due "CASTIGLIONI" in visita alla Colma di CASTIGLIONE .... replicata con .......
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ho pensato di effettuare questa facilissima e panoramicissima escursione , in compagnia del secondogenito Andrea (in ferie), in una zona spesso evocata ma a lui sconosciuta........
Da parecchio tempo parlando con Giancarla di alcune località dove recarci a "sgambettare"......includiamo la Colma di Castiglione, (se domenica la meteo farà giudizio tornerò con Lei.... del resto è il 50% dei proponenti).
Finalmente dopo giorni grigi......arriva quella con il cielo azzurro...... .era ora!!!!
Propongo la stessa ad amici con i quali condivido la medesima passione , naturalmente è ben accetta. (ultimamente con loro, abbiamo effettuato "solo" numerose ripetizioni sulle montagne casalinghe)......
La località d'inizio della semplice e facile escursione è la frazioncina Crotto, servita da una strada consortile che si stacca dalla provinciale della Valle Anzasca, la quale dopo qualche centinaia di metri è interdetta ai non "soci",del consorzio da una sbarra... Fin dall'inizio la presenza di numerose paline corredate con le segnalazioni e i bolli b/r, permettono di camminare in tranquillità. Arrivati ad Olino , riceviamo il gradito invito a consumare il caffè,nella casa di una gentilissima e simpatica Signora....."Riti" tipici degli abitanti di questi borghi......
L e numerose stradine del borgo suddetto che lo attraversano e s' intersecano , offrono alla vista del viandante il buongusto che ha ispirato le varie ristrutturazioni di abitazioni, relativi balconi, cortiletti e anfratti......... Complimenti!!!!
Da qui in poi, inizialmente il percorso è inserito in aree boschive (recenti) le quali hanno "divorato" vasti tratti , adibiti nei secoli precedenti a pascolo....Ormai inesorabilmente abbandonati..... Si transita nei pressi di vari alpeggi, uno dei quali , spicca quello di Preer , ben tenuto e, nel quale sono presenti un paio di fontanelle di acqua fresca.... (fatto di non poco conto). Nei pressi di quanto sopra è stata inserita una graziosa Cappelletta...... Attorno e per un buon tratto, è di nuovo presente, terreno di verde pascolo.... sino all'alpe Cima i Pro, sopra il quale riparte la bella mulattiera in un altrettanto bel bosco di abeti......... al termine del quale , si presenta un panorama che spazia dal Lago Maggiore al versante Nord dei "colossi" della Valstrona... e su, su fino alle vette che confinano con la Valsesia.....
Ma non finisce così, superata anche l'Alpe Aloro , ci aspetta un altro grandioso spettacolo : la testata della Valle Antrona.... un enorme anfiteatro naturale, la cresta del quale è formata da innumerevoli e mitiche vette, tra le quali molte superano 3000 mt. , a questa scenografia, si aggiunge il Trio dei 4000 Vallesani, Weismiss,Lagginhorn,Fletschhorn ( a quest'ultimo , mancano solo 8 mt..... poverino!!!!).
Abbagliati e ammirati..... arriviamo al Rifugio della Colma , all'esterno del quale sono collocati alcuni ospitali tavoloni e panchine.... cosa c'è di più invitante per pasteggiare...... e.... chi più ne ha......più ne metta.... Questa (prolungata) sosta , non incentiva la voglia di salire sino al punto più elevato della Colma a mt, 1747 ..... (lei) non ha fretta, è li che aspetta!!!!
Il ritorno è la fotocopia della salita... compresa la sosta ad Olino, nel quale conosciamo le due sorelle della gentile signora incontrata al mattino, con le quale scambiamo "quattro" chiacchere: aneddoti di vita per niente facili, vissuta quassù negli anni della loro infanzia.... ....(vicissitudini comuni a molte persone, delle generazioni precedenti)
La gita termina, con la soddisfazione di tutti... non mancano gli elogi all'ambiente visitato e, alla proposta......
Grazie a Tutti
Eugenio
(....continuo....) Domenica 10/05/2015
Fin da ieri, durante le telefonate con gli amici, riguardo "dove andiamo domani???" Propongo come meta la Colma.... naturalmente da tutti accettata...oltretutto,a loro memoria non ricordano di essere mai stati ... (ma che, arrivati quassù, due riconoscono il rifugio ) Siamo in otto, con i quali , spesso condividiamo di trascorrere in compagnia, le nostre giornate di montagna.......
L'inizio dell'escursione odierna avviene a circa mt, 670 nel punto,dove è posata la sbarra che vieta di proseguire ai non autorizzati.Da questo punto, c'incamminiamo sul sentiero che proviene da Crotto sul quale continueremo l'escursione in direzione di Olino e oltre...
Inutile raccontare, altre notizie sul tracciato...... mi fa piacere rilevare che tutti i componenti del gruppetto , percorrono tranquillamente i sentieri di questo territorio... Un paio di loro dotati di passi più lunghi... ci precedono...., Si fermano e ci aspettano, approfittando di parlare con qualche proprietario di alpeggio , oggi presenti nelle loro case,(essendo Domenica) anche loro arrivati quassù ad apprezzare la bella giornata in montagna.....
Arriviamo al Rifugio della Colma, tutti in perfetta armonia, consapevoli di essere in un posto magnifico, in tutti i sensi....Dallo straordinario panorama, all' accoglienza che offre l'infrastruttura all'esterno dello stesso.......
....A questo punto, propongo di lasciarmi "libero" di salire fino al punto più alto della Colma,(vista la rinuncia di giovedì) naturalmente se qualch'uno ha piacere di farmi compagnia,è ben accetto. Rolando e Alberto accettano l'invito... Il tratto da compiere è semplicissimo, in assenza di tratti ripidi, il dislivello è di circa 180 mt. ...... Li arrivati foto ricordo, faccio partire sul'app.dello smart.phone.. la traccia di discesa, che pubblicherò... (per soddisfazione personale..... ). Tra andata e ritorno c'impieghiamo un oretta. Nel frattempo gli amici hanno pranzato e approfittano di "colorarsi" e crogiolarsi al sole... Al mio arrivo trovo pronto insalata e tonno che Giancarla ha preparato..... alla quale verranno aggiunte altre "delizie " offerte generosamente da altri.... Naturalmente non manca il caffè (solubile. Piuttosto che....... è ottimo anche quello ) dimenticavo:è disponibile anche il grappino!!!!
Arriva l'ora di tornare, effettuando a ritroso il tracciato percorso in salita, Sarebbe stato possibile compiere la discesa utilizzando un altro sentiero che transita dall' Alpe Drocala, ma visto che un "po'" allungherebbe il tragitto, si "rimanda" l'idea a data da destinarsi....
La temperatura odierna è più che primaverile, anzi dico: molto più!!!! Arriviamo alla macchina accaldati , ma consapevoli di essere dei privilegiati, per aver potuto visitare una zona che spesso vediamo dalla piana Ossolana, la quale ha offerto visioni impensabili a chi arriva quassù, in giornate come quella odierna...
Cosa aggiungere , tutto è bene qel che finisce bene...
Grazie a Tutti gli Amici per la fiducia ghe mi hanno concesso..
Ciao a Tutti .....
Eugenio
N.B. 1) Mi perdonino quanti leggeranno questo mio racconto, i quali nel caso decideranno di inviare il loro commento sappiano che , non potrò rispondere prima del 26/05. Naturalmente, la causa non sarà per pigrizia o maleducazione ma,per la mia assenza dall'Italia..... Se quanto progettato, andrà a buon fine, lo pubblicherò......(Euge, in bocca al lupo) .... Quanto sopra, riguarda anche per i miei commenti nei confronti delle vostre imprese, che posterete...
N.B. 2) Le prime 32 foto, sono di Giovedì.....
Euge
Da parecchio tempo parlando con Giancarla di alcune località dove recarci a "sgambettare"......includiamo la Colma di Castiglione, (se domenica la meteo farà giudizio tornerò con Lei.... del resto è il 50% dei proponenti).
Finalmente dopo giorni grigi......arriva quella con il cielo azzurro...... .era ora!!!!
Propongo la stessa ad amici con i quali condivido la medesima passione , naturalmente è ben accetta. (ultimamente con loro, abbiamo effettuato "solo" numerose ripetizioni sulle montagne casalinghe)......
La località d'inizio della semplice e facile escursione è la frazioncina Crotto, servita da una strada consortile che si stacca dalla provinciale della Valle Anzasca, la quale dopo qualche centinaia di metri è interdetta ai non "soci",del consorzio da una sbarra... Fin dall'inizio la presenza di numerose paline corredate con le segnalazioni e i bolli b/r, permettono di camminare in tranquillità. Arrivati ad Olino , riceviamo il gradito invito a consumare il caffè,nella casa di una gentilissima e simpatica Signora....."Riti" tipici degli abitanti di questi borghi......
L e numerose stradine del borgo suddetto che lo attraversano e s' intersecano , offrono alla vista del viandante il buongusto che ha ispirato le varie ristrutturazioni di abitazioni, relativi balconi, cortiletti e anfratti......... Complimenti!!!!
Da qui in poi, inizialmente il percorso è inserito in aree boschive (recenti) le quali hanno "divorato" vasti tratti , adibiti nei secoli precedenti a pascolo....Ormai inesorabilmente abbandonati..... Si transita nei pressi di vari alpeggi, uno dei quali , spicca quello di Preer , ben tenuto e, nel quale sono presenti un paio di fontanelle di acqua fresca.... (fatto di non poco conto). Nei pressi di quanto sopra è stata inserita una graziosa Cappelletta...... Attorno e per un buon tratto, è di nuovo presente, terreno di verde pascolo.... sino all'alpe Cima i Pro, sopra il quale riparte la bella mulattiera in un altrettanto bel bosco di abeti......... al termine del quale , si presenta un panorama che spazia dal Lago Maggiore al versante Nord dei "colossi" della Valstrona... e su, su fino alle vette che confinano con la Valsesia.....
Ma non finisce così, superata anche l'Alpe Aloro , ci aspetta un altro grandioso spettacolo : la testata della Valle Antrona.... un enorme anfiteatro naturale, la cresta del quale è formata da innumerevoli e mitiche vette, tra le quali molte superano 3000 mt. , a questa scenografia, si aggiunge il Trio dei 4000 Vallesani, Weismiss,Lagginhorn,Fletschhorn ( a quest'ultimo , mancano solo 8 mt..... poverino!!!!).
Abbagliati e ammirati..... arriviamo al Rifugio della Colma , all'esterno del quale sono collocati alcuni ospitali tavoloni e panchine.... cosa c'è di più invitante per pasteggiare...... e.... chi più ne ha......più ne metta.... Questa (prolungata) sosta , non incentiva la voglia di salire sino al punto più elevato della Colma a mt, 1747 ..... (lei) non ha fretta, è li che aspetta!!!!
Il ritorno è la fotocopia della salita... compresa la sosta ad Olino, nel quale conosciamo le due sorelle della gentile signora incontrata al mattino, con le quale scambiamo "quattro" chiacchere: aneddoti di vita per niente facili, vissuta quassù negli anni della loro infanzia.... ....(vicissitudini comuni a molte persone, delle generazioni precedenti)
La gita termina, con la soddisfazione di tutti... non mancano gli elogi all'ambiente visitato e, alla proposta......
Grazie a Tutti
Eugenio
(....continuo....) Domenica 10/05/2015
Fin da ieri, durante le telefonate con gli amici, riguardo "dove andiamo domani???" Propongo come meta la Colma.... naturalmente da tutti accettata...oltretutto,a loro memoria non ricordano di essere mai stati ... (ma che, arrivati quassù, due riconoscono il rifugio ) Siamo in otto, con i quali , spesso condividiamo di trascorrere in compagnia, le nostre giornate di montagna.......
L'inizio dell'escursione odierna avviene a circa mt, 670 nel punto,dove è posata la sbarra che vieta di proseguire ai non autorizzati.Da questo punto, c'incamminiamo sul sentiero che proviene da Crotto sul quale continueremo l'escursione in direzione di Olino e oltre...
Inutile raccontare, altre notizie sul tracciato...... mi fa piacere rilevare che tutti i componenti del gruppetto , percorrono tranquillamente i sentieri di questo territorio... Un paio di loro dotati di passi più lunghi... ci precedono...., Si fermano e ci aspettano, approfittando di parlare con qualche proprietario di alpeggio , oggi presenti nelle loro case,(essendo Domenica) anche loro arrivati quassù ad apprezzare la bella giornata in montagna.....
Arriviamo al Rifugio della Colma, tutti in perfetta armonia, consapevoli di essere in un posto magnifico, in tutti i sensi....Dallo straordinario panorama, all' accoglienza che offre l'infrastruttura all'esterno dello stesso.......
....A questo punto, propongo di lasciarmi "libero" di salire fino al punto più alto della Colma,(vista la rinuncia di giovedì) naturalmente se qualch'uno ha piacere di farmi compagnia,è ben accetto. Rolando e Alberto accettano l'invito... Il tratto da compiere è semplicissimo, in assenza di tratti ripidi, il dislivello è di circa 180 mt. ...... Li arrivati foto ricordo, faccio partire sul'app.dello smart.phone.. la traccia di discesa, che pubblicherò... (per soddisfazione personale..... ). Tra andata e ritorno c'impieghiamo un oretta. Nel frattempo gli amici hanno pranzato e approfittano di "colorarsi" e crogiolarsi al sole... Al mio arrivo trovo pronto insalata e tonno che Giancarla ha preparato..... alla quale verranno aggiunte altre "delizie " offerte generosamente da altri.... Naturalmente non manca il caffè (solubile. Piuttosto che....... è ottimo anche quello ) dimenticavo:è disponibile anche il grappino!!!!
Arriva l'ora di tornare, effettuando a ritroso il tracciato percorso in salita, Sarebbe stato possibile compiere la discesa utilizzando un altro sentiero che transita dall' Alpe Drocala, ma visto che un "po'" allungherebbe il tragitto, si "rimanda" l'idea a data da destinarsi....
La temperatura odierna è più che primaverile, anzi dico: molto più!!!! Arriviamo alla macchina accaldati , ma consapevoli di essere dei privilegiati, per aver potuto visitare una zona che spesso vediamo dalla piana Ossolana, la quale ha offerto visioni impensabili a chi arriva quassù, in giornate come quella odierna...
Cosa aggiungere , tutto è bene qel che finisce bene...
Grazie a Tutti gli Amici per la fiducia ghe mi hanno concesso..
Ciao a Tutti .....
Eugenio
N.B. 1) Mi perdonino quanti leggeranno questo mio racconto, i quali nel caso decideranno di inviare il loro commento sappiano che , non potrò rispondere prima del 26/05. Naturalmente, la causa non sarà per pigrizia o maleducazione ma,per la mia assenza dall'Italia..... Se quanto progettato, andrà a buon fine, lo pubblicherò......(Euge, in bocca al lupo) .... Quanto sopra, riguarda anche per i miei commenti nei confronti delle vostre imprese, che posterete...
N.B. 2) Le prime 32 foto, sono di Giovedì.....
Euge
Tourengänger:
veget

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (9)