Wild - White & Rock .....Canale N.....Freghera
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
There is a pleasure in the pathless woods:
There is a rapture on the lonely shore;
There is a society, where none intrudes.
By the deep sea, and music in its roar:
I love not man the less, but Nature more...
Lord Byron
.....prendi al volo questo sabato.....del doman non c' è certezza..........
Ancora un po' scorticata dopo la Zeda-terapy, necessito di percorso “onesto” per non “tornare” peggio, come lo definirebbe Mauro, dell' Armata.....dislivello al minimo sindacale.
L' idea di rivedere degli amici per una cima insieme, salta, troppa roba, per le mie condizioni.
Mauro, l' altro Mauro anche lui, aveva lanciato qualche proposta, in una valle che non conosce, che ben conosco io, “criccata” subito..........sassi su sassi....
Pensa che ti ripensa.....mmmhhh....un po' di bianco mi piacerebbe si, pestarlo, la mia strana-idea prende forma, così, come il genio esce dalla lampada......insieme al bianco, esce la parola magica per me...canale!
Il ricordo, torna a quella volta che con gli sci, andammo al Nefelgiù dalla Bocchetta del Gallo.
Una volta sul pianoro, completamente stregata da quella perfetta ed estetica linea che solcava il lato nord della Freghera.....già in quella occasione la mia mente era corsa avanti....montagna di cui prima, conoscevo solo l' altro versante.
Cercando in rete qualche possibile riferimento a questo canale, scopro che l' unica relazione (in invernale), è ad appannaggio del Vairo, per nulla sorpresa della cosa, lui, grande conoscitore, scopritore nonchè artefice di tanti nuovi itinerari, l' aveva adocchiato.
Alla voce: Bibliografia e riferimenti web, ci inserisce un simpatico.... "Nada de nada".
E così, con gli sci, ci si fece un giro, ma quella volta, le condizioni non così stabili del manto nevoso, non ci regalarono la possibilità di percorrerlo totalmente....il bel canale.....fu canale in sospeso!
La voglia di tornarci è tanta, già da quella volta.
Oggi, anche per la stagione, neve poca, e, a maggior ragione una condizione completamente diversa.
Se in invernale, una relazione c' è.......ora, un vero wild-exploring, solo per questo, entusiasmo al massimo!
Mauro accetta la mia strana-idea....anzi, percepisco che l' idea lo intriga......chiude la telefonata dicendomi: “speriamo si riesca a passare”!
Eggià.....quando il canale è pieno di neve, tutto o quasi è “slisciato” per bene ma sotto, sotto non sai cosa ti aspetta. Da una parte l' idea di ravanare su di un percorso completamente nuovo e tutto da scoprire, la situazione che più mi piace, però, proprio perchè “non si sa nulla”, la forte possibilità di una “buca”.....questo, si sa, è il prezzo da pagare su una scelta di questo tipo.
E così, ce l' abbiamo fatta.........siamo passati via, via per ogni strozzatura, veramente una bellissima e indimenticabile cavalcata inthothewild....il cielo, non era certo di quelli che vorresti “prenotare”, e per fortuna dico io, almeno qui l' uomo, non può sovraintendere.
Ma la grande emozione e i colori che l' autunno regala, basta e avanza per dire che è stata giornata con la G maiuscola...cheggiornata!
Un piccolo aggiornamento, alla oramai famosa telenovela “I perduti click”.....questa volta, il punto se lo aggiudica prepotentemente Mauro. Al primo tentativo di foto, il solito e conosciuto urlo: “Nuoooo” rompe il silenzio.....la sua ultima chicca? Non aver reinserito la memory-card, che memoria sto ragazzo! Per fortuna, io che sono peggio di lui, questa volta ho ricaricato a dovere la batteria.
Un grazie Mauro per aver creduto in questa mia strana-idea.
Mauro
Al fondo del pianoro, quota 2200 circa, risalire la conoide. Questo terreno per raggiungere l' entrata del canale è molto instabile, rocce disgregate, delicato.
Nel canale si incontrano quattro “strozzature”.
Si superano con passaggi di arrampicata (III / IV+) su roccia buona, che alterna tratti solidi a tratti più instabili e nelle condizioni odierne, anche viscida.
Le soste fatte, comode su spuntoni o buone fessure.
Dalla bocchetta la cima si raggiunge dal versante sud e la cresta est.
Materiale usato: corda da 30mt., friends medi, casco, picozza, ramponi nel caso di neve dura. Oggi li abbiamo portati a spasso.
La discesa non è delle più agevoli.
Allego relazione in invernale.....con un grazie Riccardo!
http://www.camptocamp.org/routes/116472/it/cima-della-freghera-canale-n-da-sotto-frua
Into the Wild - Nelle terre selvagge

Kommentare (42)