Colma di Castiglione e Pizzo Castello m. 1607
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi giornata fredda, ma con cielo limpido e con un sole che verso mezzogiorno ha cominciato a riscaldare un po' l'aria. Non si poteva rimanere a casa. Subito di buon'ora abbiamo preso il traghetto a Laveno M. e siamo sbarcati ad Intra per salire poi in Valle Anzasca. giunti a Premosello, siamo usciti dalla SS del Sempione e siamo saliti a Piedimulera e poi a Calasca Castiglione, dopo il paese cartelli sulla destra che indicano Crotto-Olino. ci siamo fermati a Crotto (buoni posteggi)- Non è la prima volta che andiamo al Pizzo Castello, ma le altre volte siamo sempre saliti da Cimamulera. Oggi, abbiamo voluto provare questo percorso e quindi da Crotto dopo aver lasciato l'auto e calzato gli scarponi, abbiamo continuato fino ad Olino m. 840. Dopo aver superato i due bei borghi di Crotto ed Olino, Il sentiero che si percorre fino alle baite di Olino, taglia la strada agro-silvo-pastorale in costruzione in diversi punti, poi giunti ad Olino segue il percorso della GTA e del SI, si inoltra nel bosco e sale con una buona pendenza fino alle baite di Prer. Dopo aver superato dei bei Alpeggi con delle baite altrettanto belle, si arriva a m. 1550 che è l'Alpe Aloro, e da qui si prosegue per l'Alpe della Colma dei Prei a m. 1570, dove è situato il bel rifugio dell'Alpe della Colma, attualmente chiuso. Dalla Colma il panorama è veramente bello, si possono vedere le due valli, la Valle Antrona e la Valle Anzasca nonchè le montagne circostanti. Dopo una breve pausa, ripartiamo per Erbalunga, altro alpeggio ben curato a m. 1526 dove è in bella evidenza una meridiana. proseguiamo seguendo il sentiero che attraverso vari saliscendi ci porterà in vetta al Pizzo Castello a m. 1607, dominato da un'imponente croce, da qui possiamo ammirare un panorama stupendo, che spazia dal Monte Rosa alla Weissmies, dal Cistella al Diei, al Monte Leone ecc. Dopo la pausa spuntino e le foto di rito, ripartiamo per tornare ad Erbalunga e scendere a Drocala su un sentiero ripido che ci porterà all'Alpeggio di Drocala, un borgo con chiesetta e baite ben tenute. un attimo di disattenzione mi stacca la macchina fotografica dallo zaino e me la fa rotolare a valle tra le felci, addio foto, perchè impossibile recuperare la macchina- Breve arrabbiatura, dopo tanta fatica, ma proseguiamo il viaggio scendendo a Drocala m. 940 e poi giù fino ad Olino e Crotto.-
Cosa dire, tutto molto bello, panorami eccezionali, l'unico rammarico è la perdita della macchina fotografica e quindi delle foto che avrebbero dato risalto all'anello percorso.
Il sentiero è tutto ben segnato bianco-rosso, ci sono cartelli indicatori, non ci si può sbagliare- La discesa da Drocala è sconsigliato percorrerla nelle giornate di pioggia o neve.
Ciao e alla prossima.
Cosa dire, tutto molto bello, panorami eccezionali, l'unico rammarico è la perdita della macchina fotografica e quindi delle foto che avrebbero dato risalto all'anello percorso.
Il sentiero è tutto ben segnato bianco-rosso, ci sono cartelli indicatori, non ci si può sbagliare- La discesa da Drocala è sconsigliato percorrerla nelle giornate di pioggia o neve.
Ciao e alla prossima.
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare