Mont Noble (2673 m)
|
||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo aver dovuto fare dietrofront qualche giorno fa, per motivi lavorativi, ritorno sulle tracce del Mont Noble, una cima modesta, ma con un bel panorama e per questo molto frequentata. Come sapete, non sono un amante di questo genere di cime, ma ormai sono arrivato ad aver più o meno finito quelle che preferisco, nel Vallese romando, devo passare anche ad altro.. E, poi, del Mont Noble ho un ricordo particolare, perché me ne parlò due anni fa CarpeDiem, che mi scrisse « C'est un beau point de vue. J'espère que tu auras l'occasion de visiter ce sommet cette été. »
È pomeriggio e voglio andare veloce. Mi porto più in alto possibile con la macchina e cerco una via più “diretta” per dirigermi verso la mia meta. Superato l’ultimo alpeggio, seguo per un tratto il percorso della seggiovia e quindi risalgo il versante SW lungo la linea di massima pendenza. Giusto per mettere un po’ di sale alla giornata ! Arrivo alla cima W, trigonometrica, del Mont Noble (2654.2 m), dove è installata una grande croce in legno, per poi dirigermi, in pochi passi, a quella principale (2673 m), con la famosa statua della Madonna con il bambino. Il panorama, in effetti, è molto vasto.. Si domina la valle del Rodano, oltre ad avere uno sguardo sulla Val d’Herens, sulla val d’Heremence e, in particolare, sul Vallon de Rechy, solitamente nascosto alla vista, incastonato com’è tra la val d’Herens e la Val d’Anniviers..
Per la discesa, passo dal Col de Cou e poi giù per prati.. ma non mi faccio mancare un finale avventuroso, nel bosco, in uno dei tagli !

Kommentare