Camoghè 2228 m
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
E finalmente è giunta l'ora anche del Camoghè!!.
Poca neve alla chiesa, ma non crediamo che al ritorno ci possa causare problemi. Così partiamo decisi
questa mattina!!!
In 1 ora e un quarto siamo già a quota 1800, ci affacciamo nell'altro versante in cerca del sentiero estivo che traversa a mezzacosta restando alti sull'alpe Serdena.
Ma di vigili invernali neanche l'ombra ( e neppure del sole), così cominciamo il traverso che, visto la pendenza (in certi punti 40-45°), la neve dura con patina scivolosa sopra, è un bel OSA senza superbia.
Il "buco" lo troviamo e dopo un pò stiamo già salendo verso la bocchetta.
Gli ultimi 200 metri di cresta li facciamo al sole e quando l'ultima crestina s'impenna, siamo talmente belli caldi, che, sci ai piedi arriviamo in cima.
Pausa ristoratrice e poi giù nel canale sud diretto della cima.
200 metri di dislivello sempre sui 40° costanti, e 500 nel vallone su neve fantastica.
Siamo così contenti che ripellare 300 metri per salire verso il Garzirola non ci preoccupa per niente, e poi oggi il vento che in queste zone ha un abbonamento in prima fila ha deciso di disertare l'avvenimento.
In discesa invece che andare verso l'erba, stiamo a destra, prendiamo 2 belle vallette bianche candide e riprendiamo il sentiero che ritorna ai barchi di colla.
Nonostante la neve si può contare sulle dita di una mano arriviamo sci ai piedi alla macchina.
Cosa vogliamo di più???????
Marco, Davide, Giuseppe.
dislivello tot 1500 m
sviluppo 13,5 km
ore totali 5,30
Poca neve alla chiesa, ma non crediamo che al ritorno ci possa causare problemi. Così partiamo decisi
questa mattina!!!
In 1 ora e un quarto siamo già a quota 1800, ci affacciamo nell'altro versante in cerca del sentiero estivo che traversa a mezzacosta restando alti sull'alpe Serdena.
Ma di vigili invernali neanche l'ombra ( e neppure del sole), così cominciamo il traverso che, visto la pendenza (in certi punti 40-45°), la neve dura con patina scivolosa sopra, è un bel OSA senza superbia.
Il "buco" lo troviamo e dopo un pò stiamo già salendo verso la bocchetta.
Gli ultimi 200 metri di cresta li facciamo al sole e quando l'ultima crestina s'impenna, siamo talmente belli caldi, che, sci ai piedi arriviamo in cima.
Pausa ristoratrice e poi giù nel canale sud diretto della cima.
200 metri di dislivello sempre sui 40° costanti, e 500 nel vallone su neve fantastica.
Siamo così contenti che ripellare 300 metri per salire verso il Garzirola non ci preoccupa per niente, e poi oggi il vento che in queste zone ha un abbonamento in prima fila ha deciso di disertare l'avvenimento.
In discesa invece che andare verso l'erba, stiamo a destra, prendiamo 2 belle vallette bianche candide e riprendiamo il sentiero che ritorna ai barchi di colla.
Nonostante la neve si può contare sulle dita di una mano arriviamo sci ai piedi alla macchina.
Cosa vogliamo di più???????
Marco, Davide, Giuseppe.
dislivello tot 1500 m
sviluppo 13,5 km
ore totali 5,30
Tourengänger:
skiboy1969

Communities: Hikr in italiano, Skitouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)