Monte San Giorgio (m.1097)
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Con una primavera come quella di quest'anno (cioè in versione "chi l'ha vista?") non resta che un "ripasso" a cime note e meno note della zona, ad altitudini poco elevate.
Oggi scelgo il Monte San Giorgio (m.1097), balcone d'eccezione sul Ceresio, per una gita tranquilla e rilassante: mi accompagna Valeria, affaticata ma contenta per aver visto una cima che non conosceva. La chiesetta sulla cima, oggi, aveva la porta aperta ed è stato dunque possibile visitarla all'interno: la scelta, dunque, è stata positiva anche sotto questo aspetto.
La salita si è svolta da Meride (m.540), mentre per la discesa ho optato per Alpe di Brusino (m.673), ove ci è "scappata" una bella fetta di crostata al crotto, Serpiano (m.617) e Sella del Crocifisso (m.670), con qualche tratto asfaltato, chiudendo dunque l'anello con ritorno al punto di partenza.
Oggi scelgo il Monte San Giorgio (m.1097), balcone d'eccezione sul Ceresio, per una gita tranquilla e rilassante: mi accompagna Valeria, affaticata ma contenta per aver visto una cima che non conosceva. La chiesetta sulla cima, oggi, aveva la porta aperta ed è stato dunque possibile visitarla all'interno: la scelta, dunque, è stata positiva anche sotto questo aspetto.
La salita si è svolta da Meride (m.540), mentre per la discesa ho optato per Alpe di Brusino (m.673), ove ci è "scappata" una bella fetta di crostata al crotto, Serpiano (m.617) e Sella del Crocifisso (m.670), con qualche tratto asfaltato, chiudendo dunque l'anello con ritorno al punto di partenza.
Tourengänger:
Poncione

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)