Rocca di Baiedo via Della Solitudine
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Via carina e non troppo lunga, un classico delle prime uscite in arrampicata...
L'esperienza dell'aderenza? mah...
Dal parcheggio si segue brevemente la strada sino a portarsi sotto la parete sud della Rocca dove un sentierino costeggia la parete correndo accanto ad un ruscello/canale di scolo. Percorrerlo verso sinistra finché non si incontra una traccia sulla destra che ripida sale in direzione di un pilastrino appoggiato dove si trova l´attacco. Evidentissima scritta alla base (5/10 ´).
L1: Come ben segnalato dalle frecce colorate, dall´ attacco ci sono due possibilità di salita : la prima (5b) consiste nello scalare il diedro/camino a sinistra sino a quando questo si chiude. Dopodichè si traversa a destra sul filo dello spigolo e mediante una spaccatura si raggiunge la sosta che si trova in corrispondenza di due piante. 20 Mt. e 3 spit.
L2: Con delicato passo in aderenza salire la placchetta sopra la sosta e traversare a destra, primo chiodo piuttosto distante. Continuare quindi lungo la placca che pian piano perde di difficoltà. 20 Mt., VII
L3: Ci si sposta a destra per risalire un diedrino al termine del quale si esce a sinistra, arrivando ad una sosta . 30 Mt., III, IV, II, 1 spit.
L4: Con arrampicata di aderenza si risale la grande placca, stando inizialmente sulla sinistra, quindi ci si sposta al centro per poi tornare un poco a sinistra. In fine si punta al grande albero al centro della placca dove si sosta. 45 Mt., IV+, V, IV,2 cordoni e 2 spit.
L6: Salire in dulfer la grande fessura obliqua verso destra, poco prima del suo termine uscire a sinistra in placca traversando con passi di bella aderenza. Attrezzare una sosta sui cavi metallici delle reti para massi che imbragano una grande roccia, oppure spostarsi ancor più a sinistra alla sosta con spit e cavetto della via a fianco. 25 Mt., IV+, V, IV, 1 chiodo e 1 spit.
L7:Senza particolari difficoltà si costeggia la rete para massi, quindi si sale sulla sinistra la rampa appoggiata a lato di uno strapiombo raggiungendo l´ultima sosta (2 fittoni con cordone). 30 Mt., IV, III.
Dal termine della via si sale lungo una ripida traccia tra le piante. Una volta raggiunta la spalla, occorre piegare a sinistra in direzione della cima, da dove una traccia di sentiero abbastanza evidente scende verso W all´abitato di Baiedo, da lì ritornare al parcheggio.
