Monte Camoghè (2228 m)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per seguire questo itinerario così come proposto è necessaria un po’ di preparazione logistica inquanto il punto di partenza e il punto di arrivo non coincidono e non ci sono mezzi pubblici che servono queste località. Inoltre è opportuno verificare l’ accesso all’ Alpe Serdena: essendo zona militare solitamente è aperto solo nei giorni festivi.
Da quota 1447 si sale a nord del Gazzirola e del Monte Segor transitando dal pianoro della Corte Lagoni(ca. 1800m). Si prosegue la salita passando dapprima da quota 1880 e poi raggiungendo la Bocchetta di Revolte(1981m) crocevia di diversi itinerari. Da qui il terreno si fa più instabile e il sentiero è segnalato dai colori giallo-rossi che oltre al percorso indicano la bandita di caccia ( il rosso indica la zona protetta). Un ultimo tratto in cresta e dopo essere passati dalla cappelletta sull’anticima raggiungiamo la vetta più elevata del Sottoceneri (2228m). Purtroppo il tempo pessimo non ci ha dato modo di poter apprezzare la magnifica vista di cui si narra.
Per il rientro abbiamo seguito il tracciato che dall’ anticima scende ripido e non sempre agevole per il versante nord del Camoghè, raggiungendo la Corte di Campo con i suoi bei laghetti (1681 m).
Da qui ci attende una camminata di ca. 6 Km lungo la Valle di Caneggio e attraversando la Corte di Mezzo (1471m), la Corte Inferiore (1421m) e l’ Alpe di Corgella (1330m), raggiungiamo il punto d’ arrivo presso i Monti del Tiglio a quota 1054m.
Itinerario sicuramente da ripetere con il buon tempo
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare