Camoghè 2228m
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
N.B. - La strada di accesso proposta si trova nella zona militare di tiro di Isone (sigh!). La domenica non ci sono problemi, in settimana è meglio informarsi alla caserma (091/935 85 11) o consultare gli avvisi di tiro se ci sono esercitazioni perchè potrebbe essere chiusa!
Purtroppo il tempo non è stato clemente e ci siamo persi lo spettacolo dalla cima, ma comunque una valida gita. Dai Monti del Tiglio si prende la strada, chiusa da una sbarra, prima asfaltata e poi sterrata che porta fino all'Alpe di Corgella 1330m con ampie vedute verso la Val d'Isone. Da qui si entra decisamente nel bosco, si supera Corte Inferiore 1421m, Corte di Mezzo 1471m, si arriva alla spianata dell'Alpe Torno 1530m, da dove si pùo ammirare Bellinzona, la Mesolcina e la Val Morobbia.
Inizia adesso una zona di sottobosco piena di rododendri che ci porta verso i laghetti di Corte di Campo 1681m, zona di interesse ambientale. Da qui il sentiero diventa decisamente alpino, qualche volta scivoloso, e con una bella tirata ripida fa superare i circa 600 m che mancano fino alla cima: chiaramente il temporale che ci girava intorno ha aspettato che arrivassimo per sfogarsi, meno male che la cappelletta dava un minimo riparo!
Peccato, perchè immaginiamo che da qui si debba godere di un bel panorama; riprendiamo il sentiero di ritorno ancora più insidioso nella parte ripida in discesa e dopo una lunga camminata/corsa arriviamo finalmente alla macchina .... fradici!!
Percorso: 15,700 Km circa
Purtroppo il tempo non è stato clemente e ci siamo persi lo spettacolo dalla cima, ma comunque una valida gita. Dai Monti del Tiglio si prende la strada, chiusa da una sbarra, prima asfaltata e poi sterrata che porta fino all'Alpe di Corgella 1330m con ampie vedute verso la Val d'Isone. Da qui si entra decisamente nel bosco, si supera Corte Inferiore 1421m, Corte di Mezzo 1471m, si arriva alla spianata dell'Alpe Torno 1530m, da dove si pùo ammirare Bellinzona, la Mesolcina e la Val Morobbia.
Inizia adesso una zona di sottobosco piena di rododendri che ci porta verso i laghetti di Corte di Campo 1681m, zona di interesse ambientale. Da qui il sentiero diventa decisamente alpino, qualche volta scivoloso, e con una bella tirata ripida fa superare i circa 600 m che mancano fino alla cima: chiaramente il temporale che ci girava intorno ha aspettato che arrivassimo per sfogarsi, meno male che la cappelletta dava un minimo riparo!
Peccato, perchè immaginiamo che da qui si debba godere di un bel panorama; riprendiamo il sentiero di ritorno ancora più insidioso nella parte ripida in discesa e dopo una lunga camminata/corsa arriviamo finalmente alla macchina .... fradici!!
Percorso: 15,700 Km circa
Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare