Monte dei Pizzoni - 1303 m
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ricavo in una giornata feriale un po' di spazio per me e mi regalo una salita sul monte. Vedo spesso dalla val d'Intelvi questa parete particolarmente soleggiata e rivolta a ridosso della riva, da qui sembra un muro di mille metri che esce dall'acqua e domina il lago. La sua vetta, pur non essendo a quote elevate, ha tutti gli elementi per affascinare e sorprendere. Quindi decido, vado lì!
Lascio l'auto a Cima e inizio a salire. Il sentiero è sempre ben marcato fino in vetta, un po' meno nella parte iniziale. E' sempre molto ripido. C'è di buono che, nonostante il gran caldo, il rado bosco permette una fresca salita all'ombra e molti balconi naturali panoramici. Poco sotto il bivacco il bosco si fa di faggio, più fitto.
Salgo alla Forcola e devio per il Monte dei Pizzoni. Inizialmente il minuscolo sentierino è un traverso su prato ripido poi, raggiunta la cresta, ci mostra la prima occhiata alla cima: un vero siluro che mette un po' di preoccupazione e perplessità sulla sua ascesa. Il sentiero prosegue sulla sommità di un paio di canali ripidissimi e ci porta a nord del siluro, sulla destra abbiamo la val Solda e scende un po'. Ci sono un paio di passaggi, forse più scenografici che difficili, una cengia esposta da fare a quattro zampe e un caminetto dove è calata una corda doppia fissa. Il dubbio non è se tiene la corda, ma se tiene l'enorme sasso incastrato nelle rocce del camino dove la corda è avvolta...
Salgo un ripido canale protetto da rocce strapiombanti e mi trovo di nuovo in cresta, ma stavolta a ovest della vetta. Ancora qualche passaggio da fare con attenzione e sono in vetta.
Un panorama strepitoso!
Vorrei scendere ora a Drano e ritornare a Cima dal sentiero del Funtanin, ma il cielo si copre repentinamente e decido di tornare sui miei passi. Prima di arrivare all'auto mi sorprende una bella e piacevolissima pioggia fresca...
Nota: allego mappa e traccia GPS di una variante ad anello che ho percorso successivamente (in località Piso' non seguire il vecchio sentiero che va a perdersi nei boschi, ma scendere sul nuovo che segue una dorsale artificiale edificata a protezione delle frane)
Lascio l'auto a Cima e inizio a salire. Il sentiero è sempre ben marcato fino in vetta, un po' meno nella parte iniziale. E' sempre molto ripido. C'è di buono che, nonostante il gran caldo, il rado bosco permette una fresca salita all'ombra e molti balconi naturali panoramici. Poco sotto il bivacco il bosco si fa di faggio, più fitto.
Salgo alla Forcola e devio per il Monte dei Pizzoni. Inizialmente il minuscolo sentierino è un traverso su prato ripido poi, raggiunta la cresta, ci mostra la prima occhiata alla cima: un vero siluro che mette un po' di preoccupazione e perplessità sulla sua ascesa. Il sentiero prosegue sulla sommità di un paio di canali ripidissimi e ci porta a nord del siluro, sulla destra abbiamo la val Solda e scende un po'. Ci sono un paio di passaggi, forse più scenografici che difficili, una cengia esposta da fare a quattro zampe e un caminetto dove è calata una corda doppia fissa. Il dubbio non è se tiene la corda, ma se tiene l'enorme sasso incastrato nelle rocce del camino dove la corda è avvolta...
Salgo un ripido canale protetto da rocce strapiombanti e mi trovo di nuovo in cresta, ma stavolta a ovest della vetta. Ancora qualche passaggio da fare con attenzione e sono in vetta.
Un panorama strepitoso!
Vorrei scendere ora a Drano e ritornare a Cima dal sentiero del Funtanin, ma il cielo si copre repentinamente e decido di tornare sui miei passi. Prima di arrivare all'auto mi sorprende una bella e piacevolissima pioggia fresca...
Nota: allego mappa e traccia GPS di una variante ad anello che ho percorso successivamente (in località Piso' non seguire il vecchio sentiero che va a perdersi nei boschi, ma scendere sul nuovo che segue una dorsale artificiale edificata a protezione delle frane)
Tourengänger:
paolo aaeabe

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)