Corona dei Pinci mt 1294+Pizzo Leone mt 1659
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Con la famiglia "in temporanea riparazione" decido di andare da solo al Pizzo Leone e questo anche per dribblare eventuali lunghi tratti nevosi ancora presenti su altri diversi percorsi sotto i 2000 metri (e siamo già quasi a maggio!). Dopo aver tentato di parcheggiare in paese lascio l'auto al comodissimo parcheggio, gratuito e con servizi, della via Colle San Marco. La giornata è serena e calda. Salgo non come l'anno scorso su asfalto ma su bella mulattiera e dopo solo 50 metri di asfalto prendo a destra il già visitato sentiero per la Corona dei Pinci. Il percorso l'ho già descritto l'anno scorso. Qui riassumo le caratteristiche dell'itinerario: primo tratto nel folto bosco su sentiero largo e sassoso segnalato con parsimonia ma senza problemi, dopo fuori dal bosco piacevole largo sentiero che sale sino alla sella della Corona dei Pinci in ambiente aperto, panoramico e molto assolato(caldo). Dalla sella alla cima è poca cosa e la cima non è panoramica per via degli alberi... Tornato alla sella il percorso sino a Casone è anch'esso piacevole e soleggiato. Unica difficoltà (normale per quest'anno) è l'ostruzione data da un enorme faggio che obbliga ad una brevissima deviazione per aggirare l'ostacolo...Fantastico il grande prato in località Casone che ispira a lunghe soste relax.....All'alpe di Naccio c'è ancora parecchia neve a volte portante ed a volte "sfondante" (anche 50-60 cm). Dopo ave provato alcuni sfondamenti ho preferito seguire un traverso a sinistra sotto l'alpe lungo il sentiero proveniente da Brissago per poi prendere il panoramicissimo filo erboso(completamente sgombro da neve) che porta alla croce al culmine dell'alpe. Da qui in avanti il percorso svolgendosi sul lato sud era quasi tutto sgombro da neve a parte due brevi tratti peraltro aggirabili. Durante la salita ho incontrato sull'ultimo tratto solo una giovane di lingua tedesca ed altre due ragazze svizzere mi hanno poi raggiunto in vetta....Bella sosta pranzo. Per il ritorno faccio il solito giro e cioè scendo a Pozzuolo e poi su sentieri a Porera e Cassina e Crumiaga per poi pervenire ad un breve tratto di strada asfaltata e subito al tornantino con parcheggio seguo la segnalazione che mi porta nel bosco al sentiero percorso nell'andata e da qui senza storia e senza alcun incontro arrivo all'auto in via Colle San Marco. Altra gita primaverile piacevolissima......peccato per Pinuccia e Billie a casa.....(vuoi vedere che mi ci faranno ritornare?...)
Tourengänger:
turistalpi

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare