Into the Wild - Anello nella Selvaggia Valgrande
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per la mia centesima pubblicazione,numero speciale a colori(dell'autunno) dedicato alla Wilderness della Valgrande.
Con i miei amici decidiamo un giro ad anello in due giorni con partenza dalla Val Loana verso i bivacchi di In La Piana passando per la Bocchetta di Vald. Rientro sul percorso classico della traversata Malesco Colloro verso Scaredi.
1° GIORNO
Lasciata l'auto a Fondo li Gabbi si attraversa il fiume e si segue il sentiero che parte dalla localià Cascine in direzione della Bocchetta di Cavalla.Il percorso sale subito ripido attraverso un bel bosco e dopo aver superato una cappelletta arriva in breve all'alpe Cavalla(1650 m).Dietro l'alpe prosegue il percorso, superando una conca erbosa e dopo un ultimo strappo si raggiunge la Bocchetta di Cavalla(1840 m).Ottimo panorama sia verso Est che verso Ovest dove il Monte Rosa è incorniciato dalla Bocchetta di Vald.Si scende ora su ripidissimo pendio (tracce di sentiero) percorrendo tutto il canalone fino all'Alpe Bondolo(1570 m) dove c'è un bivacco sempre aperto.Impressionante la parete a sinistra con la cresta che va dal Pizzo Stagno fino al Pizzo dei Diosi.Si risale ora su sentiero ben segnalato alla Bocchetta di Vald(1823 m) e poi giù fino all'Alpe di Vald(1375 m).
Qui abbiamo conosciuto Gianfry, che da quindici anni vive in solitudine nella Valgrande e che è diventato un personaggio oramai famoso in zona e non.
http://www.youtube.com/watch?v=BJQ0uCyhKbg
https://www.google.it/search?q=gianfry+val+grande&espv=2&biw=1366&bih=643&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=O2FFVIj-BJKxaaa_gPAL&sqi=2&ved=0CCAQsAQ
Dopo l'Alpe Vald si scende rapidamente un bosco di faggi e si guada un ruscello, risalendo la sponda opposta si percorre un tratto attrezzato con catene, poi si deve guadare un altro ruscello.Ora si percorre un lungo tratto a mezzacosta con numerosi saliscendi e con alcuni tratti attrezzati con catene.Proseguire sempre dritto e dopo aver superato un altro piccolo guado si incontra una palina segnavia.A destra si risale verso il Mottac,mentre a sinistra in circa 15 minuti si arriva a In la Piana(959 m)
Per questo itinerario occorrono mediamente dalle 5 alle 7 ore .
Bellissima l'atmosfera al bivacco dove abbiamo fatto la piacevole conoscenza di Remo,Ivan e Silvia,con loro abbiamo condiviso gli spazi e abbiamo trascorso un'allegra serata.
La notte, con un cielo limpido e stellato ci ha regalato profonde emozioni.
2° GIORNO
Rientro verso la Val Loana
Superato il ponte sul Rio Fiorina si risale con ampi tornanti un ripido bosco di faggi e sempre su facile e ben segnalato sentiero si passa prima per l'Alpe Portaiola(1293 m)poi per l'Alpe Boschelli(1420 m) dove ci sono delle fantastiche pozze che sembrano piscine.
Qui attirati dalla trasparenza dell'acqua abbiamo fatto un gelido tuffo in una delle pozze.
Si prosegue sul sentiero e con un ultimo ripido strappo si raggiunge Scaredi(1842 m) e poi si ridiscende in Val Loana a chiudere l'anello.
Tempo medio di percorrenza 5 ore
Escursionisti: Bob,Andy,Fabry e Max
We should be right here
Get through all this fear
One of these days
Cause when it comes along
We should be right here
One of these days
This could be heaven
This could be heaven
Livin' for the part
Givin' from the heart
Now and forever
But if we let it wait too long
What we have is gone
Memory only
This could be heaven
Maybe we could start a life today
This could be heaven
Love instead of throwin' it all away
This could be heaven
You and me, we know we're our best friends
This could be heaven
Whoever thought we would get this far
Tryin' for all these years
The thought that we would fade away
Was more than I could bear
Oh, I would do anything if you would stay
If you'd stay
Say
We should be right here
Get through all this fear
One of these days
One of these days
This could be heaven
Turnin' it on for human kind
With you by my side
This could be heaven
Sure we could decide to run away
But we'd run away from all this here
This could be heaven
This could be heaven
This could be heaven
Seal-This could be heaven
http://www.youtube.com/watch?v=PXiqD1XgxiM&list=RDPXiqD1XgxiM&index=1
Con i miei amici decidiamo un giro ad anello in due giorni con partenza dalla Val Loana verso i bivacchi di In La Piana passando per la Bocchetta di Vald. Rientro sul percorso classico della traversata Malesco Colloro verso Scaredi.
1° GIORNO
Lasciata l'auto a Fondo li Gabbi si attraversa il fiume e si segue il sentiero che parte dalla localià Cascine in direzione della Bocchetta di Cavalla.Il percorso sale subito ripido attraverso un bel bosco e dopo aver superato una cappelletta arriva in breve all'alpe Cavalla(1650 m).Dietro l'alpe prosegue il percorso, superando una conca erbosa e dopo un ultimo strappo si raggiunge la Bocchetta di Cavalla(1840 m).Ottimo panorama sia verso Est che verso Ovest dove il Monte Rosa è incorniciato dalla Bocchetta di Vald.Si scende ora su ripidissimo pendio (tracce di sentiero) percorrendo tutto il canalone fino all'Alpe Bondolo(1570 m) dove c'è un bivacco sempre aperto.Impressionante la parete a sinistra con la cresta che va dal Pizzo Stagno fino al Pizzo dei Diosi.Si risale ora su sentiero ben segnalato alla Bocchetta di Vald(1823 m) e poi giù fino all'Alpe di Vald(1375 m).
Qui abbiamo conosciuto Gianfry, che da quindici anni vive in solitudine nella Valgrande e che è diventato un personaggio oramai famoso in zona e non.
http://www.youtube.com/watch?v=BJQ0uCyhKbg
https://www.google.it/search?q=gianfry+val+grande&espv=2&biw=1366&bih=643&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=O2FFVIj-BJKxaaa_gPAL&sqi=2&ved=0CCAQsAQ
Dopo l'Alpe Vald si scende rapidamente un bosco di faggi e si guada un ruscello, risalendo la sponda opposta si percorre un tratto attrezzato con catene, poi si deve guadare un altro ruscello.Ora si percorre un lungo tratto a mezzacosta con numerosi saliscendi e con alcuni tratti attrezzati con catene.Proseguire sempre dritto e dopo aver superato un altro piccolo guado si incontra una palina segnavia.A destra si risale verso il Mottac,mentre a sinistra in circa 15 minuti si arriva a In la Piana(959 m)
Per questo itinerario occorrono mediamente dalle 5 alle 7 ore .
Bellissima l'atmosfera al bivacco dove abbiamo fatto la piacevole conoscenza di Remo,Ivan e Silvia,con loro abbiamo condiviso gli spazi e abbiamo trascorso un'allegra serata.
La notte, con un cielo limpido e stellato ci ha regalato profonde emozioni.
2° GIORNO
Rientro verso la Val Loana
Superato il ponte sul Rio Fiorina si risale con ampi tornanti un ripido bosco di faggi e sempre su facile e ben segnalato sentiero si passa prima per l'Alpe Portaiola(1293 m)poi per l'Alpe Boschelli(1420 m) dove ci sono delle fantastiche pozze che sembrano piscine.
Qui attirati dalla trasparenza dell'acqua abbiamo fatto un gelido tuffo in una delle pozze.
Si prosegue sul sentiero e con un ultimo ripido strappo si raggiunge Scaredi(1842 m) e poi si ridiscende in Val Loana a chiudere l'anello.
Tempo medio di percorrenza 5 ore
Escursionisti: Bob,Andy,Fabry e Max
We should be right here
Get through all this fear
One of these days
Cause when it comes along
We should be right here
One of these days
This could be heaven
This could be heaven
Livin' for the part
Givin' from the heart
Now and forever
But if we let it wait too long
What we have is gone
Memory only
This could be heaven
Maybe we could start a life today
This could be heaven
Love instead of throwin' it all away
This could be heaven
You and me, we know we're our best friends
This could be heaven
Whoever thought we would get this far
Tryin' for all these years
The thought that we would fade away
Was more than I could bear
Oh, I would do anything if you would stay
If you'd stay
Say
We should be right here
Get through all this fear
One of these days
One of these days
This could be heaven
Turnin' it on for human kind
With you by my side
This could be heaven
Sure we could decide to run away
But we'd run away from all this here
This could be heaven
This could be heaven
This could be heaven
Seal-This could be heaven
http://www.youtube.com/watch?v=PXiqD1XgxiM&list=RDPXiqD1XgxiM&index=1
Tourengänger:
Max64

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)