Rifugio Menaggio (1373m) e Monte Grona (1736m) dai Monti di Breglia (CO)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Arrivati ai Monti di Breglia (970m) abbiamo parcheggiato all'ingresso della frazione pensando di trovare il parcheggio alto già pieno (vista l'ora) e siamo partiti tagliando nel bosco le curve della stradina che prosegue asfaltata per un kilometro e mezzo e un centinaio di metri di dislivello.
Il parcheggio in realtà era mezzo vuoto ma poco male, un po' di allenamento in più...
Evitando il bivio del sentiero basso si sale rapidamente nel bosco di betulle, il sentiero poi spiana, sempre panoramico sul lago, fino alla balconata del rifugio (1373m, 1.00h).
Sentiero panoramico, sentiero direttissimo, ferrata del centenario... decidiamo di proseguire per la via normale che sale alle spalle del rifugio a incontrare l'alta via del Lario fino alla sella della Forcoletta (1611m, 1.30h) con bel panorama verso la dorsale che porta al Bregagno e al Pizzo di Gino.
Procedendo prima lungo la cresta e poi in costa, con qualche breve roccetta da superare si giunge alla sella dove confluiscono i sentieri e dove il panorama si apre sul versante di Porlezza e del Ceresio.
Ancora pochi metri assicurati con cavo metallico portano alla cima (1736m, 2.00h dalla partenza) con una vista che spazia dalla dorsale lariana al Legnone, alle Orobie, alle Grigne...
Per il rientro, mentre scendeva un po' di nevischio (!) abbiamo scelto il sentiero panoramico, un po' più lungo ma con scorci molto suggestivi, che seguendo la base delle pareti calcaree incrocia la partenza della ferrata del centenario CAO e riporta al rifugio in circa un'ora.
Con me e Marisa anche stavolta c'erano gli amici Max e Chiara.
Il parcheggio in realtà era mezzo vuoto ma poco male, un po' di allenamento in più...
Evitando il bivio del sentiero basso si sale rapidamente nel bosco di betulle, il sentiero poi spiana, sempre panoramico sul lago, fino alla balconata del rifugio (1373m, 1.00h).
Sentiero panoramico, sentiero direttissimo, ferrata del centenario... decidiamo di proseguire per la via normale che sale alle spalle del rifugio a incontrare l'alta via del Lario fino alla sella della Forcoletta (1611m, 1.30h) con bel panorama verso la dorsale che porta al Bregagno e al Pizzo di Gino.
Procedendo prima lungo la cresta e poi in costa, con qualche breve roccetta da superare si giunge alla sella dove confluiscono i sentieri e dove il panorama si apre sul versante di Porlezza e del Ceresio.
Ancora pochi metri assicurati con cavo metallico portano alla cima (1736m, 2.00h dalla partenza) con una vista che spazia dalla dorsale lariana al Legnone, alle Orobie, alle Grigne...
Per il rientro, mentre scendeva un po' di nevischio (!) abbiamo scelto il sentiero panoramico, un po' più lungo ma con scorci molto suggestivi, che seguendo la base delle pareti calcaree incrocia la partenza della ferrata del centenario CAO e riporta al rifugio in circa un'ora.
Con me e Marisa anche stavolta c'erano gli amici Max e Chiara.
Tourengänger:
ciocorik

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare