Corno di Faller
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per completare il trittico dei Corni di Faller, il notevole gruppo roccioso inserito tra la Punta Grober e il Colle del Turlo, non mi resta che provare a raggiungere oggi l’omonimo Corno di Faller (MT 3128) o Monte del Turlo cercando di seguire fedelmente prima la Cresta E (Colle del Turlo-Faller) e al ritorno la Cresta S (Corno di Faller-Alpe Testanera) ricongiungendomi poi al percorso di salita ai sottosatnti alpeggi di Mittentail…
Wold ore 8,30: Dal parcheggio pressoché ancora deserto… si riempirà in fretta…continuo seguendo la strada sino al superiore parcheggio riservato delle Acque Bianche da cui parte la segnalata mulattiera per il Colle del Turlo.
A parte la variante 7d… c’è una visibile scritta su un sasso…che sale diretta evitando i tornanti della mulattiera agli alpeggi di Mittentail… ora il sentiero non esiste e c’è solo da tribolare tra erba alta e arbusti… seguo integralmente il serpentone sino al Colle del Turlo l’importante valico di collegamento tra la Val Grande di Alagna e la Val Quarazza di Macugnaga.
Colle del Turlo ore 11: Traversato il primo tratto di cresta su sfasciumi sul versante della Quarazza, riprendo la dorsale (un facile misto rocce erba) portandomi alla base del visibile sperone roccioso che salgo agevolmente sfruttando uno stretto canale posto giusto al centro del risalto.
Superato lo sperone riprendo la cresta, formata per lo più da rocce rotte che, senza particolari difficoltà, mi porta all’attacco della rampa finale del Corno di Faller.
Con un traverso è possibile sfruttare il croso erboso ben visibile in centro parete e seguirlo sino alla cima oppure restare… come ho fatto, più divertente… sul marcato costone roccioso che permette qualche breve passo di arrampicata (Max II).
Corno di Faller ore 13: Giornatona spaziale, soleggiata e calda… fin troppo… che permette un’ampia visuale sulle numerose vette che cingono la Val Sesia (Val Grande di Alagna), la Val Quarazza con un occhio in lontananza su Grivola e Gran Paradiso.
La Cresta S permette una discesa più facile ed agevole per lo più un misto erba roccette frantumate… qualche ometto… terminando su balze verticali che si evitano scendendo a dx per una giavina ai pascoli degli alpeggi di Testa Nera ritrovando poi poco più in basso il sentiero marcato che riconduce alla mulattiera del Turlo presso gli alpeggi di Mittentail.
Senza più varianti seguo ora il garetto sino al fondovalle per traversare la Sesia e concedermi una bella tappa ristoro panachè-crostata di mirtilli-caffe (11E)… ci vuole anche questa… prima di affrontare l’ultimo strappo… ancora una mezz’oretta.
Piazzale di Wold ore 16,30: Giro concluso, tutto Ok!...
…e anche questa è andata!

Kommentare (10)