Pizzo del Corno m. 2278 Val Vigezzo
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Questa mattina, sveglia all' alba, devo fare i trattamenti antiparassitari a due vigneti.
Alle nove ho già finito ed ho ancora buona parte della giornata a disposizione: dove
andare a mangiare un po' di nebbia? opto per la Val Vigezzo, per me raggiungibile in
breve tempo. Da Arvogno, salgo per la bella mulattiera in direzione Alpe i Motti poi,
San Pantaleone fino nei pressi del Lago di Panelatte: mai vista tanta neve ed il lago
ancora gelato, in questo periodo dell' anno. Cime fattibili, Pizzo di Fontanalba ed il
Pizzo del Corno ma è questa che mi intriga, non avendola mai salita e, per la sua
morfologia, incute un po' di timore. Raggiungo la cresta sud/est e la seguo fino ad
arrivare al grande ripido pratone che, velocemente mi porta in vetta: finalmente un
buon panorama sul versante di Larecchio!! Scendo poi sulla più dolce cresta ovest
e con traverso ritorno a San Pantaleone per la pausa rifocillante (tramezzini &
Spaten) poi, in discesa, all' Alpe Villasco, seguo il segnavia per Alpe Borca, mai
fatto in passato, ricongiungendomi all' Alpe Verzasco all' itinerario di salita.
Arrivato ad Arvogno, al primo bar, caffè e bicchiere di rosso.
Giornata ben sfruttata, ciao e buone gite a tutti.
Alle nove ho già finito ed ho ancora buona parte della giornata a disposizione: dove
andare a mangiare un po' di nebbia? opto per la Val Vigezzo, per me raggiungibile in
breve tempo. Da Arvogno, salgo per la bella mulattiera in direzione Alpe i Motti poi,
San Pantaleone fino nei pressi del Lago di Panelatte: mai vista tanta neve ed il lago
ancora gelato, in questo periodo dell' anno. Cime fattibili, Pizzo di Fontanalba ed il
Pizzo del Corno ma è questa che mi intriga, non avendola mai salita e, per la sua
morfologia, incute un po' di timore. Raggiungo la cresta sud/est e la seguo fino ad
arrivare al grande ripido pratone che, velocemente mi porta in vetta: finalmente un
buon panorama sul versante di Larecchio!! Scendo poi sulla più dolce cresta ovest
e con traverso ritorno a San Pantaleone per la pausa rifocillante (tramezzini &
Spaten) poi, in discesa, all' Alpe Villasco, seguo il segnavia per Alpe Borca, mai
fatto in passato, ricongiungendomi all' Alpe Verzasco all' itinerario di salita.
Arrivato ad Arvogno, al primo bar, caffè e bicchiere di rosso.
Giornata ben sfruttata, ciao e buone gite a tutti.
Tourengänger:
tignoelino

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)