Bolettone e Palanzone
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Tranquillo giretto su cime già ben conosciute, insieme al collega Ahmed.
Dall'Alpe del Vicerè saliamo al Monte Bolettone (1 h 00), percorrendo dapprima la stradina quindi il sentiero che segue il crinale, tagliando i monotoni tornanti della stradina.
Breve sosta spuntino sul Bolettone quindi scendiamo per il bel sentiero che conduce alla Bocchetta di Lemna. Da qui di nuovo sterrata, dapprima in discesa quindi in lenta risalita, passando per la Bocchetta di Palanzo ed il Rifugio Riella, fino alla Bocchetta di Nesso (2 h 20).
Poco oltre la bocchetta abbandoniamo la stradina e, salendo liberamente i facili prati alla nostra destra, raggiungiamo la modesta cima del Monte Bul. Da qui con pochi minuti di bel crinale panoramico siamo quindi sulla nostra meta di giornata: il Monte Palanzone (2 h 45).
Il sole tanto previsto finalmente si fa largo tra le nuvole e ci permette di pranzare al calduccio, godendoci la bellezza del panorama.
Per scendere scegliamo il percorso più diretto: la classica picchiata sulla Bocchetta di Palanzo, dove ci immettiamo nuovamente sulla sterrata che ci riconduce alla Bocchetta di Lemna, quindi alla Capanna Mara ed infine alla macchina (4 h 15).
Giretto trito e ritrito ma sempre piacevole, specialmente se in buona compagnia come oggi, e utile per mantenere un minimo di gamba. Peccato per il tempo che doveva essere spettacolare invece fino alle 12.30 è stato tutto grigio.
Dall'Alpe del Vicerè saliamo al Monte Bolettone (1 h 00), percorrendo dapprima la stradina quindi il sentiero che segue il crinale, tagliando i monotoni tornanti della stradina.
Breve sosta spuntino sul Bolettone quindi scendiamo per il bel sentiero che conduce alla Bocchetta di Lemna. Da qui di nuovo sterrata, dapprima in discesa quindi in lenta risalita, passando per la Bocchetta di Palanzo ed il Rifugio Riella, fino alla Bocchetta di Nesso (2 h 20).
Poco oltre la bocchetta abbandoniamo la stradina e, salendo liberamente i facili prati alla nostra destra, raggiungiamo la modesta cima del Monte Bul. Da qui con pochi minuti di bel crinale panoramico siamo quindi sulla nostra meta di giornata: il Monte Palanzone (2 h 45).
Il sole tanto previsto finalmente si fa largo tra le nuvole e ci permette di pranzare al calduccio, godendoci la bellezza del panorama.
Per scendere scegliamo il percorso più diretto: la classica picchiata sulla Bocchetta di Palanzo, dove ci immettiamo nuovamente sulla sterrata che ci riconduce alla Bocchetta di Lemna, quindi alla Capanna Mara ed infine alla macchina (4 h 15).
Giretto trito e ritrito ma sempre piacevole, specialmente se in buona compagnia come oggi, e utile per mantenere un minimo di gamba. Peccato per il tempo che doveva essere spettacolare invece fino alle 12.30 è stato tutto grigio.
Tourengänger:
peter86

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)