MONCUCCO
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
A mia memoria salgo su questa cima , almeno due volte l'anno. una con gli sci e l'altra a piedi e normalmente partendo dall'Alpe Lusentino... .L'ultima skialp l'ho effettuata il 25/11/2013 ... seguendo le piste da sci parzialmente già battute( in attesa dell' apertura sciistica).Senza raggiungere la meta, ma terminando la gita agli ultimi 70 mt, dalla vetta a causa del' incertezza, sulla stabilità del manto nevoso.....
Oggi ,con gli amici decidiamo di allungare la gita rispetto al solito, aggiungendo la tratta Vallesone , Alpe Lusentino....... Il tracciato è ben segnalato , si cammina su sentiero alternato a mulattiera. Purtroppo in alcuni punti, il passaggio è ostacolato , da alberi sradicati dal vento abbattutosi nella zona alcune settimane fa.(in mattinata ho segnalato al Uff. tecnico del Comune di Domodossola quanto sopra)... Per il successivo tratto da Lusentino al Moncucco utilizziamo il percorso che si utilizza per la salita con gli sci(evidenti segnali gialli sugli alberi)...Le condizioni atmosferiche non sono strepitose, ma non lamentiamoci... Anzi , fino ad oltre aver raggiunto la cima si stava benissimo , (alcune foto lo testimoniano). Da questo momento, iniziano a formarsi i tipici nuvoloni temporaleschi , accompagnati dal rumore dei tuoni.....provenienti in particolare dalla costiera montuosa " Massone ,Scaravini". ( in serata ho avuto conferma di questo, da un amico il quale si è trovato in quel "tourbillon" ). Per cui scartiamo a malincuore l' ipotesi di pranzare sulla vetta e dopo aver scattate le foto "ricordo", gambe in spalla perdiamo quota , ci rechiamo verso il minuscolo caseggiato posto a lato delle piste da sci, adibito a bar solamente durante la stagione sciistica,.Dove troveremo riparo sotto la tettoia posta sopra l'ingresso dello stesso, e così sarà...... Inizia a piovere ( meno del previsto) mentre noi siamo a tetto, nonostante i minacciosi nuvoloni presenti sopra le nostre teste..... Il tutto, fortunatamente si esaurisce dopo circa dieci minuti..... Dimenticavo: ci ha accompagnato a partire dal Alpe Lusentino, uno straordinario esemplare (razza??) di cane femmina dal nome "Tessa", nome scoperto in seguito alla lettura del cartellino attaccato al collare. Così protetti, portiamo a termine il nostro pranzetto... dopo di che , sempre accompagnati da "Tessa" ci abbassiamo utilizzando le zone prative, dove sono ricavate le piste da sci.. Nel transitare dal Lusentino la nostra compagna ci lascia , infilandosi nello recinto del ristorante... Presumiamo sia la sua dimora.....Proseguiamo la discesa..... inoltrandoci nella parte boschiva. Provvidenziale protezione da una rada (ma "bagnata") pioggia, che in seguito(sempre tardi) ci costringe ad indossare una protezione(dalla stessa) sia per noi che lo zaino.. In breve tempo anche quest' acquazzone termina, Arrivati a Vallesone ci liberiamo velocemente del "salvaghirba", visto che nel frattempo è tornato il sereno. Nasce la proposta subito attuata di dare fondo ai rimasugli del pranzo , biscottini e vino..... pretesto (ne valeva la pena) per visitare il borgo , dentro il quale convivono testimonianze del tempo passato e segni simpatici recenti...
Come sempre il gruppetto di amici ben collaudato, contribuisce a trascorrere le ore dell'escursione allegramente e serenamente.....Spero sia così,ancora per parecchio....
Ciao a Tutti
Eugenio
Oggi ,con gli amici decidiamo di allungare la gita rispetto al solito, aggiungendo la tratta Vallesone , Alpe Lusentino....... Il tracciato è ben segnalato , si cammina su sentiero alternato a mulattiera. Purtroppo in alcuni punti, il passaggio è ostacolato , da alberi sradicati dal vento abbattutosi nella zona alcune settimane fa.(in mattinata ho segnalato al Uff. tecnico del Comune di Domodossola quanto sopra)... Per il successivo tratto da Lusentino al Moncucco utilizziamo il percorso che si utilizza per la salita con gli sci(evidenti segnali gialli sugli alberi)...Le condizioni atmosferiche non sono strepitose, ma non lamentiamoci... Anzi , fino ad oltre aver raggiunto la cima si stava benissimo , (alcune foto lo testimoniano). Da questo momento, iniziano a formarsi i tipici nuvoloni temporaleschi , accompagnati dal rumore dei tuoni.....provenienti in particolare dalla costiera montuosa " Massone ,Scaravini". ( in serata ho avuto conferma di questo, da un amico il quale si è trovato in quel "tourbillon" ). Per cui scartiamo a malincuore l' ipotesi di pranzare sulla vetta e dopo aver scattate le foto "ricordo", gambe in spalla perdiamo quota , ci rechiamo verso il minuscolo caseggiato posto a lato delle piste da sci, adibito a bar solamente durante la stagione sciistica,.Dove troveremo riparo sotto la tettoia posta sopra l'ingresso dello stesso, e così sarà...... Inizia a piovere ( meno del previsto) mentre noi siamo a tetto, nonostante i minacciosi nuvoloni presenti sopra le nostre teste..... Il tutto, fortunatamente si esaurisce dopo circa dieci minuti..... Dimenticavo: ci ha accompagnato a partire dal Alpe Lusentino, uno straordinario esemplare (razza??) di cane femmina dal nome "Tessa", nome scoperto in seguito alla lettura del cartellino attaccato al collare. Così protetti, portiamo a termine il nostro pranzetto... dopo di che , sempre accompagnati da "Tessa" ci abbassiamo utilizzando le zone prative, dove sono ricavate le piste da sci.. Nel transitare dal Lusentino la nostra compagna ci lascia , infilandosi nello recinto del ristorante... Presumiamo sia la sua dimora.....Proseguiamo la discesa..... inoltrandoci nella parte boschiva. Provvidenziale protezione da una rada (ma "bagnata") pioggia, che in seguito(sempre tardi) ci costringe ad indossare una protezione(dalla stessa) sia per noi che lo zaino.. In breve tempo anche quest' acquazzone termina, Arrivati a Vallesone ci liberiamo velocemente del "salvaghirba", visto che nel frattempo è tornato il sereno. Nasce la proposta subito attuata di dare fondo ai rimasugli del pranzo , biscottini e vino..... pretesto (ne valeva la pena) per visitare il borgo , dentro il quale convivono testimonianze del tempo passato e segni simpatici recenti...
Come sempre il gruppetto di amici ben collaudato, contribuisce a trascorrere le ore dell'escursione allegramente e serenamente.....Spero sia così,ancora per parecchio....
Ciao a Tutti
Eugenio
Tourengänger:
veget

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)