Bec di Nona (2087 m) - Punta Cressa (2054 m)
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Bec di Nona e la Punta Cressa sono le vette più meridionali dalle quali inizia la lunga cresta alpina che separa integralmente la Valle di Gressoney dal Piemonte e, più precisamente, dall'alto Canavese da dove prosegue per le provincie di Biella e Vercelli; in questo caso l'escursione si sviluppa appunto nella parte iniziale di questo spartiacque sui territori che dividono il vallone di Giassit, sopra Lilianes in Valle d'Aosta, dal vallone di Chiussuma, sopra Settimo Vittone in Piemonte. Le due cime sono unite da una comoda e breve dorsale offrendo così l'opportunità di poterle salire entrambe nella stessa giornata; esse sono completamente diverse tra loro: la Punta Cressa è tozza e poco marcata con la cima spoglia, mentre il Bec di Nona è più "cima" con una bella forma piramidale sormontata da una grande croce lignea. I territori attraversati sono tipici delle medie quote dove si attraversano zone boschive intervallate a piccole zone di pascolo; una volta usciti dai boschi, invece, si cammina tra estesi pendii erbosi disseminati di baite ed alpeggi dove l'ambiente, soprattutto nel periodo autunnale, offre splendidi colori provocando suggestivi effetti cromatici. L'autunno, proprio per queste ragioni, è il periodo migliore per compiere l'escursione ma, vista l'esposizione in pieno sud, rimane valida anche come uscita da effettuare in tarda primavera.
Read more............
Read more............
Tourengänger:
stefi

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare