Giro delle tre chiese della Val Perlana
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Questo pazzo Maggio ci regala uno splendido giovedi, terso e ventilato.
Giro delle tre chiese della Val Perlana - Sacro Monte di Ossuccio
Dall'ampio parcheggio all' Abbazia dell' Acquafredda scendiamo a Masnate per attraversare il ponte che ci porta alla Prima Cappella che si affaccia sul meraviglioso selciato che ci porta al Santuario della Beata Vergine del Soccorso. Sono 14 le Cappelle costruite tra il 1663 e il 1688 e contengono complessivamente 230 statue il gesso e stucco a grandezza naturale realizzate da Francesco e Agostino Silva da Morbio. Qualche Cappella e' stata restaurata in un recente passato altre sono in restaturo e altre sono in stato di abbandono. E' un notevole patrimonio artistico che assolutamente non deve perdersi.
(I Sacri Monti delle Alpi sono a : Crea - Oropa - Varallo - Orta - Domodossola - Sass.Fee - Locarno - Varese - Ossuccio - Cerveno )
Al Santuario fra Floriano (Capuccino-Francescano) ci da' alcune informazioni sulla nascita della Basilica e sulla attuale situazione. Dopo un caffe' in compagnia proseguiamo per San Benedetto.
La mulattiera da prima ripidissima si fa piu' pianeggiante e dopo alcuni attraversamenti di vallette ed alcuni tratti accidentati e ripidi, sempre costeggiando il lato orografico destro della Val Perlana, raggiunge l'antica Abbazia di San Benedetto complesso romanico del XI secolo.
Dopo l'Abbazia l'ampio sentiero scende verso Nord ad attraversare il torrente e poi con una lunga discesa il mezza costa sul versante sud del Monte di Tremezzo, ritorna all panoramica Abbazia dell' Acquafredda, che merita una visita.
Oggi hanno camminato con me (ugo) : Piero e Antonio
Giro delle tre chiese della Val Perlana - Sacro Monte di Ossuccio
Dall'ampio parcheggio all' Abbazia dell' Acquafredda scendiamo a Masnate per attraversare il ponte che ci porta alla Prima Cappella che si affaccia sul meraviglioso selciato che ci porta al Santuario della Beata Vergine del Soccorso. Sono 14 le Cappelle costruite tra il 1663 e il 1688 e contengono complessivamente 230 statue il gesso e stucco a grandezza naturale realizzate da Francesco e Agostino Silva da Morbio. Qualche Cappella e' stata restaurata in un recente passato altre sono in restaturo e altre sono in stato di abbandono. E' un notevole patrimonio artistico che assolutamente non deve perdersi.
(I Sacri Monti delle Alpi sono a : Crea - Oropa - Varallo - Orta - Domodossola - Sass.Fee - Locarno - Varese - Ossuccio - Cerveno )
Al Santuario fra Floriano (Capuccino-Francescano) ci da' alcune informazioni sulla nascita della Basilica e sulla attuale situazione. Dopo un caffe' in compagnia proseguiamo per San Benedetto.
La mulattiera da prima ripidissima si fa piu' pianeggiante e dopo alcuni attraversamenti di vallette ed alcuni tratti accidentati e ripidi, sempre costeggiando il lato orografico destro della Val Perlana, raggiunge l'antica Abbazia di San Benedetto complesso romanico del XI secolo.
Dopo l'Abbazia l'ampio sentiero scende verso Nord ad attraversare il torrente e poi con una lunga discesa il mezza costa sul versante sud del Monte di Tremezzo, ritorna all panoramica Abbazia dell' Acquafredda, che merita una visita.
Oggi hanno camminato con me (ugo) : Piero e Antonio
Tourengänger:
ugo

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare