Sass Queder con le ciaspole per le piste da sci
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Con alcuni amici, tra cui l'espertissimo
turistalpi, si organizza una gita in Engadina con l'obiettivo di salire un tremila a scelta tra Piz Nair o Sass Queder, a seconda delle condizioni. Lascio la scelta definitiva ad Enrico, che con la solita competenza e buon senso decide per il Sass Queder, vista la sicurezza dell'ascesa e l'assenza di vincoli e divieti nel percorrere le piste.
Dalla stazione di base della funivia del Bernina a Diavolezza il percorso è assolutamente intuitivo perchè basta salire sulle larghe piste molto ben tenute. Dopo una prima rampa, ci si affaccia sulla zona del Passo Bernina e, complice una giornata sensazionale dal punto di vista metereologico, la vista comincia a godere di un panorama splendido sulla zona del passo e sulle cime circostanti. Si continua a salire alternando rampe ridide a tratti pianeggianti talvolta in ombra (e freschini, -13°), per giungere ad un impianto di risalita dove è ben visibile l'ultimo tratto di percorso che si snoda su ghiacciaio. Occorre in sostanza costeggiare l'impianto mantenendosi sulla sinistra e puntare l'ampia sella (Pass Diavolezza) visibile sulla sinistra. Questo è il pezzo più duro a causa delle elevate pendenze, ma non ci sono mai difficoltà se adeguatamente ciaspolati o ramponati. Dal passo, si volge a sinistra su buona traccia segnalata da paletti e in pochi minuti si arriva alla vetta ampia del Sass Queder. Vista eccezionale a 360 gradi con protagonisti d'eccezione i giganti Bernina con la sua Biancograt, il Palù e il Bellavista.
All'arrivo di Enrico, pochi minuti dopo, egli prende ad elencare tutte, ma proprio tutte, le elevazioni che ci contornano, aggiungendo, passi, capanne e creste, tuttio con quota precisa. Questo , semmai ce ne fosse stato bisogno, mi conferma che
turistalpi è probabilmente il massimo esperto mondiale di Engadina!
Dalla cima, scendiamo in breve alla stazione di arrivo della funivia di Diavolezza e dopo ampia pausa, ci avviamo per la stessa via di salita all'auto lasciata a Diavolezza completando una giornata eccezionale, complici il meteo superlativo e l'ottima compagnia.
Tempi comprensivi di pause (almeno due ore).
Sviluppo: 14 km circa; SE: 24 km circa.

Dalla stazione di base della funivia del Bernina a Diavolezza il percorso è assolutamente intuitivo perchè basta salire sulle larghe piste molto ben tenute. Dopo una prima rampa, ci si affaccia sulla zona del Passo Bernina e, complice una giornata sensazionale dal punto di vista metereologico, la vista comincia a godere di un panorama splendido sulla zona del passo e sulle cime circostanti. Si continua a salire alternando rampe ridide a tratti pianeggianti talvolta in ombra (e freschini, -13°), per giungere ad un impianto di risalita dove è ben visibile l'ultimo tratto di percorso che si snoda su ghiacciaio. Occorre in sostanza costeggiare l'impianto mantenendosi sulla sinistra e puntare l'ampia sella (Pass Diavolezza) visibile sulla sinistra. Questo è il pezzo più duro a causa delle elevate pendenze, ma non ci sono mai difficoltà se adeguatamente ciaspolati o ramponati. Dal passo, si volge a sinistra su buona traccia segnalata da paletti e in pochi minuti si arriva alla vetta ampia del Sass Queder. Vista eccezionale a 360 gradi con protagonisti d'eccezione i giganti Bernina con la sua Biancograt, il Palù e il Bellavista.
All'arrivo di Enrico, pochi minuti dopo, egli prende ad elencare tutte, ma proprio tutte, le elevazioni che ci contornano, aggiungendo, passi, capanne e creste, tuttio con quota precisa. Questo , semmai ce ne fosse stato bisogno, mi conferma che

Dalla cima, scendiamo in breve alla stazione di arrivo della funivia di Diavolezza e dopo ampia pausa, ci avviamo per la stessa via di salita all'auto lasciata a Diavolezza completando una giornata eccezionale, complici il meteo superlativo e l'ottima compagnia.
Tempi comprensivi di pause (almeno due ore).
Sviluppo: 14 km circa; SE: 24 km circa.
Tourengänger:
rochi

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (7)