Anello di Moltrasio- Basso Lario
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Panoramica escursione ad anello attorno a Moltrasio, sulla sponda occidentale del Basso Lario.
Arriviamo a Moltrasio dove, con qualche difficoltà, riusciamo a trovare parcheggio nei pressi del cimitero. Iniziamo il cammino salendo nei viottoli del borgo caratteristico. Saliamo alla chiesa parrocchiale e quindi tra scalinate e vie lastricate passiamo sotto il viadotto della strada statale e raggiungiamo Tosnacco. Dalla piazzetta prendiamo la direzione per Monte Liscione. La strada è una ripida mulattiera dalle pendenze impressionanti. Il fondo selciato e la scaletta laterale sono in buone condizioni. Sui tornanti sono state inserite nei muri di sasso delle formelle in terracotta rappresentanti le stazioni della via crucis. Il percorso, affacciato al lago, offre splendide visuali sul basso Lario. Dopo varie soste guadagniamo faticosamente quota fino ad arrivare al piccolo nucleo di Monte Liscione dove individuiamo il bivio per i monti di Lenno. Proseguiamo la salita in direzione del rifugio Bugone e, superate le ultime baite deviamo a destra dove, tra i prati arriviamo ai Monti di Urio. Torniamo a Liscione al bivio per i Monti di Lenno. Avevamo cercato una chiesetta od una cappella che segnasse la fine della via crucis ma scopriamo, dopo aver chiesto informazioni, che non c'è. Perdiamo il sentiero, perlopiù pianeggiante e molto ben pulito che superate alcune valli porta ai Monti di Lenno. Ci immettiamo sulla strada asfaltata che sale al Monte Bisbino. La percorriamo in discesa e, poco prima di arrivare a Rovenna, la lasciamo momentaneamente prendendo una mulattiera . Sostiamo per uno spuntino quindi scendiamo alla piazza della chiesa di Rovenna. Ci spostiamo al vicino cimitero dove inizia il "Sentée di Sort". Questo sentiero sentiero, in prevalenza pianeggiante collega Rovenna con Casarico di Moltrasio e passa attraverso le antiche cave di Sasso di Moltrasio, calcare silicifero ben stratificato e di facile lavorazione che ,in passato, ha fornito materiale di costruzione per la città di Como e dintorni. Il sentiero, molto ben tenuto, offre bellissime visuali sul Lario. Raggiunto Casarico, scendiamo, sempre su ripide stradine selciate e scalinate a Moltrasio. Prima di ritornare alla macchina ci concediamo una passeggiata sul lago.
Partecipanti: Dario, Rita, Guido, Lella.
Tempi di percorrenza: 1h30 a Liscione, 50' da Liscione ai Monti di Lenno, 30' dai Monti di Lenno a Rovenna, 1h00' da Rovenna a Casarico, 20' da Casarico a Moltrasio lago. Tempo totale 5h30' comprese soste e varianti
Lunghezza del percorso: 10,3km
Meteo: bello, limpido
Arriviamo a Moltrasio dove, con qualche difficoltà, riusciamo a trovare parcheggio nei pressi del cimitero. Iniziamo il cammino salendo nei viottoli del borgo caratteristico. Saliamo alla chiesa parrocchiale e quindi tra scalinate e vie lastricate passiamo sotto il viadotto della strada statale e raggiungiamo Tosnacco. Dalla piazzetta prendiamo la direzione per Monte Liscione. La strada è una ripida mulattiera dalle pendenze impressionanti. Il fondo selciato e la scaletta laterale sono in buone condizioni. Sui tornanti sono state inserite nei muri di sasso delle formelle in terracotta rappresentanti le stazioni della via crucis. Il percorso, affacciato al lago, offre splendide visuali sul basso Lario. Dopo varie soste guadagniamo faticosamente quota fino ad arrivare al piccolo nucleo di Monte Liscione dove individuiamo il bivio per i monti di Lenno. Proseguiamo la salita in direzione del rifugio Bugone e, superate le ultime baite deviamo a destra dove, tra i prati arriviamo ai Monti di Urio. Torniamo a Liscione al bivio per i Monti di Lenno. Avevamo cercato una chiesetta od una cappella che segnasse la fine della via crucis ma scopriamo, dopo aver chiesto informazioni, che non c'è. Perdiamo il sentiero, perlopiù pianeggiante e molto ben pulito che superate alcune valli porta ai Monti di Lenno. Ci immettiamo sulla strada asfaltata che sale al Monte Bisbino. La percorriamo in discesa e, poco prima di arrivare a Rovenna, la lasciamo momentaneamente prendendo una mulattiera . Sostiamo per uno spuntino quindi scendiamo alla piazza della chiesa di Rovenna. Ci spostiamo al vicino cimitero dove inizia il "Sentée di Sort". Questo sentiero sentiero, in prevalenza pianeggiante collega Rovenna con Casarico di Moltrasio e passa attraverso le antiche cave di Sasso di Moltrasio, calcare silicifero ben stratificato e di facile lavorazione che ,in passato, ha fornito materiale di costruzione per la città di Como e dintorni. Il sentiero, molto ben tenuto, offre bellissime visuali sul Lario. Raggiunto Casarico, scendiamo, sempre su ripide stradine selciate e scalinate a Moltrasio. Prima di ritornare alla macchina ci concediamo una passeggiata sul lago.
Partecipanti: Dario, Rita, Guido, Lella.
Tempi di percorrenza: 1h30 a Liscione, 50' da Liscione ai Monti di Lenno, 30' dai Monti di Lenno a Rovenna, 1h00' da Rovenna a Casarico, 20' da Casarico a Moltrasio lago. Tempo totale 5h30' comprese soste e varianti
Lunghezza del percorso: 10,3km
Meteo: bello, limpido
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)