Pizzo Ledù m 2503


Publiziert von danicomo , 5. Februar 2014 um 18:40.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:16 Juni 2012
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Hochtouren Schwierigkeit: WS-
Klettern Schwierigkeit: II (UIAA-Skala)
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Aufstieg: 1600 m
Strecke:Itinerario 71a della Guida Cai Mesolcina-Spluga
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Da Gordona, appena prima di Chiavenna, prendere la strada verso Bodengo. La strada è soggetta ad un pedaggio pagabile nel Bar di Gordona che apre verso le 7. Si sale fino a Pra Pincè m917, appena prima di Bodengo, dove si trova un ampio posteggio sul torrente, dove inizia il sentiero. Lasciata l'auto si supera il ponticello e si va a dx seguendo le indicazioni per la val Garzelli.

Vi sono in rete e anche su Hikr, alcune relazioni della salita. La maggior parte parte dalla cosiddetta Bocchetta della Ferrata, sulla Alta Via del Lario, con varianti più o meno laboriose sia di salita che di discesa. Qui voglio descrivere quella che Gogna, nella sua Guida dei Monti d'Italia, definisce la "vera" via normale con, come variante, una veloce via di discesa che spiegherò.
Portare corda 50m, cordini e qualche rinvio. Necessaria una discesa in corda doppia e assenza completa di vertigini.

Da Pra Pinciè un buon sentiero segnalato porta dopo quasi due h allo splendido terrazzo dell'Alpe di Campo m1652. Da lì si rimonta il motto granitico sulla dx, sempre seguendo i bolli e a risvolti si arriva al ghiaione verso la Bocchetta del Cannone. Facile trovare neve ad inizio stagione, altrimenti stare di preferenza sulla sin per trovare terreno più compatto.
Alla Bocchetta m2260, circa 3,5h dall'auto, ci si affaccia sul lago Ledù, sul bivacco e sul lago di Como. Questa immagine vale da sola la gita e, chi vuole, può scendere i 50m verso il lago e il bivacco e fare il bagno. Ulteriore alternativa è la salita alla montagna alla dx di chi arriva alla Bocchetta, Pizzo Rabbi, m2470, iniziando a salire a sin della pala ghiaiosa per poi attraversare verso dx e arrivare in cima. Panorama spaziale se la giornata è senza foschia.
Gli interessati al Ledù invece, non perdendo quota, traversano verso sin fino a trovare, dopo 5-10 minuti, i segnali della Alta via del Lario. Seguire i segnali per una mezz'ora fino a trovarsi all'interno del circo della parete. La parete ricorda, con le debite proporzioni, per la struttura, la sud del Cengalo: dalla cima pendii invitanti verso il basso ma alla base una scogliera verticale. L'unico punto debole si trova
sulla sin del circo, a dx della verticale del primo torrione. Si sale un canale sassoso fino a trovare sulla dx una cengia erbosa tramite la quale si arriva sulla cresta. Qui si inizia a traversare per cresta e lame, con roccia spesso ottima, fino al punto più emozionante, una lama da fare a cavalcioni e disarrampicare quando inizia a scendere fino ad un intaglio (II+). A quel punto, dopo aver salito e sceso un altro risalto si sale per roccette in vetta.
Posto splendido e arrampicata molto plaisir...
Per la discesa il Gogna suggerisce il ritorno dalla via di salita con calata di una ventina di metri dalla cresta al canale sassoso.
Invece vi spiego come abbiamo fatto, guadagnando in tempo e sicurezza.
Mi sono affidato alla descrizione di un'altra salita (trovata su Hikr a firma Helis-Silvia) di alpinisti avventuratesi, dopo la vetta, sul versante sud e scesi infine dalla parete verticale con una doppia dal punto più basso, lasciando un cordino su di uno sperone. Fidandomi, sono sceso, per balze erbose e affioramenti rocciosi, a sin faccia a valle della verticale della vetta fino al punto più basso. Trovata la sosta con un cordino bello sano, una doppia di 25m ci portava esattamente alla base della parete. Il punto di sosta non era esaltante e verificatelo ogni volta perchè lo spuntone sembra incastrato ma non "fuso" nella parete rocciosa. Casomai non vi piacesse, circa 5m a monte c'è una lama più rassicurante, ma a quel punto rischiate, se avete solo una corda di 50m di non arrivare in fondo. Lasciato il cordino originale in sede.
Salita faticosissima ma fantastica con Fabio. 

Tourengänger: danicomo
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (11)


Kommentar hinzufügen

pm1996 hat gesagt: Un posto meraviglioso
Gesendet am 5. Februar 2014 um 20:31
Chissà se anch'io riuscirò a mettere la cigliegina sulla torta.
Bella salita complimenti.

Ciao

Paolo



froloccone hat gesagt: RE:Un posto meraviglioso
Gesendet am 5. Februar 2014 um 20:34
Beh,mi sembra che tu ci sia già andato molto vicino !!!!!!Alla prox sicuramente farai centro! Ciao ALE

danicomo hat gesagt: RE:Un posto meraviglioso
Gesendet am 6. Februar 2014 um 08:16
Perché, cosa ti era successo? Avevi dovuto rinunciare?
Ciao Daniele

pm1996 hat gesagt: RE:Un posto meraviglioso
Gesendet am 6. Februar 2014 um 16:39
Tanti piccoli errori ...e non era nei progetto di giornata... ma alla fine ci siamo fatti tentare http://www.hikr.org/tour/post52956.html ... certo che adesso come dice Poncione mi è venuta fame ahah.
Ciao

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 5. Februar 2014 um 22:17
Danicomo ci sta mettendo "fame"... Poncione Rosso, Ledù, Gallina, Pizzo di Prata... e lo fa nel modo più corretto possibile, indicando dettagli molto importanti per chi tenti di sfidare queste inossidabili cime.
Bravissimo e grazie.

Ciao

danicomo hat gesagt: RE:
Gesendet am 6. Februar 2014 um 08:17
Saluti anche a te,
in attesa di poter fare eventualmente qs insieme.
Daniele

massimo61 hat gesagt:
Gesendet am 6. Februar 2014 um 13:57
se riesco a convincere pm 1996 quest' anno è la volta buona che ci salgo
ciao bella relazione

pm1996 hat gesagt: RE:
Gesendet am 6. Februar 2014 um 16:53
Eh, eh ..non c'e' bisogno di convincermi Massimo sai quanto mi piace questa zona ...

Chissà se Daniele ha già fatto i suoi fratelli vicini l' Alterno e l' Anna Maria ?

Ciao

danicomo hat gesagt: RE:
Gesendet am 6. Februar 2014 um 18:58
Caspita pm1996,
ci avete provato di brutto... ma dal lato b !!
Quest'anno vorrei fare qualcosa tra Cavregasco, Martel, Campanile e Paglia. Se hai voglia si va insieme.
Daniele.
NB: se porti le tue amiche del tentativo precedente... ti porto lo zaino...!!!

pm1996 hat gesagt:
Gesendet am 6. Februar 2014 um 19:21
Ok lo hai detto ! Ora le convinco :-)... il mio zainetto è veramente leggero però. ..
Riguardo le montagne che hai detto le rifaccio con piacere ... dagli anche un occhiata Caurga Martello da unire...meritano

danicomo hat gesagt: RE:
Gesendet am 6. Februar 2014 um 21:05
Quando ho letto "rifaccio" mi è venuto un piccolo sospetto e sono andato a curiosare nel tuo curriculum...
Cristo Santo.... il mitico Gran Visir della Mesolcina, il califfo dei Muncech !!!!
Mi scuso di non averti riconosciuto e ti rendo omaggio.
Leggo da anni le tue relazioni sulla zona e mi sono di ispirazione. Splendida l'ultima sulla cresta della Scatta.
Peraltro sei un "animale" da dislivello pericoloso da frequentare e mi limiterò a chiedere (con deferenza) informazioni.
Scherzi a parte, complimenti.....
Nella gran massa di quello che hai fatto mi colpiscono sopratutto le salite nella catena Mesolcinese.
Ancora più urgente, per te, completare con il Ledù.
Teniamoci informati....
Daniele


Kommentar hinzufügen»