Pizzo della Croce (o Crocione)-Val d'Intelvi
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Facile passeggiata panoramica in Val d'Intelvi. Ho programmato un ampio giro su facili pendenze. Lasciamo l'auto lungo la strada tra Casasco ed Erbonne al Pian delle Alpi (970) nei pressi di un'area picnic. Prendiamo una pista forestale in direzione del rifugio Giuseppe e Bruno. Dopo un primo tratto di salita tortuosa la via diventa ampia e pianeggiante. Oltrepassiamo i pascoli di Ermogna (1115) e quelli della Cascina Carolza (1110). Dopo l'Alpe Brassera Alta (1090) la strada scende. Poco prima di uscire sulla strada asfaltata il percorso devia a sinistra salendo tra i prati. Ci immettiamo sulla strada asfaltata e, dopo una scorciatoia arriviamo al Rifugio Giuseppe e Bruno (1179), dove finisce la strada asfaltata. Seguendo le indicazioni per il Pizzo della Croce seguiamo un percorso che dopo qualche scorciatoia si immette sulla strada militare che sale dolcemente tagliando il pendio. Arriviamo ad una sella dove c'è il bivio per Orimento. Devio brevemente per raggiungere Le Crocette (1347), colle affacciato alla valle. Tornato al bivio prendo a salire sulla traccia che segue la dorsale. La via militare sale parallela alla dorsale ma non raggiunge la cima. Sul panoramico costone erboso arriviamo alla croce di vetta del Pizzo della Croce (1491, meglio conosciuto come Crocione. Iniziamo la discesa sul versante opposto a quello di salita, anch'esso con dolci pendenze. Sostiamo per lo spuntino alla dismessa stazione di arrivo della sciovia. Riprendiamo la discesa sul comodo costone erboso che scende alle case dell'Alpe di Orimento (1275). Prendiamo la direzione di Erbonne scendendo sul sentiero nella Valle della Breggia. Raggiungiamo il borgo di Erbonne (943) e, per evitare la risalita su mulattiera, optiamo per prendere la strada asfaltata che ci riporta al Pian delle Alpi (970) chiudendo l'anello.
Partecipanti: Dario, Rita, Lella.
Tempi di percorrenza: 2h37' salita, 2h00' discesa. Tempo impiegato 5h37' (4h37' di cammino, 1h00' di soste varie).
Lunghezza del percorso: 14,2km.
Meteo: Velature al mattino poi sereno.
Partecipanti: Dario, Rita, Lella.
Tempi di percorrenza: 2h37' salita, 2h00' discesa. Tempo impiegato 5h37' (4h37' di cammino, 1h00' di soste varie).
Lunghezza del percorso: 14,2km.
Meteo: Velature al mattino poi sereno.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)