Cima della Rosetta mt 2147
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi accompagno Pinuccia a Morbegno per un suo impegno ed allora scelgo di salire nelle vicinanze e precisamente alla Cima di Rosetta in Val Gerola e facendo quasi lo stesso giro che facemmo Pinuccia ed io 13 anni fa. Allora partimmo da Rasura ma alcuni locali mi fanno intendere che il sentiero che sale al Bar Bianco è di difficile salita in quanto in disuso e secondo loro una persona non pratica avrebbe ben il 90(!) per cento di perdersi....La cosa mi sembra strana (ed in effetti arrivato al Bar Bianco le informazioni sono all'opposto, l'unico intralcio sono gli alberi di traverso appena sopra la località di Larice) però essendo solo ritengo meglio partire da Melarolo dove so che senz'altro il sentiero dovrebbe essere ben percorribile. La giornata è bella e calda. Da Melarolo seguo il sentiero in cima al paese che mi porta alle case di Fontana...E qui altre informazioni danno due ore per arrivare al Bar Bianco (esagerato!!) ed infatti facendo qualche tratto di asfalto ad un certo punto un cartello mi indica la meta a 10 minuti (impossibile mancano ancora 300 metri di dislivello, forse è il tempo previsto per la salita in auto...)...Arrivo a Larice e qui finalmente abbandono la strada e su sentiero nel bosco giungo finalmente al Bar Bianco (per la cronaca ho impiegato un'ora e camminando normalmente...). Da qui per largo sentiero giungo alla baita Colino già caricata con mucche e capre. Ricordo che allora salimmo a destra su dossi erbosi e poi larici sino alla cresta nord ed ora invece la gentilissima signora della baita mi dice di seguire la nuova pista (sentiero Paniga) fino ad una baita più alta e poi girare a destra...Sbaglio o meglio non giro dove dovevo svoltare e mi trovo a salire verso il lago Colino...Accortomi dell'errore traverso su pratoni e poi rintraccio la sporadica segnalazione in bianco-rosso ed il sentierino che attraversando una magnifica zona di larici dagli sgargianti colori primaverili raggiunge la cresta. Per il bel sentiero di cresta arrivo alla croce di cima. Panorama bellissimo sui monti della media Valtellina primo fra tutti il Monte Disgrazia e sui monti delle Orobie valtellinesi...ed il monte Combana che è facilmente raggiungibile per sentierino di cresta. Vorrei mangiare e godere della sosta ma orde di mosche ed insetti vari me la renderebbero di scarso godimento e poi devo andare a riprendere a Morbegno Pinuccia entro le 17,30 e non mi piace camminare a tempo,è una "costrizione" che mi toglie il piacere della montagna....Allora niente Combana e discesa per il sentiero che passa sotto la cresta e scende alla baita di Cima ed al lago Colino (dopo poche decine di metri e dopo una falsa bocchetta si stacca a destra il sentierino per il monte Colombana). Questo sentiero era stato migliorato sembra un anno fa con lavori pare discutibili, infatti ora sembra che parzialmente stia franando e che comunque i pali di legno utilizzati ora divelti e con le punte in alto possono essere fonte di pericoli in caso di scivolata... Sosta pranzo alla baita. Riprendo la discesa e dopo aver oltrepassato il bel piccolo lago Colino scendo su sentiero con alberi e sterpi ostruendi lo stesso ma comunque facilmente superabili. Qui le slavine scendenti dalla Cima di Rosetta hanno fatto un po' di disastri ed è deprimente vedere alberi sradicati completamente e ciò sin quasi alla Baita Ven. Da qui in poi seguo il sentiero Paniga che mi riporta alla baita Colino dove faccio la conoscenza di una bella e curiosa bambina di 4 anni....Salutata la famiglia dei pastori ridiscendo per la stessa strada dell'andata...Ad un certo punto c'è un bivio che mi invoglia ad allungare un poco la discesa passando dal rifugio Corte ma poi forse arriverei in ritardo all'appuntamento ed allora via per la via "così" di modo da arrivare in tempo (infatti sono arrivato con 1 minuto di anticipo ma Pinuccia era già lì ad aspettarmi....).Bella escursione solitaria con una giornata estiva!
Tourengänger:
turistalpi

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)