11 | Geodaten:1)
Mär 15
Aostatal   WT3  
15 Mär 14
Bivacco Gontier (2321 m)
La salita al bivacco Corrado Gontier è una gran bella escursione che si svolge nel Parco Nazionale del Gran Paradiso al cospetto della Grivola e della seraccata dell'omonimo ghiacciaio; si inizia nella parte bassa dove si attraversano ripidi boschi solitari, habitat perfetto per gli animali del parco, per finire poi negli spazi...
Publiziert von stefi 17. März 2014 um 16:15 (Fotos:10 | Geodaten:1)
Mär 9
Aostatal   WT2  
9 Mär 14
croce di fana
La Croce di Fana si trova in una bella posizione panoramica a nord della conca di Aosta al termine della lunga cresta che scende dai Becchi di Fana. La sua salita per questo itinerario diretto comporta la conoscenza del sentiero che si snoda nei ripidi boschi sovrastanti Fonteil oppure la presenza della traccia (o il possesso di...
Publiziert von stefi 10. März 2014 um 07:32 (Fotos:12 | Geodaten:1)
Mär 7
Aostatal   WT2  
7 Mär 14
Testa Comagna (2122 m)
La Testa di Comagna è una cima che separa il territorio di St. Vincent, nella valle centrale, con Brusson nella media Valle d'Ayas; la sua ubicazione privilegiata consente, nelle giornate terse, di godere un bellissimo panorama a 360° che spazia dalle prealpi valdostane ed anche piemontesi ad alcuni "4000" con le altre vette...
Publiziert von stefi 10. März 2014 um 07:05 (Fotos:10 | Geodaten:1)
Jan 26
Piemont   WT3  
26 Jan 14
Costa Muanda (2036 m)
Questa salita, che si sviluppa sulle dorsali che sovrastano ad ovest il Santuario di Oropa, si può dividere in due parti: la prima sulla classica stradina sempre tracciata e ben battuta e la successiva su pendii che, pur non avendo molta esposizione, presentano tratti un po' ripidi con pendenza continua; le basse difficoltà che...
Publiziert von stefi 27. Januar 2014 um 23:05 (Fotos:13 | Geodaten:1)
Jan 25
Oberwallis   WT2  
25 Jan 14
Maderhutte (2635 m)
Questa escursione arriva ad un vecchio rifugio, attualmente chiuso, situato sopra un promontorio da cui il panorama nelle giornate terse è veramente eccezionale e si estende dal Fletschhorn ad ovest, con i vicini 4000 di Saas Fee, sino ai 4000 dell'Oberland bernese visibili a nord. Il tracciato nella prima parte è ben segnato da...
Publiziert von stefi 27. Januar 2014 um 22:56 (Fotos:16 | Geodaten:1)
Jan 6
Piemont   WT3  
6 Jan 14
Monte Camino (2361 m)
Questa panoramica cima si trova alla testata della Valle di Oropa, sopra Biella, al confine con la Valle Cervo rimanendo compresa sulla cresta tra la Punta della Barma ed il Monte Tovo. L'itinerario è molto frequentato proprio per la sua semplicità almeno sino all'arrivo della funivia dove viene battuta una pista di sci; più...
Publiziert von stefi 7. Januar 2014 um 16:42 (Fotos:14 | Geodaten:1)
Dez 30
Aostatal   WT3  
30 Dez 13
Pointe de la Pierre (2660 m)
Una classica escursione invernale con la quale si raggiunge uno dei punti più panoramici dell’intera Valle d’Aosta dove il giro d’orizzonte a 360° è, nelle giornate terse, veramente spettacolare soprattutto con la visuale della catena alpina che, da est ad ovest, abbraccia tutte le vette, “4000” e non, comprese tra il...
Publiziert von stefi 2. Januar 2014 um 09:17 (Fotos:13 | Geodaten:1)
Dez 29
Aostatal   WT2  
29 Dez 13
Chamolè, arrivo seggiovia da Les Fleures (2318 m)
Una classica e frequentata salita che, pur sviluppandosi ai margini delle frequentate piste di Pila, ne rimane discretamente staccata; dalla seggiovia, abbandonando definitivamente gli impianti, si entra in un magnifico bosco attraversandolo nell’ovattato silenzio che caratterizza la coltre nevosa: gli alberi carichi di neve e i...
Publiziert von stefi 2. Januar 2014 um 08:04 (Fotos:12 | Geodaten:1)
Dez 28
Aostatal   WT2  
28 Dez 13
Plan Puitz (2105 m)
Questa escursione, facile e senza eccessivi pericoli oggettivi, si sviluppa nei bellissimi boschi dell’alta valle del Gran San Bernardo e, più precisamente, in quelli soprastanti il comune di St Oyen; questa è la caratteristica peculiare della gita che consiste proprio nella percorrenza della poderale che taglia i pendii...
Publiziert von stefi 1. Januar 2014 um 14:59 (Fotos:8 | Geodaten:1)
Dez 15
Aostatal   WT3  
15 Dez 13
Costa Serena, quota 2748 m
Questa escursione risale alcuni dei bellissimi canali della Costa Serena che, partendo appunto dall’omonimo colle, prosegue verso nord con molte punte sino al Creton du Midi; i pendii, una volta abbandonata la traccia per il Col Serena, diventano impegnativi sia per la ripidezza che va in crescendo si per la loro lunghezza che...
Publiziert von stefi 16. Dezember 2013 um 22:56 (Fotos:17 | Geodaten:1)
Dez 8
Aostatal   WT3  
8 Dez 13
Punta Cressa (2061 m)
Una lunga e bella escursione invernale che, nonostante il primo tratto da effettuare su poderale, ripaga ampiamente durante la salita che si sviluppa nel solitario vallone di Stouba e che, a partire appunto dall'Alpe Stouba, risale pendii anche sostenuti passando dai vari alpeggi portandoci al panoramico Colle Liet ed alla vicina...
Publiziert von stefi 9. Dezember 2013 um 19:44 (Fotos:13 | Geodaten:1)
Dez 7
Piemont   WT2  
7 Dez 13
La Cialma (2157 m)
La Cialma è una salita classica e molto frequentata dove la traccia è quasi sempre presente e le difficoltà sono alla portata di tutti gli escursionisti. L'itinerario si svolge dapprima seguendo la pista di sci e, oltre gli impianti, su una larga dorsale che con pendenza altalenante ma mai eccessiva raggiunge la panoramica...
Publiziert von stefi 9. Dezember 2013 um 19:35 (Fotos:8 | Geodaten:1)
Okt 19
Piemont   T2  
19 Okt 13
Bec di Nona (2087 m) - Punta Cressa (2054 m)
Il Bec di Nona e la Punta Cressa sono le vette più meridionali dalle quali inizia la lunga cresta alpina che separa integralmente la Valle di Gressoney dal Piemonte e, più precisamente, dall'alto Canavese da dove prosegue per le provincie di Biella e Vercelli; in questo caso l'escursione si sviluppa appunto nella parte iniziale...
Publiziert von stefi 20. Oktober 2013 um 09:43 (Fotos:13 | Geodaten:1)
Sep 22
Aostatal   T3+  
22 Sep 13
Rifugio Dalmazzi (2589 m)
Il rifugio Dalmazzi si trova come un nido d'aquila sullo sperone roccioso che dall'Aiguille Rouge de Triolet scende verso sud; la sua posizione privilegiata, a pochi minuti dal ghiacciaio del Triolet e vicino alle belle vie di roccia delle pareti del comprensorio, ne fanno una meta frequentata oltre che dagli escursionisti anche...
Publiziert von stefi 24. September 2013 um 13:02 (Fotos:13 | Geodaten:1)
Sep 21
Aostatal   T3+ K1  
21 Sep 13
Mont Chetif, via ferrata (2344 m)
Il Mont Chetif è una punta rocciosa che si erge a ridosso di Courmayeur proprio di fronte al versante meridionale del Monte Bianco e la sua ubicazione lo annovera tra i suoi migliori punti panoramici; la straordinaria vista ravvicinata sul versante della Brenva e sulle vette adiacenti ne consigliano la salita nelle giornate...
Publiziert von stefi 23. September 2013 um 10:50 (Fotos:15 | Kommentare:2 | Geodaten:1)
Sep 14
Aostatal   T3  
14 Sep 13
Alta Luce (Hochliecht) (3187 m)
L'Alta Luce (Hochliecht in lingua walser) è una massiccia cima rocciosa situata in posizione panoramica di fronte al versante meridionale del gruppo del Monte Rosa da cui scendono le imponenti e tormentate lingue del ghiacciaio del Lys. Il sentiero che ne raggiunge la vetta è ben segnato e sempre visibile; esso non presenta...
Publiziert von stefi 15. September 2013 um 08:48 (Fotos:14 | Geodaten:1)
Sep 4
Aostatal   T3  
4 Sep 13
Punta del Tuf (3395 m)
La Punta del Tuf si trova sulla cresta di roccia e sfasciumi che scende dalla Punta Nera della Grivola e termina alla Grand Serra e, più precisamente, poco a sud del Col Lauson, il più alto valico dell'Alta Via della Valle d'Aosta. A dispetto della quota e del ragguardevole dislivello la maggior parte dell'itinerario si svolge...
Publiziert von stefi 11. September 2013 um 08:07 (Fotos:9 | Geodaten:1)
Sep 3
Aostatal   T2  
3 Sep 13
Bivacco Rosaire Clermont(2693 m)-Col Vessona (2774 m)
Il bivacco Rosaire-Clermont è una bella costruzione in pietra e legno ed è ubicato su una balconata erbosa poco sopra il laghetto di Champanéme, alla destra orografica della testata del vallone di Chaléby, nella Valle di St. Barthélemy; la partenza dal villaggio di Lignan implica, oltre ad un ragguardevole dislivello, anche...
Publiziert von stefi 10. September 2013 um 11:08 (Fotos:8 | Geodaten:1)