Monte San Giorgio (1.097m) da Meride
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Facile e piacevole camminata a due passi da casa, improvvisata dopo gli impegni mattutini e un po' di fatica accumulata dalle corse. In quanto Patrimonio dell'Unesco in campo naturalistico (scavi fossili) , oltre che interessante area geologica, i sentieri sono sempre ben segnalati e la giornata di oggi ha permesso ottimi scatti panoramici.
Si molla l'auto al parcheggio appena fuori Meride Q540 per entrare a piedi nel cuore del paesello. Vi sono diverse possibilità per raggiungere la cima del San Giorgio, più o meno lunghe (1h40' - 2h30') a seconda del giro. Essendo le 13.30 andiamo di "direttissima" quindi, passata la chiesetta di San Silvestro, si va di buon passo per la stabile mulattiera fino alla zona detta Alboree (circa Q860).
Segue un piacevole sentiero pianeggiante fino al Rifugio Adenofora Q902m. Nei punti non protetti dalla montagna ci assale un gelido vento di tramontana da N. Si segue per il Forello Q1032 dove inizia la prima neve marcia mista a fango e dove il motto "la potenza è nulla senza controllo" fa da padrone. In pochi minuti si è sulla vetta del San Giorgio Q1097. Splendida vista sul Generoso e sul Lago di Lugano. Il rifugetto di vetta pare essere sempre aperto.
Per la discesa cambiamo itinerario scendendo verso W fino a Crocifisso Q670. Qui rientriamo nel bosco al di là della strada per poi raggiungere Fontana Q592 passando per l'antica fabbrica di Saurolo, la quale, fino al 1950, produceva un unguento antinfiammatorio e antisettico estratto dagli scisti bituminosi (sostanze fossili) locali.
Poco oltre è visibile un'interessante cascata a W della strada. Infine arriviamo su strada asfaltata fino alla macchina.
Salita: 1 ora.
Discesa: 1h30' con mooolte pause e mooolta calma (effettiva penso 50')
Distanza totale: 9Km
Si molla l'auto al parcheggio appena fuori Meride Q540 per entrare a piedi nel cuore del paesello. Vi sono diverse possibilità per raggiungere la cima del San Giorgio, più o meno lunghe (1h40' - 2h30') a seconda del giro. Essendo le 13.30 andiamo di "direttissima" quindi, passata la chiesetta di San Silvestro, si va di buon passo per la stabile mulattiera fino alla zona detta Alboree (circa Q860).
Segue un piacevole sentiero pianeggiante fino al Rifugio Adenofora Q902m. Nei punti non protetti dalla montagna ci assale un gelido vento di tramontana da N. Si segue per il Forello Q1032 dove inizia la prima neve marcia mista a fango e dove il motto "la potenza è nulla senza controllo" fa da padrone. In pochi minuti si è sulla vetta del San Giorgio Q1097. Splendida vista sul Generoso e sul Lago di Lugano. Il rifugetto di vetta pare essere sempre aperto.
Per la discesa cambiamo itinerario scendendo verso W fino a Crocifisso Q670. Qui rientriamo nel bosco al di là della strada per poi raggiungere Fontana Q592 passando per l'antica fabbrica di Saurolo, la quale, fino al 1950, produceva un unguento antinfiammatorio e antisettico estratto dagli scisti bituminosi (sostanze fossili) locali.
Poco oltre è visibile un'interessante cascata a W della strada. Infine arriviamo su strada asfaltata fino alla macchina.
Salita: 1 ora.
Discesa: 1h30' con mooolte pause e mooolta calma (effettiva penso 50')
Distanza totale: 9Km
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)