Mulac (1950 m)
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
L'escursione si svolge nell'incontaminato ed isolato vallone di St. Marcel che, già bello nel periodo estivo, in quello invernale assume un aspetto fiabesco sia per il passaggio nel fitto bosco sia per la progressione nei silenzi e negli ampi spazi della parte alta: adatta sicuramente gli amanti della wilderness che qui si sentiranno a casa loro ma anche a coloro che vogliono provare le emozioni che trasmettono gli ambienti solitari. Il vallone è circondato da cime importanti della zona quali la Punta di Leppe, il Mont Corquet, la Petit e Grand Avert la Punta di Laval ed il Colle di St. Marcel che la separa dal Mont Vallonet. Il periodo migliore è senz'altro quello primaverile dove le giornate più lunghe permettono di raggiungere comodamente le baite al fondo del vallone; il dislivello non è eccessivo ma bisogna mettere in conto un percorso che, tra andata e ritorno, è di circa 14 km. La gita è adatta a tutti non essendovi difficoltà tecniche sul percorso ma, per maggior sicurezza, è necessario che il ripido ed ampio canalone dopo le miniere abbia ben scaricato nella parte superiore.
Read more.......
Read more.......
Tourengänger:
stefi

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)