Bivacco Combi e Lanza
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo una serie di orrendi weekend non si può più rimanere a casa, stavolta il sabato sembra ok così si decide di andare. Quale miglior posto del Devero per godere dei colori autunnali dei suoi spettacolari larici? Non è ancora tempo di Grande Est, di sicuro la prossima settimana, decidiamo di andare nel Grande Ovest, al bivacco Combi & Lanza, nonostante la neve scesa ad inizio settimana quello del Cornera è un versante sud, dovrebbe essere, almeno in parte, sparita.
Tappa classica ed obbligata prima di salire in Devero il panificio Ossolano di Crodo dove recuperiamo generi di prima necessità.
Giunti in Devero puntiamo a Pedemonte e poi iniziamo a risalire il ripido bosco che porta alla Val Buscagna. In basso i larici sono ancora verdi e anche di un rosso tenue ma, man mano che si sale, si entra nell'autunno di Devero. All'imbocco della Val Buscagna sembra di essere in Canada: cielo blu, alte vette innevate sulla destra, a sinistra boschi di larici rossi che scendono dal Cazzola ed al centro i pascoli di Buscagna solcati pigramente dal rio omonimo.
All'alpe Buscagna lasciamo il sentiero che sale verso l'innevata scatta d'Orogna, e che poi scende in Veglia, per salire ripidamente i pendii dietro l'alpe verso l'imbocco del canale di accesso alla conca Cornera.
Fino ai piedi del canale no problem, solo un po' ripido il sentiero. Nel canale è presente un po' di neve, non tanta ma abbastanza poca da rendere tutto scivoloso. Così lasciamo il sentiero e un po' a naso, zigzagando e scivolando risaliamo faticosamente il canale fin sotto il bivacco.
Ancora un po' di neve e siamo al bivacco. Mangiamo qualcosa all'interno, l'idea era di andare fino al passo di Cornera ma vista la quantità di neve e conoscendo il sentiero che ci arriva preferiamo ridiscendere. Con calma rifacciamo in discesa il canale la neve ha fatto in tempo a smollare rispetto alla salita, così si scivola un po' di più. Di nuovo siamo all'alpe Buscagna, avevamo intenzione di passare per il lago nero ma c'è neve nel bosco e non abbiamo voglia di trafficare ancora, così scendiamo da dove siamo saliti. Riattraversiamo l'alpe semideserta e facciamo di nuovo sosta a Crodo per formaggi e miele. Poi a casa per preparare il Grande Est di settimana prossima.
Tappa classica ed obbligata prima di salire in Devero il panificio Ossolano di Crodo dove recuperiamo generi di prima necessità.
Giunti in Devero puntiamo a Pedemonte e poi iniziamo a risalire il ripido bosco che porta alla Val Buscagna. In basso i larici sono ancora verdi e anche di un rosso tenue ma, man mano che si sale, si entra nell'autunno di Devero. All'imbocco della Val Buscagna sembra di essere in Canada: cielo blu, alte vette innevate sulla destra, a sinistra boschi di larici rossi che scendono dal Cazzola ed al centro i pascoli di Buscagna solcati pigramente dal rio omonimo.
All'alpe Buscagna lasciamo il sentiero che sale verso l'innevata scatta d'Orogna, e che poi scende in Veglia, per salire ripidamente i pendii dietro l'alpe verso l'imbocco del canale di accesso alla conca Cornera.
Fino ai piedi del canale no problem, solo un po' ripido il sentiero. Nel canale è presente un po' di neve, non tanta ma abbastanza poca da rendere tutto scivoloso. Così lasciamo il sentiero e un po' a naso, zigzagando e scivolando risaliamo faticosamente il canale fin sotto il bivacco.
Ancora un po' di neve e siamo al bivacco. Mangiamo qualcosa all'interno, l'idea era di andare fino al passo di Cornera ma vista la quantità di neve e conoscendo il sentiero che ci arriva preferiamo ridiscendere. Con calma rifacciamo in discesa il canale la neve ha fatto in tempo a smollare rispetto alla salita, così si scivola un po' di più. Di nuovo siamo all'alpe Buscagna, avevamo intenzione di passare per il lago nero ma c'è neve nel bosco e non abbiamo voglia di trafficare ancora, così scendiamo da dove siamo saliti. Riattraversiamo l'alpe semideserta e facciamo di nuovo sosta a Crodo per formaggi e miele. Poi a casa per preparare il Grande Est di settimana prossima.
Tourengänger:
Marchino

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare