Giro dei laghi del Gottardo
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Panoramica escursione nella regione dei laghi del Gottardo. La mancanza di difficoltà e la bellezza dei paesaggi alpini fanno di questa una delle più frequentate gite adatte alle famiglie. Per sfuggire all'afa di questi giorni scelgo una gita tutta sopra i 2000 mt di quota.
Lasciamo la macchina al posteggio (2092) sulla strada per il lago di Lucendro prima del cartello di divieto. Percorriamo la stradina che arriva al posteggio (2078) alla base della diga. Il posteggio è pieno nonostante il divieto. Seguendo i segnali di sentiero percorriamo la strada asfaltata che sale a tornanti a fianco della diga. Lasciamo la strada svoltando a destra su un sentiero che scende brevemente e prosegue su un lungo traverso pianeggiante che porta ad una chiusa che raccoglie le acque del torrente Orsino. Risaliamo seguendo il corso del torrente che passa dalla Cassina di Giacobbe (2157). La salita prosegue raggiungendo il pianoro sopra il lago d'Orsino ed il lago superiore d'Orsino (2388) che, in realtà, è poco più di una pozza. Dopo una breve discesa ed un traverso pianeggiante risaliamo una conca innevata che porta al lago superiore d'Orsirora (2444). Un'altra breve risalita ci porta davanti al lago superiore della Valletta (2368), dove facciamo la pausa-pranzo. Faccio una breve deviazione salendo al vicino Passo d'Orsirora (2528) dove la vista si apre alla valle del Furka. Riprendiamo il cammino scendendo lungo i due laghi della Valletta. Guadiamo l'emissario del lago inferiore della Valletta (2432) dove, dopo una breve risalita, iniziamo la discesa verso il lago di Lucendro. Passiamo dalla cascina della Gana (2232) e raggiungiamo la strada che costeggia il lago di Lucendro (2134). Ritroviamo il percorso del'andata e torniamo al parcheggio.
Avevo già fatto questa gita nel 2008 nello stesso periodo. Rispetto ad allora c'è molta più neve sul percorso. Le alte temperature degli ultimi giorni favoriscono lo scioglimento della neve e nei torrenti scorre tanta acqua.
Partecipanti: Dario, Rita, Guido, Lella.
Tempi di percorrenza: salita 3h00', sosta 45', discesa 2h00'. Totale 5h45' (5h00' di cammino).
Lunghezza del percorso: 11,6km.
Meteo: Bello, poi annuvolamenti con temporali in arrivo, asciutto.
Lasciamo la macchina al posteggio (2092) sulla strada per il lago di Lucendro prima del cartello di divieto. Percorriamo la stradina che arriva al posteggio (2078) alla base della diga. Il posteggio è pieno nonostante il divieto. Seguendo i segnali di sentiero percorriamo la strada asfaltata che sale a tornanti a fianco della diga. Lasciamo la strada svoltando a destra su un sentiero che scende brevemente e prosegue su un lungo traverso pianeggiante che porta ad una chiusa che raccoglie le acque del torrente Orsino. Risaliamo seguendo il corso del torrente che passa dalla Cassina di Giacobbe (2157). La salita prosegue raggiungendo il pianoro sopra il lago d'Orsino ed il lago superiore d'Orsino (2388) che, in realtà, è poco più di una pozza. Dopo una breve discesa ed un traverso pianeggiante risaliamo una conca innevata che porta al lago superiore d'Orsirora (2444). Un'altra breve risalita ci porta davanti al lago superiore della Valletta (2368), dove facciamo la pausa-pranzo. Faccio una breve deviazione salendo al vicino Passo d'Orsirora (2528) dove la vista si apre alla valle del Furka. Riprendiamo il cammino scendendo lungo i due laghi della Valletta. Guadiamo l'emissario del lago inferiore della Valletta (2432) dove, dopo una breve risalita, iniziamo la discesa verso il lago di Lucendro. Passiamo dalla cascina della Gana (2232) e raggiungiamo la strada che costeggia il lago di Lucendro (2134). Ritroviamo il percorso del'andata e torniamo al parcheggio.
Avevo già fatto questa gita nel 2008 nello stesso periodo. Rispetto ad allora c'è molta più neve sul percorso. Le alte temperature degli ultimi giorni favoriscono lo scioglimento della neve e nei torrenti scorre tanta acqua.
Partecipanti: Dario, Rita, Guido, Lella.
Tempi di percorrenza: salita 3h00', sosta 45', discesa 2h00'. Totale 5h45' (5h00' di cammino).
Lunghezza del percorso: 11,6km.
Meteo: Bello, poi annuvolamenti con temporali in arrivo, asciutto.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare