Colle del Turlo, (Türli che significa in dialetto Walser piccola porta), mette in comunicazione la Valsesia alla Val Quarazza, quindi da Alagna transitando per il Colle, valico Alpino situato a quota 2738 metri è possibile raggiungere Macugnaga esclusivamente a piedi. L'itinerario si sviluppa prevalentemente su mulattiera costruita nel 1920 dal Battaglione Intra per scopi militari. Nonostante tutto già in epoche medioevali intorno al XIII secolo le popolazioni Walser percorrevano questo itinerario su sentiero impervio e lastricato.
Dal parcheggio Wold 1268 di Alagna Valsesia si risale fino alla Cascata Acqua Bianca 1495 mt. Volendo una navetta (2,50 Euro A/R) permette di evitare il tratto asfaltato. Si segue il sentiero 7A per il Colle del Turlo e, percorrendo l'ampia mulattiera si arriva al panoramico Alpe Mittlentail 1943 mt. Non distante si perviene all'Alpe Faller 1984 mt. Proprio da questo punto c'è la deviazione per il Colle Piglimò 2485 mt, ben segnalato, con numerazione 207 C, che và evitato per continuare fedelmente seguendo il sentiero / mulattiera contrassegnata dal segnavia 7A.
Senza difficoltà si sale sempre più con pendenze maggiormente accentuate, l'ambiente è compreso da circhi glaciali imponenti, spettacolari, e nei pressi dei Laghi del Turlo 2490 mt una sosta panoramica è doverosa. L'escursione prosegue verso il tratto conclusivo varcando la storica porta del Colle del Turlo 2738 mt. Qui conviene scendere la mulattiera in direzione Macugnaga per poter anche apprezzare splendide visuali sulla Val Quarazza.
NOTE: Sentiero agevole. A seconda di dove si ha intenzione di partire a camminare il dislivello nei periodi estivi può essere ridotto mediante l'utilizzo della navetta. Altrimenti considerare 1500 mt di dislivello.
Kommentare (8)