Wetterkreuz (2578 m) - Skitour
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Fantastica escursione nella Wörgetal, valle molto frequentata dagli appassionati di sci alpinismo.
La neve caduta fino a due giorni fa, il sole splendente e la temperatura molto mite hanno creato le basi per una perfetta riuscita della gita odierna.
Inizio dell’escursione: ore 8:55 da Kühtai, ore 9:40 da Alte Klause
Fine dell’escursione: ore 13:50 a Kühtai
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1030 hPa
Temperatura alla partenza: 2°C
Isoterma di 0°C, ore 9.00: 3000 m
Temperatura all’arrivo: 16°C
Vento: 5 km/h (solo sulla vetta)
Spessore neve alla partenza: 130 cm
Spessore neve in quota: 155 cm
Sorgere del sole: 6.40
Tramonto del sole: 19.55
Raggiungo il punto di partenza dell’escursione con il bus pubblico, partito alle 9:15 dal Terminal dei bus di Kühtai. La fermata è denominata Issalm, in zona Alte Klause, immediatamente a valle di un ponte sul Nederbach. I parcheggi prima e dopo il ponte offrono un buon numero di posti per le auto: ad occhio e croce una ventina.
Alle 9:40 inizia la gita: per la prima volta esplorerò la Wörgetal, una valle laterale della Nedertal.
Il Chek-Point installato a due passi dal parcheggio permette di verificare la corretta impostazione dell’ARTVA. Evviva, la luce verde si accende: posso partire affrontando il primo strappo nel bosco, lungo uno stretto sentiero caratterizzato da frequenti inversioni.
Dopo pochi metri dalla partenza passo alla sinistra di una vecchia capanna denominata Alte Klause: era probabilmente un rifugio edificato in prossimità di una chiusa del sottostante Nederbach. Dopo circa una mezz’oretta di faticosa salita nella fitta pecceta pervengo all’Obere Iss Alm (1929 m), ubicata in una pianeggiante radura.
Lo sguardo si apre sull’alta Wörgetal; la vetta da raggiungere è ora visibile. Anche in questa valle il paesaggio è di primissimo ordine: sembra di essere in un’area naturale protetta.
Mi si offrono ora due possibilità: seguire il “sentiero alto” oppure il “sentiero basso”, che si snoda ai margini del torrente. Scelgo quest’ultima traccia, perché mi garantisce che le due corsie degli sci siano alla stessa altezza. Al contrario, dall’altra parte, per lunghi tratti la gamba sinistra sarebbe maggiormente sollecitata rispetto all’altra.
La Wörgetal con il percorso che ho seguito
È un vero piacere percorrere questo fondovalle in perfetta solitudine lungo il sentiero estivo Knappenweg, attraverso i pascoli Untere Böden e Obere Böden. È un sentiero tematico realizzato con il sostegno di Interreg IV Italia-Austria, che vuole ricordare l’antica attività mineraria in questa valle. Nel 15esimo e 16esimo secolo, in zona Schwarze Wand si estraevano minerali contenenti rame e piombo. Nell’ambito del progetto, sostenuto dall’UE, presso il Puchersee si è ricostruita pure una capanna, la Knappenhütte (2020 m), che funge sia da riparo per gli escursionisti sia da piccolo museo.
Dopo circa un’ora e mezza di cammino arrivo all’altopiano Obere Böden (ca. 2300 m), dove si ricongiungono le due tracce. Il percorso disegna ora un angolo retto: svolto decisamente verso ovest, in una conca a monte della Schwarze Wand, quindi supero l’ultima rampa grazie a numerosi tornanti affrontati con la tecnica dello “Spitzkehre” a monte. Alle 12:15, dopo 2 h 35 min dalla Alte Klause, posso affermare Wetterkreuz (2578 m) geschafft!
Una singolare croce lignea tripla domina la cima, che si affaccia sulla Oetztal.
Per poterla raggiungere occorre dotarsi di un po’ di pazienza: tutti gli sciescursionisti desiderano infatti avere la foto ricordo di vetta. Qualcuno tenta persino di scalare la croce…
La cima più elevata, detta Wetterkreuzkopf (2591 m), è a NE della croce e dista qualche decina di metri. La maggior parte degli sciatori la trascura, preferendo quella con il più classico segno di vetta.
Affronto la discesa lungo lo stesso percorso di salita.
Per la prima volta nella Wörgetal: è amore a prima vista!
È difficile non ritornarci dopo le intense emozioni vissute oggi.
Tempo di salita: 2 h 35 min
Tempo totale: 4 h 45 min
Dislivello in salita: 850 m
Sviluppo complessivo: 18,9 km
Difficoltà: F
LWD (Lawinenwarndienst Tirol): 2 (moderato)
Copertura della rete cellulare: buona.
Libro di vetta: no.

Kommentare (2)