Monte Coltignone 1479 m
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Rientrati alla base oggi puntiamo a fare poca strada in macchina.
Posteggiamo all’entrata di Rancio. Sembra che tutti lo ignorino ma, la strada che ripidamente sale verso i sentieri per il Medale e il San Martino, ha un divieto di circolazione, nonostante ciò tutti salgono e posteggiano alla sbarra successiva.
Seguiamo il sentiero fino alla Cappella S. Maria del Carmine dove proseguiamo per il San Martino con il sentiero Silvia.
Dal San Martino riprendiamo la dorsale fino all’indicazione Medale su un sasso. Il sentiero prima a mezza costa, scende poi verso il Medale e al bivio del sentiero G.E.R per il Coltignone. Proseguiamo a mezzacosta fino a entrare nel ripido canale, verso la fine qualche tratto attrezzato, che porta alla cima.
E’ presto, non c’è vento, non fa freddo, c’è un bel sole, non abbiamo fretta e soprattutto abbiamo terminato la salita, per cui possiamo goderci una bella pausa.
Andiamo quindi al Rifugio SEL dove scendiamo a Laorca lungo la Val Calolden.
Giunti a Laorca, cerchiamo di capire se ci convenga o meno tornare a Rancio lungo la strada o il sentiero. Una gentile ragazza ci sconsiglia il sentiero che fa un giro un po’ tortuoso, con la strada, passando per le vie del paese si fa prima, così faremo!
Kommentare (10)