Monte Palanzone e Monte Bolettone
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Previsioni meteo poco confortanti mi inducono il sabato sera a non puntare nemmeno la sveglia per il giorno dopo e invece domenica mattina dei bei raggi di sole filtrano dalle tapparelle di casa facendomi capire che pur in tarda mattinata anche oggi vale comunque la pena di muoversi per un escursione seppur in zona.
Inizialmente la destinazione era il Monte Generoso ma poi vedendo la neve che già lo ricopre ma soprattutto che il sole c'è ma solo nella zona dell'Erbese e del Lecchese la scelta ricade sul Monte Palanzone una scelta magari classica o scontata che però regala sempre dei bei panorami e il tutto senza percorrere troppi km in auto.
Partenza quindi dall'Alpe del Vicerè dove passando per il Rifugio Cacciatori raggiungo la Capanna Mara e la sovrastante Cappellina dopodiché discesa nel bosco fino a ritrovare il sentiero che proviene dall'Alpe di Lemna, risalita fino al Pizzo dell'Asino conseguente discesa fino alla Bocchetta di Palanzo e salita finale fino al Monte Palanzone ... pausa pranzo e ridiscesa passando dal Monte Bul, dalla Bocchetta di Nesso o Cippo Marelli e dal Rifugio Riella fino a raggiungere nuovamente la Bocchetta di Palanzo quindi proseguo sul sentiero principale che porta a Brunate fino alla Bocchetta di Lemna indi salita al Monte e Rifugio Bolettone e conclusione con l'ultima discesa via Torre del Broncino per ritrovarmi nuovamente al punto di partenza dell'Alpe del Vicerè.
Giorgio
Alpe del Vicerè - Rifugio Cacciatori - Capanna Mara - Monte Palanzone : 1h17'
Monte Palanzone - Bocchetta di Nesso - Rifugio Riella - Bocchetta di Lemna - Monte Bolettone : 1h22'
Monte Bolettone - Torre del Broncino - Alpe del Vicerè : 30'
Inizialmente la destinazione era il Monte Generoso ma poi vedendo la neve che già lo ricopre ma soprattutto che il sole c'è ma solo nella zona dell'Erbese e del Lecchese la scelta ricade sul Monte Palanzone una scelta magari classica o scontata che però regala sempre dei bei panorami e il tutto senza percorrere troppi km in auto.
Partenza quindi dall'Alpe del Vicerè dove passando per il Rifugio Cacciatori raggiungo la Capanna Mara e la sovrastante Cappellina dopodiché discesa nel bosco fino a ritrovare il sentiero che proviene dall'Alpe di Lemna, risalita fino al Pizzo dell'Asino conseguente discesa fino alla Bocchetta di Palanzo e salita finale fino al Monte Palanzone ... pausa pranzo e ridiscesa passando dal Monte Bul, dalla Bocchetta di Nesso o Cippo Marelli e dal Rifugio Riella fino a raggiungere nuovamente la Bocchetta di Palanzo quindi proseguo sul sentiero principale che porta a Brunate fino alla Bocchetta di Lemna indi salita al Monte e Rifugio Bolettone e conclusione con l'ultima discesa via Torre del Broncino per ritrovarmi nuovamente al punto di partenza dell'Alpe del Vicerè.
Giorgio
Alpe del Vicerè - Rifugio Cacciatori - Capanna Mara - Monte Palanzone : 1h17'
Monte Palanzone - Bocchetta di Nesso - Rifugio Riella - Bocchetta di Lemna - Monte Bolettone : 1h22'
Monte Bolettone - Torre del Broncino - Alpe del Vicerè : 30'
Tourengänger:
GIBI

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)